IL CALAMAIO di LICIA
Oggi martedì 14 marzo 2017 in giro sulla rete con Aladin
“La rappresentazione della maternità nelle arti figurative”. Licia Lisei e Clara Murtas all’Università. Promuove Sucania.
————————————————————————————————
CC Search: open access grazie a Creative Commons
Enrica Rocca su LabSus.
————————————–
Petizione popolare per una nuova legge elettorale regionale
Red su Democraziaoggi.
——————————————————————————-
SardegnaCheFare? Innovazione tecnologica e sviluppo
Editoriale su Aladinews di Fernando Codonesu.
———————————————————————————————
Osservatorio Beni Comuni Sardegna
Pubblicato da Paolo Erasmo un report sulla visita conoscitiva presso l’ex Deposito dell’Aeronautica dismesso dal 2007, che per volontà della Regione Sardegna è destinato a diventare “Cittadella del Volontariato e del Terzo settore”. Su fb.
———————————————————————————————–
[Documentazione del Gruppo di Lavoro per il Lavoro (Lavoro al quadrato) del Comitato d’iniziativa Costituzionale e Statutaria, coordinato da Roberto Mirasola].
Jp Morgan, il robot sostituisce 360 mila ore di lavoro l’anno degli avvocati
Il colosso finanziario ha lanciato COIN, sistema basato sulla tecnologia del Machine Learning, in grado di leggere e interpretare accordi commerciali e contratti di prestito in pochi secondiJp Morgan, il robot sostituisce 360 mila ore di lavoro l’anno degli avvocati.
di Nicola Di Turi si Corriere della Sera/Innovazione online.
———————————————————-
La conoscenza bene comune
di Antonio Memoli su I confronti.
————-
A scopo didattico. Le illustrazioni sono reperibili in rete.
“La rappresentazione della maternità nelle arti figurative”. Licia Lisei e Clara Murtas all’Università. Promuove Sucania
IX CORSO DI EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Essere madri nel mondo globalizzato
Una prospettiva interculturale ed interdisciplinare
Domani martedì 14 marzo 2017, alle ore 16, nell’aula Capitini Facoltà di Studi umanistici a Sa Duchessa, avrà inizio il 6° seminario del IX Corso di educazione alla solidarietà internazionale, organizzato dall’associazione Sucania in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, l’Università di Cagliari e la Fondazione Anna Ruggiu.
Nella prima parte del seminario la prof. Licia Lisei tratterà il tema: “La rappresentazione della maternità nelle arti figurative”, successivamente, Clara Murtas, accompagnata dalla chitarra, si esibirà in una rappresentazione del tema attraverso la musica ispirandosi ad un lavoro di Giovanna Marini.
Il seminario sarà coordinato da Franco Meloni,
La partecipazione è libera
“Punta de billete” per martedì 14 marzo 2017
Martedì 14 marzo ore 16-19
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA MATERNITÀ NELLE ARTI FIGURATIVE
Licia Lisei.
Approfondimenti.
Francesco
Francesco stava attraversando su una piccola barca il lago di Rieti, diretto all’eremo di Greccio e un pescatore gli fece omaggio di un uccellino acquatico, perché se ne rallegrasse nel Signore. Il Padre lo prese con piacere e, aprendo le mani, lo invitò con bontà a volersene andare liberamente. Ma l’uccellino rifiutò, accovacciandosi nelle sue mani come dentro a un nido. Il Santo rimase con gli occhi alzati in preghiera e poi, dopo lungo tempo, ritornato in se stesso come da lontano, gli ordinò di riprendere senza timore la libertà di prima. E l’uccellino, avuto il permesso con la benedizione, se ne volò via, dando col movimento del corpo segni di gioia. (Fonti Francescane 753)
Oggi giovedì 23 giugno 2016
Sir George Clausen,The Student, 1908, Brighton Museum & Art Gallery, Brighton, oil on canvas, 64.2 x 76.5 cm
———————————————————-
. .
————————————————————————————–
- Approfondimenti sull’evento su UnicaNews.
Buona notte!
E. Hopper e F. Scott Fitzgerald
Caravaggisti
Caravaggisti
Gerrit van Honthorst – De Verloochening van Sint Petrus
————————————————–
- Musei italiani: dipinti di pittori caravaggisti.
Con Caravaggio
Canone occidentale.
Caravaggio: “Pictor praestantissimus”.
“Concerto di giovani”, 1595, Metropolitan Museum, N.Y.
Quattro ragazzi con liuto, violino e corno, coperti da drappi mollemente cascanti, cinti da sontuosi nastri di velluto. L’accordo dei bianchi e rossi rimanda al tema erotico della Venere di Giorgione: i due colori sacri alla dea simbolo dell’amore naturale e spirituale insieme. Il ragazzo più giovane, nell’angolo a sinistra è lo stesso Eros, in persona (ha le ali e la faretra con le frecce), rappresentato mentre stacca alcuni acini d’uva. Il volto sullo sfondo, in ombra, potrebbe essere un autoritratto dello stesso Michele.
Edward Hopper
Pictor Optimus.
Edward Hopper (Nyack 1882 – N.Y. 1967)
Il Maestro del Realismo americano in mostra a Bologna.
(Autoritratto).
——————————————————————————————————
Nighthawks (I nottambuli) (1942) Art Institute of Chicago
ARTE & MUSICA
Con Caravaggio
Canone occidentale.
Caravaggio, “Pictor praestantissimus”.
Suonatore di liuto II, 1596, Metropolitan Museum, N.Y.
Avendo visto e ammirato (quanto ammirato !) il primo “Suonatore di Liuto” del marchese Giustiniani, anche il cardinal Del Monte ne volle uno. Michele lo accontentò, rifacendo il quadro con qualche modifica: eliminò fiori e frutta e dipinse, invece, una spinetta e un flauto di legno, deposti su un meraviglioso tappeto orientale di colore rosso che conferisce una maggiore profondità alla scena.
Il ragazzo, con la splendida candida veste, ha un aspetto un po’ più androgino del primo: forse, Michele, fonde le fattezze di Mario con quelle di Pedro de Montoya, il giovane musico castrato al servizio del cardinale del Monte.
Con Caravaggio
Canone occidentale.
Caravaggio,”Pictor praestantissimus”: 1596,
Il Suonatore di Liuto I (Museo dell’Hermitage).
L’ amico Mario Minniti, giovane di incantevole bellezza, mentre suona lo strumento e canta… sul tavolo lo spartito con i 4 madrigali di Arcadelt. “Voi sapete ch’io v’amo, anzi v’adoro”, canta il giovane, con gli occhi lucidi per l’emozione. Notevole il vaso con i fiori con il riflesso della finestra, il violino e la frutta sul tavolo. (Il dipinto venne eseguito per il banchiere Vincenzo Giustiniani).
Con Caravaggio
In prosecuzione della bella serata di ieri con Licia Lisei su Caravaggio (organizzata da Associazione Stampaxi - Associazione Amici sardi della Cittadella – Aladinews)
Canone occidentale.
Caravaggio: Sacra famiglia (1606), Metropolitan Museum, N.Y.
La pelle candida del Bambino e vivace rosso della veste di Maria contrastano con lo sfondo scuro della scena e la penombra che avvolgono la figura del vecchio Giuseppe, il cui braccio sinistro con la mano che tiene il bastone, circonda le due figure. Con la mano destra, invece, egli prende la manina di San Giovannino, per accostarlo al gruppo. Dolcissimo l’abbraccio del figlioletto, stretto al collo della Madre, che rivolge il suo sguardo al piccolo, in basso. Maria guarda invece verso di noi, guidando, con tenerezza il nostro sguardo sul Figlio (dalla pagina fb di Licia Lisei)