“Guerra dei Commons”. IL CASO ROMA: sfratto a volontariato e associazionismo. Ma la Corte dei Conti ci ripensa

rocca-10-15-mag17beni-comuni
di Fiorella Farinelli, su Rocca.

Una grandinata di sfratti, da gennaio a oggi, sulle associazioni di volontariato e sugli enti non profit della città di Roma. Tra le prime vittime, due Centri di promozione culturale e di aggregazione giovanile, il primo asilo multietnico della città, le tre più importanti scuole popolari di musica, la Casa dei diritti sociali dell’Esquilino per l’integrazione di immigrati e rifugiati, l’Istituto Vaccari di riabilitazione dei disabili, il Centro di Neuropsichiatria Infantile di San Lorenzo collegato alla Sapienza. Via dalle sedi avute in concessione o in comodato dal Comune, a meno di pagare risarcimenti milionari per presunti danni erariali.

Nei primi elenchi, ci sono i nomi più noti e le esperienze più consolidate della cooperazione sociale e dell’iniziativa culturale della città. Un tessuto vitale e articolatissimo di attività all’insegna della gratuità, del volontariato, della solidarietà. Scuole di italiano per migranti, luoghi in cui si assistono i senza fissa dimora, si aiutano i malati di Sla, si supportano gli anziani fragili, si fa musicoterapia, si coltiva il trasferimento intergenerazionale della memoria, si offrono attività sportive, si fanno letture, teatro, incontri culturali. Presìdi essenziali di socialità e di impegno civile che contrastano degradi e povertà, esclusioni e marginalità, nel centro e nelle periferie. Correnti di aria buona anche nei luoghi più difficili, ospedali, carceri, centri di accoglienza, casefamiglia. A intimare gli sfratti sono la Corte dei Conti, e la stessa amministrazione capitolina, che pure è la prima responsabile di irregolarità, sciatterie amministrative, mancati controlli di qualità, forse anche qualche concessione clientelare, su cui si è accesa l’attenzione della Corte. Tra le prime 200 associazioni coinvolte – ma di potenziali destinatarie ce ne sono altre 700 – ci sono anche le colonne della solidarietà sociale romana, Caritas, Sant’Egidio, Centro Astalli. Alcune hanno ricevuto solo la notifica di sfratto, altre sono già state costrette dalla forza pubblica ad andarsene o hanno abbandonato la partita. Attività che cessano, nuovi vuoti che si spalancano in una città assediata da mille diverse difficoltà cui le istituzioni pubbliche non pongono rimedio.

la guerra al privato sociale
Anche se lo scandalo di «Mafia Capitale» ha avuto tra i suoi effetti collaterali quello di alimentare nell’opinione pubblica i peggiori sospetti sull’intero mondo del privato sociale, oggi in città sono in molti ad intuire che questa volta non si tratta di uno dei ricorrenti episodi di una sempiterna «Affittopoli». Al centro non ci sono infatti i soliti immobili di proprietà pubblica dati in affitto chissà perché a canoni scandalosamente bassi, né i fenomeni di corruzione o di traffico di influenze che assediano diffusamente, e non solo a Roma, la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Sebbene parte della stampa e della politica confondano più o meno volutamente i due diversi ambiti, è sempre più evidente che la guerra che si sta combattendo nella capitale è di tutt’altra pasta. Perché riguarda in primo luogo la legittimità o meno della destinazione a fini sociali e culturali, e non al reddito, di una parte, in verità modesta, dello sterminato patrimonio immobiliare del Comune di Roma (989 spazi su un totale di 50.499). Non a caso c’è chi la chiama «la guerra dei commons», la guerra sui beni comuni, la stessa che si sta combattendo in altre città, dovunque sia diventata particolarmente aggressiva – e politicamente sostenuta – l’idea che il patrimonio immobiliare pubblico debba essere tutto e senza eccezione alcuna destinato unicamente a «fare cassa», ad essere cioè affittato o venduto a prezzi di mercato. Per ripianare i debiti delle amministrazioni pubbliche, si dice, ma anche per una precisa strategia politica, e in via di principio.

bene pubblico come bene di tutti

Ad essere minacciata, infatti, è l’idea stessa del bene pubblico come bene di tutti, il cui utilizzo deve essere ispirato all’interesse generale. Quindi anche alla promozione della cultura, alla solidarietà sociale, al benessere dei cittadini. Una guerra difficile, nei tempi agri che stiamo vivendo. Che si intreccia alle contrarietà, più o meno esplicite in una fase di restaurazione del centralismo statalista, a quanto definito nell’articolo 118 della Costituzione, dove si dice che i poteri pubblici devono favorire le «autonome iniziative dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale». Un principio importante quello della «sussidiarietà», perché il pubblico da solo non è in grado di fare tutto quello che occorrerebbe e di farlo bene, perché volontariato e associazionismo sono una risorsa fondamentale della partecipazione civile e democratica, perché pubblico e privato sociale dovrebbero collaborare, con regole e progetti condivisi, al perseguimento del «bene comune». È scritto, oltre che nel testo costituzionale, anche negli statuti della maggior parte dei Comuni italiani.
In discussione, quindi, a Roma e in altre città, ci sono di questi tempi cose della massima importanza, che vanno ben al di là delle buche da riempire e dei rifiuti da smaltire. Ed è una buona notizia, in questo quadro, che in un certo numero di realtà locali, da Napoli a Bologna, si siano di recente approvati nuovi Regolamenti sull’utilizzo sociale della proprietà pubblica, e sulla collaborazione anche in questo campo tra istituzioni pubbliche e privato sociale.

la solita delega alla magistratura
Succederà prima o poi anche a Roma? Si risolverà positivamente, a colpi di ricorsi e di sentenze, l’attuale guerra dei commons? Qualche spiraglio si comincia a intravvedere, ma ancora non è detto. Tra le caratteristiche negative della situazione romana c’è stata finora la straordinaria reticenza di una politica locale che, da gennaio a oggi, non è stata capace di assumersi la responsabilità di una discussione pubblica su una vicenda così importante. Da una parte – quella che si è alternata al governo della città negli ultimi due decenni – per paura di essere messa in croce come responsabile di ciò che è successo e sta succedendo. Dall’altra – quella attualmente al governo – per poter rimbalzare su chi è venuto prima tutte le colpe e le difficoltà dell’oggi.
Ma comune a entrambe sembra essere la solita tendenza a lasciare che sulle situazioni più difficili da sbrogliare sia la magistratura – in questo caso quella contabile – ad avere la prima e l’ultima parola. È stata proprio l’incapacità della politica di riconoscere apertamente come giusta e appropriata la decisione (1996, giunta Rutelli) di destinare a fini sociali e culturali 989 proprietà pubbliche e di affidarle a questo scopo ad associazioni in cambio del pagamento di un canone pari al 20% dei prezzi di mercato, a produrre l’enorme vuoto entro cui la Corte dei Conti – o meglio un suo viceprocuratore – ha imbastito il suo processo. Il cui esito è stato, appunto, l’intimazione alle associazioni assegnatarie di risarcimenti pesantissimi calcolati su un ipotetico mancato introito del Comune secondo i prezzi di mercato moltiplicati per gli anni della concessione. Cui si è aggiunta un’altra richiesta di risarcimento, questa volta ai dirigenti pubblici del Comune (e non, bizzarramente, alle amministrazioni politiche che sono state responsabili delle scelte fatte e di quelle non fatte) per non aver aggiornato i canoni e per non aver perfezionato alcuni iter burocratici: col risultato che, per difendersi, anche i dirigenti pubblici hanno cominciato ad inviare alle associazioni le notifiche di sfratto. Senza la capacità o la volontà politica, da parte di chi amministra oggi la città, di mettervi freno.

un ravvedimento della Corte dei Conti
Sembrava inestricabile, dunque, la vicenda. E destinato a perdere il movimento nato in questi mesi in difesa delle associazioni e del valore dei «beni comuni». Fino a qualche giorno fa in cui, grazie a un ricorso ben congegnato dai legali che lo assistono, è stata la stessa Procura generale della Corte dei Conti a dover prendere le distanze dal suo viceprocuratore. Con una sentenza che, sebbene limitata a due soli casi di sfratto, ha però riconosciuto ciò che serve per venire a capo dell’intera situazione. Cioè che le irregolarità e le sciatterie amministrative, che certo ci sono state da parte del Comune, così come i comportamenti non corretti che possono esserci stati da parte di alcune associazioni, seb- bene punibili e da punire, non cancellano però ciò che nel 1996 venne deciso e che non è stato mai modificato dalle successi- ve amministrazioni della città, cioè la destinazione a fini sociali e culturali di un certo numero di proprietà immobiliari pubbliche del Comune.

controllo, confronto, impegni reciproci
Non solo. Nella sentenza c’è anche la richiesta all’amministrazione capitolina, oltre che di procedere alle regolarizzazioni di ciò che negli anni non è stato perfettamente regolarizzato, anche di verificare la qualità effettiva, e la coerenza con la destinazione d’uso dei locali, delle attività svolte dalle associazioni. Che è quello che occorre per evitare, come spesso succede in questi casi, di fare di ogni erba un fascio, i migliori e i peggiori, i generosi e i furbastri, quelli che hanno sempre pagato regolarmente e quelli che hanno approfittato delle inerzie del Comune. E quindi di procedere, come spesso succede, a sanatorie valide per tutti, e indipendentemente dai contesti.
Perché le associazioni beneficiarie delle concessioni non sono tutte eguali, e tutte egualmente meritevoli di continuare a godere di locali ad affitto agevolatissimo, e perché l’Amministrazione ha il dovere di controllare puntualmente ciò che si fa, e di fare veri e propri bilanci sociali delle attività basati su indicatori oggettivi. Che è quello che il movimento dei «commons» sta chiedendo da settimane all’amministrazione capitolina anche in modo propositivo e costruttivo. Sedersi a un tavolo comune, definire regole condivise, stilare elenchi di priorità, progettare insieme, assumere impegni reciproci. La partecipazione democratica passa notoriamente anche da qui. Dal confronto, dall’utilizzo delle competenze che servono, dalla ricerca di intese tra soggetti istituzionali e sociali. È più complicato, certamente, e probabilmente anche più lungo, che rispondere con un clic o con un Sì/No a un referendum, ma di questi processi in democrazia non si può proprio fare a meno. Vedremo se anche a Roma ci si può riuscire. Se è capitato che una parte della Corte dei Conti smentisca un’altra sua parte, può capitare anche questo. C’è da sperarci.

Fiorella Farinelli
———————————————
labsusRoma, la Corte dei Conti dalla parte della società civile: non c’è danno erariale
Redazione Labsus – 20 aprile 2017

Importante novità sui beni comuni a Roma. La Corte dei Conti assolve i dirigenti comunali che non avevano sfrattato le associazioni assegnatarie di beni del Comune per fini sociali e culturali. Il collegio del Lazio rigetta l’accusa di danno erariale.
È del 18 aprile u.s. la sentenza 77/2017 della Corte de Conti del Lazio (il nostro commento) che dà una svolta decisiva a quella che a Roma ha preso il nome di “Guerra dei Commons”, cominciata nell’aprile del 2015 con l’approvazione della delibera 140 che definiva le “linee guida per il riordino del patrimonio indisponibile in concessione“. Un provvedimento approvato dalla giunta Marino che serviva a migliorare la gestione del patrimonio indisponibile capitolino e che ha avuto come principale conseguenza quella di mettere alla porta moltissime realtà cittadine con l’accusa di “danno erariale”.

La Corte dei Conti smentisce così il suo Procuratore e riconosce le finalità sociali e culturali di questi spazi che legittimano il pagamento di un canone ridotto al 20% del prezzo di mercato, poiché “la scadenza del termine senza che fosse intervenuta la concessione definitiva o senza che la stessa fosse stata rinnovata, non cambiava la natura del bene e la sua utilizzabilità alle stesse condizioni agevolate attuate con il provvedimento originario con conseguente impossibilità di praticare, per esso, un prezzo di mercato.”

50_jobs-act

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>