Deciderinformati: chimica verde

20 e 21 a Sassari la prima conferenza internazionale sulla chimica verde

chimica verde Maste Uniss ape-su-limoni-IMG_4811-1024x575-150x150Oggi 20 e domani 21 settembre a Sassari il “Sardinian Green Days”, la prima conferenza internazionale sulla chimica verde.
Dipartimento di Chimica e Farmacia, Aula Magna A (via Vienna, 2) dell’Università di Sassari – Sassari. Il convegno segna la conclusione del Master Internazionale di II livello “CHIMICA VERDE: Produzioni chimiche e nuovi materiali da fonti rinnovabili”.
Parteciperanno alcuni dei maggiori esperti mondiali del settore.
sedia di van goghNei prossimi giorni le nostre valutazioni a cura di Vanni Tola. Precedenti su Aladinews.
Il blog dell’evento
————
(Nota stampa Aladinews) Sassari 20 Settembre – Un importante convegno con scienziati e manager di fama mondiale conclude oggi a Sassari il Master Internazionale di II Livello “CHIMICA VERDE: Produzioni chimiche e nuovi materiali da fonti rinnovabili”. L’iniziativa, realizzata dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università e dal Consorzio Industriale di Sassari, ha per tema: “ Il Nord Sardegna polo europeo della chimica verde”. Il convegno prevede, al mattino, la partecipazione di Paul Anastas considerato dalla comunità scientifica uno dei principali esperti mondiali di chimica verde. Nel pomeriggio invece si parlerà di bioeconomy come prospettiva di sviluppo sostenibile, della filiera della trasformazione delle bioplastiche, della filiera della chimica fine applicata agli estratti vegetali, dello sviluppo delle tecnologie ambientali, ricerca e impresa e della filiera dei biocarburanti. Tra i relatori Giulia Gregori, esperta di politiche europee di Novamont, Gianni Girotti, direttore Ricerca e Sviluppo Versalis, Marco Versari, responsabile Affari Istituzionali Novamont, Mauro Apostolo, responsabile commerciale Ecozema di Schio. E ancora Antonio Madau amministratore unico Stemplast di Paulilatino, Tonino Tanda, presidente Turris Steeve Porto Torres, Walter Cabri, direttore ricerca e sviluppo Indena di Milano, Elisabetta Gavini, Dipartimento di Chimica Università di Sassari, Paolo Boldoni, amministratore delegato Garbace Service Ancona, Pietro Delogu, amministratore delegato Serichim di Udine, Guido Ghisolfi, presidente Biochemtex e Ceo di Beta Renewables. Aladinews seguirà i lavori del convegno, nei prossimi giorni le nostre valutazioni e commenti.

Deciderinformati. Area industriale Portotorres: subito le bonifiche

Si è svolta a Sassari una riunione della Commissione ambiente del Comune aperta alle Associazioni che chiedono l’immediato avvio delle bonifiche del territorio dell’area industriale e dell’ambiente come priorità assoluta rispetto a qualunque altro intervento di reindustrializzazione del territorio. Pubblichiamo di seguito il documento presentato alla Commissione dalle Associazioni che hanno dato vita alla manifestazione ripreso dal sito http://csoapangea.blogspot.it/2013/06/iniziamo-dalle-bonifiche.html . (V.T.)
- Il documento ripreso da ALADINEWS: Bonifiche una priorità

DECIDERINFORMATI sulla chimica verde

ape-girasoli-VGogh-IMG_4970-300x168

Come la pensa Legambiente sul progetto Matrìca e dintorni (da La Nuova Sardegna, ripreso da Aladinews blog)