I sardi provenienti dai paesi che hanno fatto grande Cagliari

Nell’imminenza delle Festività pasquali, avviate mercoledì scorso con l’inizio della Quaresima, pensando in particolare ai riti della Settimana Santa, ripubblichiamo un articolo di Aladinpensiero come omaggio al più grande scultore ligneo del Settecento, Giuseppe Antonio Lonis, autore, tra l’altro, delle statue dei Misteri, portate in giro nei quartieri storici a far data da Martedì 15 aprile p.v. (Processione dei Misteri della Chiesa di San Michele).
——————————
I sardi provenienti dai paesi che hanno fatto grande Cagliari
Giuseppe Antonio Lonis LibroGiuseppe Antonio Lonis (Senorbì 1720 – Cagliari 1805). Dotato di talento artistico sin dalla giovane età, dopo un periodo di apprendistato presso la bottega di uno zio, intorno al 1740 si recò a Napoli per affinare la tecnica scultorea. Entrò in contatto con artisti quali Gennaro Frances e Giuseppe Picano.
Rientrò in Sardegna nel 1750 e aprì una bottega a Cagliari, nel quartiere Stampace, dove lavorò i restanti 55 anni della sua vita avendo modo di trasmettere le sue conoscenze a un gran numero di apprendisti.
Il lavoro del Lonis si concentrò nella realizzazione di statue in legno policromo a soggetto religioso. Tali opere, in stile tardo barocco e neoclassico, si possono ammirare in diverse chiese soprattutto del meridione dell’Isola
. (Da Wikpedia)
————————
- Approfondimenti.
- Su Sardegna Visuale.
- Su Aladinews. La cultura ci salverà. Cagliari ricordi degnamente un suo grande artista: Giuseppe Antonio Lonis.
- Nelle processioni della Settimana Sarda a Cagliari, cosiddette dei Misteri, sono portate a spalla dai confratelli delle diverse Arciconfraternite molte statue del Lonis.

—————

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>