IL CALAMAIO di LICIA
Annuccia, Fillide e Lena: Donne e Madonne nella pittura del Caravaggio
Annuccia, Fillide e Lena: Donne e Madonne nella pittura del Caravaggio. Mercoledì 8 giugno alle ore 18 alla Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta, 2 Cagliari. Relatrice Licia Lisei, docente di Storia dell’Arte. Organizzano: Associazione Culturale Stampaxi, Associazione Amici sardi della Cittadella di Assisi, Aladinpensiero Aladinews.
- La pagina fb dell’evento: https://www.facebook.com/events/721226488047293/
Cercate nelle vostre e altrui cantine, magari…
- A Parigi il mistero del Caravaggio ritrovato. Le prime immagini. Su La Repubblica online.
Il commento di Licia Lisei (nella sua pagina fb)
Chissà… Devo dire che non mi convincono le smorfie troppo accentuate del povero Oloferne e della Fantesca. Ma forse Caravaggio, all’ epoca era proprio disperato… però il contrasto luce/ombra non è proprio il suo, i colori non convincono, Giuditta è troppo in posa. Insomma, a me sembra più una “reinterpretazione” di un epigono. Non dimentichiamo che il Caravaggio è il pittore più imitato e con il più largo seguito del suo tempo…Ma, ovviamente, agli esperti (che potranno vedere, toccare e analizzare la tela) l’ ardua sentenza.
Surrexit sicut dilexit
Canone occidentale.
Secondo Aldous Huxley, il dipinto più bello del mondo. Il capitano inglese Anthony Clarke, memore di ciò, fermò i bombardamenti della seconda guerra mondiale nella zona di Borgo San Sepolcro per salvarlo. (e ci riuscì)
LL
——————————–
- La Resurrezione è un affresco (225x200cm) di Piero della Francesca, eseguito tra il 1450 e il 1463 circa e conservato nel Museo Civico di Sansepolcro.
… perché mi hai abbandonato?
Il compianto di Pietro Cavaro.
Scuola di Stampace, Cagliari (…-1537)
—————————————
La speranza di un nuovo umanesimo universale. Nonostante tutto.
EXODUS
(Marc Chagall, 1952).
L’Esodo vissuto dal popolo ebraico, dal tempo di Mosè, diviene una costante della tragedia di quel popolo, nel corso della Storia: tra la folla si distinguono le figure topiche di Chagall, il rabbino che abbraccia la torah, l’ ebreo errante, la sposa in bianco, il contadino con la capra, il villaggio di Vitbesk… ci sono però anche Mosè con le tavole della Legge e Maria con il Bambino. La figura di Cristo in croce, che sovrasta la scena diviene, per tutta l’umanità, la speranza di un nuovo umanesimo universale e il gallo, in alto a destra, la speranza del ritorno degli ebrei nella terra dei padri. (LL)
Svegliati Italia, svegliati Sardegna, svegliati… E’ ora di essere civili
SVEGLIATI SASSARI. E’ ORA DI ESSERE CIVILI
Grande partecipazione in Piazza d’Italia alla manifestazione a sostegno delle legge per regolamentare le unioni civili. Manifestazione festosa, con una notevole presenza di giovani. Presenti, tra gli altri, il Sindaco di Sassari Sanna e il Presidente del Consiglio regionale Ganau e numerose associazioni della società civile.
—————————
SVEGLIATI NUORO. E’ ORA DI ESSERE CIVILI
————————–
SVEGLIATI CAGLIARI. E’ ORA DI ESSERE CIVILI
————————-
…SVEGLIATI SARDEGNA!
————————————————————-
RIFLESSIONI PROFONDE E PERTINENTI
Cos’è la “famiglia cristiana”?
Svelare le mistificazioni e le menzogne
Una profonda riflessione di Padre Ernesto Balducci risalente al 1974 in occasione del Referendum sul divorzio, ripresa da SardegnaSoprattutto.
- segue –
———————-
Buon anno a tutti!
“…Ed ho studiato, ahimè, Filosofia…”
(Lamentatio Doctoris Fausti).
Eraclito, a sinistra, piange. Democrito, a destra, ride.
Il dipinto è di Donato Bramante (più noto come architetto). Democrito ride per la follia degli uomini; Eraclito piange per la caducità delle cose che si perdono nel flusso del divenire.
- Buon Anno a tutti, filosofi e no.
Tempo di Presepio
La Natività secondo Hans Memling (Magonza 1430- Bruges 1494).
Hans, tedesco di origine ma di formazione fiamminga, fu uno dei maestri della 2a generazione del “rinascimento” fiammingo.
Maria è vestita di un bianco luminosissimo; Giuseppe si avvicina con una candelina tra le mani… gli Angeli sono piccolini (come spesso venivano rappresentati da quelle parti); il Bambino è nudo e molto grazioso. Naturalmente sono presenti anche il bue e l’asino.
La Natività secondo il Caravaggio
Fluctuat nec mergitur – Naviga e non affonda
Il Bellissimo Motto latino di Lutetia Parisiorum
(Città di Parigi).
Fluctuat nec mergitur – Naviga e non affonda
con gli occhiali del sardo-australiano Piero…
Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approdò a una terra oltreoceano.
Credeva fosse l’India. Era l’America. 300 anni dopo si cominciò a far festa in onore dell’italiano che aveva scoperto l’America. Italiano… l’Italia ancora non esisteva, nè come nazione, nè come Stato, se non vogliamo dire che era solo un’espressione geografica, diciamo che era un’idea poetica, il che è sempre bello. A New York oggi l’Empire State Building si illumina per la festa: mette luci a tre colori, bianco rosso e verde. Il tricolore! Neanche quello, è ovvio esisteva ancora, fu usato la prima volta nel 1796 da un reparto militare che si chiamava la Legione Lombarda: se lo sapessero quelli della Lega che odiano il tricolore!
Comunque oggi è il Columbus Day e si festeggia da tempo in tante parti del mondo, nello stesso giorno si festeggia il Dia della Resistencia Indigena, tanto per ricordare, dopo i dibattiti che si fecero per le celebrazioni del quinto secolo dalla “scoperta”, che l’incontro tra europei e indigeni, che quella terra l’avevano già scoperta parecchio tempo prima, non fu molto festoso. Nelle Little Italy di varie città degli Stati Uniti, gli italo-americani fanno festa, tornano commossi col pensiero alla terra che loro e i loro padri e madri dovettero lasciare per la mancanza di pane e lavoro, ci sono anche sardi. Facciamo finta che sia festa, mandiamo loro un abbraccio.
——————
12 ottobre 1492: Cristoforo Colombo “scopre” l’America, anche se – probabilmente – c’erano arrivati altri prima di lui. Il punto è questo: non è tanto importante CHI l’ha scoperta, ma CHI ne ha dato NOTIZIA. Aggiungo che Cristoforo non ha potuto dare il nome alla nuova terra: questo privilegio è toccato ad Amerigo che ebbe piena consapevolezza dell’avvenimento (mentre Cristoforo pensava di essere giunto “in oriente” passando per occidente, cioè avrebbe semplicemente accertato che la terra fosse tonda e che, tutt’al più, quella fosse un lembo sconosciuto dell’immensa Cina…). O no ? (Licia Lisei)
Francesco
IL SANTO DI OGGI. San Francesco d’Assisi.
(“San Francesco in estasi” secondo il Caravaggio, 1594-1595).
Il dipinto è ad Hartford (Connecticut, al Wadsworth Atheneum).
AUGURI a TUTTE le FRANCESCHE e i FRANCESCHI.
si riprende il cammino

FECISTI PATRIAM…
Il Carro del Servizio Postale romano.
Rilievo, ora murato, nella Chiesa di S. Maria Saal a Klagenfurt (Austria). Foto di Giovanni Dore (GD – amanti della storia romana).
Il servizio postale romano fu istituito da Augusto; era svolto in un primo momento da corrieri a cavallo cui si sostituivano in seguito carri. L’importanza di tale servizio nel controllo e nello sviluppo del territorio dell’impero è documentata dalla presenza nelle province di magistrati a questo addetti (praefecti vehiculorum).
Oggi domenica, dominigu, 2 agosto, austu, 2015
————————————————————————————
. Avviso ai naviganti. Considerato il periodo estivo l’aggiornamento del sito potrebbe non essere regolare. Ma il sito non chiude per ferie. Buone vacanze a tutti!
—————————————————
Gli eventi di oggi segnalati da Aladinpensiero sul blog Aladinews agorà. PUNT ‘E BILLETTU: La Scuola Popolare dei lavoratori di Is Mirrionis. ITI (Investimenti Territoriali Integrati) a Is Mirrionis.
.
—————————————————————————