Persone & Organizzazioni
Ricordi della Toniolo. A piedi da Genzano a Castelgandolfo per vedere e sentire il Papa (1960).
Correva l’anno 1960, quello delle Olimpiadi di Roma, nel quale la Toniolo organizzò uno dei suoi mitici campeggi, il primo fuori dalla Sardegna. Come località fu scelta “Fontan Tempesta” in
Comune di Genzano sul lago di Nemi, dunque molto vicino a Roma. Non dovrebbero esservi dubbi sul periodo: dal 27 luglio al 15 agosto (un giorno prima o un giorno dopo), come nella tradizione dei campeggi Toniolo.
Di quella bella avventura voglio qui riportare un primo racconto, che si riferisce all’udienza del Papa, Giovanni XXIII, nel palazzo della residenza estiva dei papi a Castel Gandolfo.
Un giorno della settimana al mattino presto, intorno alle 6, partimmo, guidati da don Dino Pittau e dai fratelli Floris (Guido e Antonello), almeno in trenta, dal campeggio di Genzano per raggiungere a piedi Castel Gandolfo. Eravamo attesi all’udienza presumibilmente intorno alle 10-10,30. Come previsto, procedendo con un andamento tranquillo e non faticoso, ci mettemmo [segue]
Migranti-Aquarius. Opinioni a confronto
-
Parliamone assieme
Incontro
informale, senza relazioni, ma con brevi riflessioni nell’ambito di una riflessione collettiva.
Avvia il confronto Andrea Pubusa – CoStat
seguono i vostri interventi
insieme a quelli di Ettore Cannavera (Comunità La Collina – Serdiana), Davide Carta (PD), Fernando Codonesu (CoStat), Andrea Contu (ARCI), Tonino Dessì (CoStat), sen. Gianni Marilotti e Pino Calledda (M5S), Giacomo Meloni (sindacalista CSS), Marco Mereu (FIOM), Roberto Mirasola (LeU), Luisa Sassu (ANPI), Franco Meloni (Amici sardi della Cittadella di Assisi), esponenti delle comunità straniere a Cagliari.
Sono invitate le confessioni religiose.
Il dibattito pubblico sull’Aquarius è ricco di spunti polemici, dettati da logiche di schieramento. Vogliamo avviare un confronto, preoccupandoci solo del merito della questione dei migranti, che ha complesse implicazioni di carattere etico, giuridico e politico.
-
Lunedì 18 giugno 2018, ore 17.45
Studium franciscanum
via Principe Amedeo n. 22 Cagliari
———————————————————————
In apertura sarà proiettato Eccomi “Flamingos”- The short film scritto e diretto da Sergio Falchi, che sarà presente.
—————————————————————————————
Migranti. Che fare?
Riunione del CoStat
Lunedì 28 maggio 2018
– Approfondimenti -
————Avvenimenti&Dibattiti&Commenti————–
Sulle decisioni del Presidente della Repubblica: commenti su Democraziaoggi.
———–
Il gran rifiuto di Mattarella e la crisi delle democrazie
28.05.2018 – Francesco Gesualdi, su pressenza
[segue]
Ambiente e Lavoro. Leggi anche l’Ambiente è Lavoro
Lunedì 28 maggio, alle 17.30, il Comitato di Iniziativa Costituzionale e Statutaria promuove un incontro dibattito sul tema “Ambiente e Lavoro”.
Si tratta di un tema già affrontato dal Comitato nel convegno sul lavoro del mese di ottobre 2017 che intendiamo approfondire in alcuni aspetti specifici della nostra terra, con uno sguardo sicuramente attento a ciò che si muove intorno a noi, ma anche con lo sguardo largo che viene da considerazioni più profonde sullo stato dell’ambiente del pianeta e più specificatamente delle biosfera, quello strato sottile e delicato in cui si svolgono le vicende di tutti gli esseri viventi: uomini, animali, piante.
E’ in questo strato sottile, appena 20 km di spessore intorno al pianeta, comprendendo il suolo, le profondità marine e i primi 10 km dell’atmosfera, che si nasce, si vive e si muore.
E’ questo strato delicato indispensabile alla vita sulla terra che si è formato nel corso di alcuni miliardi anni e che, soprattutto negli ultimi 300 anni, abbiamo gravemente compromesso. E’ per tale motivo che da circa 50 anni sono nati in tutto il mondo grandi movimenti, associazioni, partiti e istituzioni locali, nazionali e sovranazionali che agiscono localmente e globalmente per combattere le variazioni climatiche indotte dall’uomo e si battono per uno sviluppo sostenibile.
Al riguardo, corre d’obbligo ricordare che nel mese di settembre del 2015, presso le Nazioni Unite, è stata approvata l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. [segue]
IMPEGNATI PER LA CURA DELLA CASA COMUNE
Cominciamo a pubblicare la documentazione dell’incontro, mano mano che ci viene fornita dai relatori e dagli interventori nel dibattito.
Franco Meloni: presentazione dell’iniziativa
Poche parole per presentare in primo luogo gli organizzatori dell’iniziativa e successivamente l’iniziativa stessa.
Nasce in seno all’associazione spontanea che abbiamo denominato “Amici sardi della Cittadella di Assisi”, e che sarebbe pertinente anche denominare “Amici di padre Agostino”: un gruppo di amici ultrasessantenni che da studenti liceali e di altri ordini di scuole fece esperienza di comunità alla fine degli anni 60, sotto la guida spirituale di padre Agostino Pirri. Segnati positivamente da quella (ormai antica) esperienza ci siamo ritrovati e ci ritroviamo ogni mercoledì per parlare con padre Agostino del più e del meno e anche per ascoltare da Agostino qualche passo evangelico, che al di là delle scelte personali di ciascuno (amiamo definirci come un gruppo composto da credenti, da non credenti e da diversamente credenti), fa sempre bene, ci corrobora e ci aiuta nel nostro percorso di vita. [segue]
ANPI: indignazione per il bagno di sangue in Palestina
Si è svolta ieri a Cagliari, davanti alla sede della Rai, una manifestazione contro il massacro, da parte dell’esercito israeliano, di manifestanti palestinesi a Gaza.
La vicenda ha acceso le proteste in tutto il nostro Paese. Pubblichiamo la presa di posizione di Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’ANPI sulla drammatica situazione di Gaza e di alcune altre città […]
Oggi mercoledì 16 maggio 2018
————Avvenimenti&Dibattiti&Commenti————-
Marx e la follia del capitale
16 Maggio 2018
Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
Poiché ricorre quest’anno la commemorazione del bicentenerio delle nascita di Karl Marx, molti sono i revival del suo pensiero, tutti volti a dimostrare l’attualità della sua analisi critica delle “follia” della ragione economica, che ha ispirato, e continua ad ispirare e ad alimentare, il funzionamento del capitalismo. L’interesse per le critiche marxiane alle modalità di funzionamento del modo capitalistico di produzione è oggi rivitalizzato per via dell’esperienza recente della Grande Recessione, i cui postumi non sono ancora del tutto superati, soprattutto in Italia.
—————————————————————–
Punta de billete – Save the date – Prendi nota
Attenzione per esigenze di carattere organizzativo il Convegno Ambiente-Lavoro del CoStat è stato spostato al 28 maggio 2018.
News da CoStat
Nella riunione di ieri 9 maggio si è tra l’altro deciso quanto segue:
- formalizzazione adesione al Comitato per la riconversione della fabbrica RWM di Domusnovas;
- formalizzazione adesione al Comitato Sa die de Sa Sardinia;
- adesione all’istituzione di una giornata annuale in memoria dei martiri di Palabanda a Nuxis, nell’ambito delle celebrazioni de Sa die de Sa Sardigna (referente l’Associazione culturale Le Sorgenti di Nuxis);
- Convegno su Lavoro e Ambiente: definizione programma e calendario (venerdì 25 maggio 2018, ore 17,30, scalette San Sepolcro, Cagliari), referente Fernando Codonesu; percorso di avvicinamento al Convegno con diffusione di documentazione pertinente, per il tramite soprattutto delle News Democraziaoggi e AladinPensiero;
- rafforzamento campagna di sostegno all’acquisto della nuova sede dalla CSS, aperta all’associazionismo democratico di base.
Il CoStat per la Pace
Il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria di Cagliari aderisce alle iniziative per la riconversione a fini pacifici della RWM. Certo, a Domusnovas non abbiamo i campi di concentramento, non si uccide, ma vengono prodotte armi e bombe che uccidono e devastano, si fabbricano ordigni che in TV vediamo partire e poi sempre in TV vediamo esplodere in terrificanti immagini frutto del loro micidiale uso.
Ora non c’è dubbio che gli esiti di queste azioni sono mostruosi, ma la catena di chi le rende possibili è formata da persone pressoché normali. Si tratta di uomini comuni, preoccupati delle loro famiglie, dei loro amministrati, persone di cultura e timorate di Dio. Ciò che colpisce è la loro superficialità e ordinarietà, l’incapacità di pensare. C’è in tutto questo l’attualizzazione della banalità del male. L’Ad, il sindaco di Domunovas, gli stessi sindacati ci dicono che RWM ha sempre agito all’interno dei permessi e degli ordini superiori provenienti dalla Germania. Nessuna riflessione sulle stragi, sulle persone e le case in pezzi. Ecco una massa compatta di uomini perfettamente “normali”, che non guardano in faccia la realtà, al di là del loro particulare. Questa ristrettezza di visuale fa sì che la guerra in terre lontane non generi alcun motivo di riflessione sul contenuto delle direttive che applica e dell’attività che svolge. [segue]