Arte & Mestieri
UNICA & IMPRESE. GIOVEDÌ 5 e VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015
Unica&Imprese: i ricercatori dell’Università di Cagliari incontrano gli imprenditori.
Giovedì 5 e venerdì 6 novembre vengono presentati cinquanta progetti innovativi e immediatamente fruibili dalle aziende locali nei settori agrifood, biomedicina, comunicazione e marketing, economia e management, energia e ambiente, ICT, ingegneria e logistica, tecnologie per la salute e il benessere, turismo e beni culturali
I magnifici retabli sardo-catalani questi sconosciuti…
Dalla pagina fb della PINACOTECA NAZIONALE CAGLIARI
Vivacità e completezza narrativa, preziosità delle cromie: con queste caratteristiche si presenta in Pinacoteca il Retablo di San Bernardino, opera di grande fascino e splendido esempio di pittura catalano-fiamminga. Il polittico ligneo, dipinto a tempera e olio con fondo oro, è composto da venticinque tavole dove sono rappresentate scene di vita e dei miracoli del santo. Proveniente dalla chiesa di S. Francesco di Stampace, venne realizzato nel 1455 dai maestri catalani Rafael Thomas e Joan Figuera che per l’occasione si trasferirono a Cagliari, città prospera e animata da grande fervore culturale. Nell’opera, dove si ipotizza anche il contributo di un apprendista locale rimasto anonimo, risultano evidenti le differenze qualitative e stilistiche tra le diverse mani. Particolare cura è riservata alla descrizione minuziosa delle storie di Bernardino e di alcuni elementi come stoffe e fondi, la cui ricchezza decorativa valorizza con forte impatto visivo la rappresentazione iconografica.
Joan Figuera, Rafael Thomas, Retablo di San Bernardino, 1455
————————————————————-
Nell’occasione è doveroso ricordare il bel film-documentario di Marco Antonio Pani (Els pintors catalans a Sardenya), già oggetto di attenzione sulle pagine di Aladinews.
Sharing community tour
Venerdì 13 Marzo, dalle 11 alle 13, nell’aula magna del corpo aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici, il corso di laurea in scienze della comunicazione ospita la seconda tappa dell’iniziativa “Sharing community tour”. Dopo il grande successo all’università di Bari, arriva anche a Cagliari il talk show itinerante promosso da myG21 per avvicinare i giovani al mondo e alle opportunità della sharing economy. Sono 6 in tutto le università interessate dal tour ().
L’incontro di Cagliari prevede la partecipazione di opinionisti di rilievo del mondo dell’innovazione, come Michelangelo Tagliaferri, Fondatore di Accademia di Comunicazione, il General Manager e Vicepresidente di myG21 Salvatore Loffredo, il produttore Francesco Facchinetti e Marta Mainieri, blogger e autrice di “Collaboriamo” che ci guiderà a conoscere i casi di successo italiani.
A moderare il talk, il giornalista Piero Muscari, fondatore di Eccellenzeitaliane.tv. – La pagina fb dell’evento – segue –
Martedì 3 febbraio 2015
Gli eventi di oggi segnalati da Aladinpensiero sul blog Aladinews agorà. PUNT ‘E BILLETTU: Questo pomeriggio con Homer…
.
———————————————————————————–
Uno sguardo diverso
Scopriamo la bellezza dei palazzi delle Istituzioni e delle opere d’arte che vi sono custodite, spesso ignorate.
Alcuni esempi, tanto per cominciare…
IL PALAZZO BACAREDDA. Aveva ragione il Sindaco. Nessuna tribuna anche sulla via Roma lato palazzo Bacaredda, anche per lasciare libera la visuale del Palazzo. «Con le altre autorità», spiega il sindaco Massimo Zedda, «renderemo omaggio al Santo in piedi di fronte all’ingresso del Municipio. Vogliamo restituire il palazzo Civico al Santo e alla vista dei cittadini». Un modo per valorizzare anche agli occhi dei turisti la bellezza monumentale dell’edificio.
IL PALAZZO DELL’ECONOMIA, sede della Camera di Commercio di Cagliari. Nella sala riunioni sono presenti due bellissimi grandi quadri di Filippo Figari (oltre a ritratti del primo presidente della Camera, Enrico Serpieri e di un altro presidente, Joscia Pernis) che, come mostrano le immagini di un convegno, a volte sono occultati. Invece bisogna valorizzarli e spiegarli: fanno parte della storia economica e culturale della nostra città.
————
—————————
—————————
—————————-
Oggi a Cagliari, in tutta la città: musica, musica, musica… e socialità
Tutte le informazioni sul sito web e sulla pagina fb di Studium Canticum
“Sardegna chi_ama”
(dal sito web della RAS) Al via il progettp “Sardegna chi_ama”, iniziativa di cultura, musica e spettacolo che sabato 31 maggio porterà a Cagliari numerosi artisti sul palcoscenico dell’Arena Sant’Elia a partire dalle 19.30. L’obiettivo è raccogliere fondi da destinare agli interventi di edilizia scolastica nelle zone colpite dall’alluvione dello scorso novembre.
Il sito web dell’evento – segue –
Notte dei musei in Pinacoteca: sabato 17 maggio, dalle 20,00 alle 2400
Notte dei musei in Pinacoteca e nello Spazio San Pancrazio. Sabato 17 maggio, dalle 20,00 alle 24,00, con ingresso a 1 euro, sarà l’occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova grazie alle numerose iniziative che prevedono per l’occasione visite tematiche e percorsi guidati. Nel corso della serata il personale specializzato della Pinacoteca presenterà, attraverso un itinerario storico guidato, le opere della collezione. Nello Spazio San Pancrazio, dove è in corso la Mostra “L’Isola delle Torri”, saranno illustrate le vicende costruttive del baluardo difensivo.
La Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, diretta dal Soprintendente Arch. Luca Maggi, aderisce al progetto programmato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che il 17 maggio partecipa alla Notte dei Musei – iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti – aprendo con ingresso a 1 euro in tutta Italia, dalle 20,00 alle 24,00, le porte di numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali. Grazie all’intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, inoltre, saranno aperti alle stesse condizioni i siti culturali civici.
————————————
IL FANTASTICO GERRIT: Gerrit Dou (Leida 1613-1675)
L’Astronomo (ancora): è assorto nella lettura del Codice, confronta i dati registrati nel planetario che tiene stretto a sè. La clessidra è in verticale e segna il tempo che trascorre. L’immancabile ampolla col vino bianco “sostiene” le sue fatiche illuminate dalle candela in primo piano.
Cagliari Monumenti Aperti, i record non bastano per decretarne il successo. Spunti per un bilancio critico
Diciotto anni sono tanti, e non passano neppure in fretta. Cagliari Monumenti Aperti li ha appena compiuti ed io anche quest’anno ho provato una segreta felicità per avere contribuito, insieme ad altri ragazzi di allora, a far nascere questa manifestazione che ormai coinvolge migliaia di persone non solo nel capoluogo ma in tutta l’isola e perfino oltre.
Ho provato felicità ma anche sorpresa nel riflettere su quanta forza e determinazione dovevano avere quei giovani che, riuniti nell’associazione Ipogeo, riuscirono a immaginare, progettare e proporre alle altre associazioni e alle istituzioni una manifestazione come Monumenti Aperti. Senza risorse, con forze organizzative limitate (nel 1996 internet era ancora per pochissimi), ma con le idee molto molto chiare. Avevo 26 anni; e, se ci penso, mi sembra che da quei giorni bellissimi di impegno e di speranza di anni ne siano passati cento, non diciotto. - segue -
Arte da indossare: un e-commerce per T-Shirt
Arte da indossare: un e-commerce per T-Shirt. Intervista ad Andrea Atzeri di YESEYA
di Alessandro Ligas, Ttecnologico
Un cantiere creativo che parte dalla Sardegna alla ricerca di storie, incontri e visioni.
Un crocevia di storie, idee, curiosità, incontri e tendenze dal mondo della creatività in tutte le sue declinazioni. YESEYA, una community dove artisti e appassionati diventano i protagonisti.
Una collezione di storie dal mondo, un nuovo modo di comunicare attraverso esperienze di artisti che progettano, disegnano, fotografano, dipingono, creano e si raccontano attraverso la penna YESEYA. Nuovi modi di vedere le cose: angoli, scorci, espressioni e tutto ciò che può essere trasmesso attraverso un’immagine. - segue -
XVIII Concorso Internazionale Biennale di Chitarra “Emilio Pujol”
L’Associazione Chitarristica Sassarese presenta il XVIII Concorso Internazionale Biennale di Chitarra “Emilio Pujol”
- VENERDI’ 9 MAGGIO (Palazzo di Città) ore 9.00 prima prova (eliminatoria) ingresso gratuito
- SABATO 10 MAGGIO (Teatro Verdi) ore 9.30 seconda prova (semifinale) ingresso gratuito
- SABATO 10 MAGGIO (Teatro Verdi) ore 20.30 terza prova (finale)
Verdetto della Giuria/Premiazione, ingresso: 10.00 Euro – Ridotto 5.00 Euro
L’Associazione Chitarristica Sassarese, nata uffcialmente nel 1978, ma operante dal 1977 con lo scopo di divulgare, senza scopo di lucro, la musica in generale e quella per chitarra in particolare, ha svolto e svolge da trentacinque anni, opera di sensibilizzazione presso le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna.
- La pagina fb dell’evento
Palabanda
Il 26 aprile al Massimo debutta Palabanda e la prima è gratis per chi si prenota
Cari amici,
sabato 26 aprile alle 21,00 al Minimax teatro di via De Magistris a Cagliari debutta Palabanda, un’azione teatrale in tre quadri scritta da Luciano Marrocu e messa in scena da Rita Atzeri. Un’opera che da settembre diventerà anche un film in DVD per la regia di Andrea Lotta.
Vi invitiamo a vedere il trailer e a scoprire oltre agli interpreti i crediti di questa nuova produzione di Miele Amaro.
ATTENZIONE: SOLO PER IL DEBUTTO teatrale del 26 aprile sono a disposizione di chi legge in tempo questo post 100 INGRESSI GRATUITI (seguite le semplici istruzioni che trovate sotto per la prenotazione via mail dei posti).
Affrettatevi a prenotare: ci vediamo lì.
la tavolozza di Licia: Caravaggio scomparso
Caravaggio scomparso. Michelangelo Merisi (Il Caravaggio): “Natività con i SS. Lorenzo e Francesco” – La grande tela, dipinta durante il soggiorno in Sicilia, per l’ Oratorio di San Lorenzo, mentre l’artista fuggiva e si nascondeva dai suoi inseguitori (La milizia pontificia e quella dei cavalieri di Malta), rappresenta la Natività con i Santi Francesco (a destra, ormai anziano e cieco) e Lorenzo, vestito con un’ ampia dalmatica, a sinistra. S.Giuseppe è di spalle e un Angelo scende dal cielo ad annunciare la nascita del Messia. L’opera fu trafugata nel 1969 dalla Mafia, per vendetta contro lo Stato italiano e mai più ritrovata. Secondo le dichiarazioni di un pentito sarebbe stata distrutta.