SOCIETÀ
Oggi venerdì 18 aprile 2025 – Venerdì Santo
Settimana Santa: https://www.aladinpensiero.it/?p=162910
Politica oggi
Costruire adesso l’alternativa alle destre
Alfiero Grandi
La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità storica di avere affrontato nel 2022 la sfida elettorale con le destre (unite da un’alleanza per il potere) incapaci di evitare il disastro di una maggioranza parlamentare di destra del 59% conquistata con solo il 44% dei voti. Le responsabilità di questa sconfitta annunciata sono diffuse e oggi in ogni occasione significativa la maggioranza delle destre ci ricorda che a metà legislatura nessuno sa dire se si ripeterà il disastro del 2022. La gravità del rischio è talmente grave da meritare un’attenzione che ancora non c’è da parte delle diverse opposizioni politiche e che dovrebbe essere oggetto di preoccupazione anche per le diverse soggettività sociali.
Il primo elemento di valutazione è l’influenza di una malintesa fedeltà atlantica che ha condizionato ogni altra scelta, in particolare sulla guerra in Ucraina. Questa scelta ha adottato una visione unilaterale della situazione con la conseguenza di non riuscire ad accompagnare il sostegno all’Ucraina almeno con una forte iniziativa per trattative e pace. Per questo la posizione è diventata un sostegno “fino alla vittoria” dell’Ucraina, in osservanza alle scelte Usa e Nato. Con la drammatica conseguenza di relegare in secondo piano la lotta al cambiamento climatico, che richiede la convergenza tra diversi, e di portare in primo piano il riarmo, fino alla proposta attuale di considerare fuori dai vincoli europei di bilancio le spese per gli armamenti. E’ evidente lo spirito guerrafondaio che caratterizza questa deriva bellicista, fino a prefigurare una nuova suddivisione del mondo, pur diversa dal passato.
Altro elemento è la sottovalutazione del ruolo che può e deve avere la nostra Costituzione i cui principi fondamentali possono ispirare un programma di governo alternativo alle destre, le quali – non a caso – nel loro programma hanno scritto elementi di sovversione costituzionale con cui stiamo facendo i conti. Autonomia regionale differenziata, prezzo pagato dagli alleati alla Lega; separazione delle carriere e conseguente Csm diviso, composto con sorteggio per disarticolare l’associazionismo dei magistrati (l’Anm ha superato l’80% dei votanti per la rappresentanza in controtendenza all’astensionismo nelle elezioni generali) con conseguente rischio per l’autonomia dei Pm e per l’obbligatorietà dell’azione penale, sono tutte modifiche radicali della Costituzione; premierato e cioè elezione diretta del Presidente del Consiglio con conseguente accentramento dei poteri e comprimendo il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica, riducendo il parlamento ad un ruolo subalterno al “capo” eletto direttamente, dando vita alla “capocrazia”.
Le destre puntano a cambiare la Costituzione con interventi radicali, le opposizioni avrebbero buon gioco a presentarsi idealmente (come i magistrati il 25 gennaio scorso) con in mano la Costituzione. L’errore del 2022 oggi viene riproposto da alcuni autorevoli esponenti delle opposizioni che sembrano avere dimenticato che proprio allora le opposizioni non riuscirono neppure a fare il cosiddetto accordo tecnico che oggi viene rilanciato come una grande trovata mentre è in realtà la rinuncia ad affrontare e superare le difficoltà per arrivare ad un accordo politico di legislatura. Perfino l’ipotesi che si torni a votare con il “rosatellum” alle prossime politiche non è detto che si realizzi, visto che a destra c’è un ripensamento sul ruolo della legge elettorale. Se fosse così semplice si sarebbe fatto nel 2022, come fu proposto e non ascoltato come ultima possibilità di evitare il disastro prima del voto. Così avremmo evitato di trovarci con una destra gonfiata dai meccanismi astrusi del rosatellum. Una destra che usa questa rendita (regalata) di una larga maggioranza parlamentare senza tanti riguardi per imporre le sue soluzioni.
La discussione fin qui sviluppata ha un limite di fondo ed è ragionare considerando solo i rapporti tra i gruppi dirigenti delle opposizioni, senza rendersi conto che le destre hanno si avuto un regalo imprevisto ma stanno alacremente lavorando per consolidare il loro ruolo, sia usando il potere allargato che implica lo stare al governo (nomine, ecc.) sia galvanizzando il loro elettorato con descrizioni che non corrispondono alla realtà ma che le opposizioni stentano a contrastare con efficacia.
Per di più dove sta scritto che si voterà nel 2027? La maggioranza è in affanno, sono le opposizioni che non riescono a decollare con un’opposizione alternativa credibile tale da farle esplodere. Ormai è chiaro che questa destra non porterà a risultati per il futuro del nostro paese, che è sostanzialmente fermo malgrado i miliardi del PNRR e che avrebbe bisogno di un intervento forte ed urgente, altrimenti non sarà in grado di reggere la gelata economica del trumpismo che spingerà Italia ed Europa in recessione.
Mancano idee forti e determinazione, è sbagliata l’analisi delle destre e sono deprimenti le loro proposte. Un esempio, l’auto è in crisi e per di più si rischia che la Cina diventi dominante nelle auto elettriche come lo è nei pannelli solari ma il governo ha tolto oltre 4 miliardi di euro dalla legge di bilancio.
Non c’è solo l’economia in stallo, che pure è decisiva, sono i meccanismi di fondo della democrazia moderna che rischiano una crisi verticale e c’è il rischio che le opportunità del PNRR vengano sprecate, anche sulla guerra le destre sono incapaci di qualunque iniziativa autonoma e questo riverbera anche sull’Europa che a sua volta è più afona del solito e sa solo parlare di aumentare produzione ed acquisto di armi, mentre dovrebbe preparare un’evoluzione dell’Europa verso la pace.
La discussione tra le opposizioni non deve guardare solo i rapporti tra i gruppi dirigenti ma deve avere di mira un coinvolgimento forte dei cittadini per renderli protagonisti di una nuova fase di costruzione di un’alternativa di massa alla destra che si candida a governare contro le destre. Una proposta preconfezionata nei salotti per coinvolgere solo dopo i cittadini non darebbe alcun aiuto a ridurre l’astensionismo, che è il vero, grande, preoccupante problema della democrazia. Il referendum sull’autonomia regionale differenziata era una potente occasione, insieme agli altri referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. La Corte costituzionale ha preso una decisione contraria, non condivisibile, influenzata dalla preoccupazione che il referendum potesse dividere il paese ma la Consulta ha dimenticato che un referendum abrogativo è sempre promosso per cancellare scelte già fatte, quindi divisiva è la legge Calderoli, che la Consulta però non ha cancellato integralmente.
Il referendum sull’autonomia regionale differenziata era per le opposizioni il massimo punto di unità, ora non c’è più. Il valore di questo referendum stava nel potenziale coinvolgimento delle persone e poteva convincerle a votare, quindi un formidabile appuntamento per tutti: dirigenti, militanti, elettori, cote politico e cote sociale. Ora restano gli altri referendum che sono anch’essi molto importanti ma hanno apprezzamenti non univoci nelle opposizioni. La spinta unitaria non è immediata ma un buon lavoro può risolvere molti problemi.
Quindi se ora non si vuole cadere nella depressione politica di un’opposizione che ha perso il più importante punto di unità politica e sociale occorre costruire un percorso credibile che partendo dalla Costituzione (che resta il fondamento che deve ispirare un programma alternativo alla destra) arrivi ad un progetto che renda possibile e credibile un’alternativa alla destra, anche prima della scadenza naturale del 2027. Sarebbe diabolico se le opposizioni si facessero trovare impreparate di fronte ad una crisi improvvisa del governo delle destre, sempre possibile. Di più, proprio una credibile alternativa potrebbe incalzare il governo della destra e moltiplicarne le difficoltà fino a provocarne la crisi.
Un abbozzo di programma è indispensabile, partendo dalla Costituzione, ed è responsabilità dei gruppi dirigenti, ma occorre che questo dia vita ad un’ampia campagna di partecipazione, puntando a fare scrivere il programma dell’alternativa alle persone che sono disponibili ad impegnarsi sulle proposte, scrivendo, votando, mobilitando. Una grande discussione di massa è il modo migliore per preparare un’alternativa credibile alla destra. Esperienze precedenti hanno dato buona prova, perché dovremmo rinunciare alle esperienze positive del passato? La condizione è che il programma sia non solo dei partiti ma costruito con la società e con gli elettori.
Quello che manca nella discussione fin qui svolta è il lancio di una prospettiva forte, ideale e politica, sociale e partecipata, che cammini nella coscienza e sulle gambe delle persone. Occorre suscitare emozioni, non può essere un confronto a tavolino, nei salotti. E’ nel vivo delle lotte che si formano i quadri, le esperienze dei militanti, le nuove gerarchie nei dirigenti, da solo nessuno di questi sarà in grado di convincere chi si è ritirato deluso dall’impegno a tornare e a fare la sua parte, dando vita ad un grande patto per un’alternativa alle destre. Non c’è più tempo da perdere. Il momento è ora. Trump e la destra in campo nel mondo e in Europa non sono un fenomeno passeggero, la possibilità di costruire elementi di iniziativa unitaria va iniziata prima possibile per evitare di lasciare ad una destra aggressiva il tempo, che altrimenti non avrebbe, di durare. Prima l’alternativa politica e sociale sarà in campo per il futuro dell’Italia e dell’Europa meglio sarà.
————————-
Anche su aladinpensiero online: https://www.aladinpensiero.it/?p=163780
——————————————
—————————————-
——————————————-
Oggi 17 aprile 2025 Giovedì Santo
Su Aladinpensiero: https://www.aladinpensiero.it/?p=152731
Oggi giovedì 17 aprile 2025 – Giovedì Santo
Costruire adesso l’alternativa alle destre
16 Aprile 2025 su Democraziaoggi
Alfiero Grandi
La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità storica di avere affrontato nel 2022 la sfida elettorale con le destre (unite da un’alleanza per il potere) incapaci di evitare il disastro di una maggioranza parlamentare di destra del 59% conquistata con solo […]
———————————————————-
Lonis! chi era costui? Interessante conferenza di Mauro Salis.
Giuseppe Antonio Lonis. Interessante Conferenza di Mauro Salis, presentata da Luca Lecis, docenti dell’Università di Cagliari. Martedì 6 maggio, ore 18, la replica con i Misteri del Lonis nella Sacristia della Chiesa di San Michele.
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Giuseppe Meloni presidente.
Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha eletto Giuseppe Meloni nuovo presidente per il prossimo triennio. Prende il posto di Francesco Birocchi, eletto consigliere nazionale per i professionisti. Per i pubblicisti è stato confermato in Consiglio nazionale Giuseppe Murru.
Nella prima riunione il Consiglio regionale ha anche eletto Simona Scioni vicepresidente, Roberto Sanna segretario e Federico Marini tesoriere. Del Consiglio fanno parte anche Francesca Zoccheddu, Paolo Mastino, Antonella Brianda, Rachele Falchi e Daniela Paba.
Contemporaneamente al Consiglio regionale si è insediato anche il collegio dei revisori dei conti: Antonio Masala (presidente), Pietro Masala e Giovanni Di Grezia.
https://www.odgs.it/2025/04/16/il-nuovo-consiglio-dellordine-dei-giornalisti-della-sardegna/
Lonis! Chi era costui?
di Franco Meloni
Nei riti della Settimana santa cagliaritana ricorre una parola: Lonis. Le statue dei Misteri “del Lonis”, quelli di Villanova e di Stampace, il simulacro di Sant’Efisio “del Lonis”, quello che si porta in processione il 15 gennaio, giorno della sua festa, il lunedì di Pasqua e il Giovedi santo per la visita ai sepolcri nelle chiese del Centro storico. E così via.
Oggi martedì 15 aprile 2025 Is Misterius
Follia crudele e criminale
14 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
La TV impietosamente ci mostra i massacri che si svolgono qua e là nel mondo. Certo, i toni sono diversi a seconda di chi li compie, lievi e quasi doverosi quelli israeliani, con armi inviate anche da noi per la nobile causa, criminali e vergognosi quelli russi. Eppure si tratta in entrambi i casi […]
———————————————Oggi
Dalle ore 15 la processione dei Misteri di San Michele
La processione dei Misteri di San Michele fa sosta (la seconda) nella chiesa di San Giuseppe di prossima riapertura anche per ricordare Giovanni Sola, illustre cagliaritano, che ne finanziò la costruzione.
————————-
Su CagliariNews: https://cagliarinews.it/settimana-santa-cagliari-misteri-chiesa-di-san-giuseppe-15-aprile-2025/
Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo
[su Aladinpensiero da Kalaritanamedia< /em>]
———————————————————-
Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo*
di Gianni Loy
Non avrei voluto commentare la morte di Graziano Mesina, per non rischiare di trovarmi tra i tanti coristi che oggi, alla sua morte, replicano un canto funebre già cantato, nel bene e nel male.
Con la morte di Graziano Mesina, dopo aver completato le ultime note di cronaca, consegniamo alla storia un altro eroe. Eroe “nostro” e non solo. Una storia complessa, dolorosa, triste, ancora da comprendere sino in fondo – probabilmente – eppure scritta con linguaggio epico.
Ricordo perfettamente quel marzo del 1968, quando fu arrestato, al termine del lungo primo tempo di latitanza, in una Sardegna martoriata da posti di blocco e tappezzata dai manifesti, taglie, che promettevano milioni di ricompensa a chi avesse fornito aiuto per la sua cattura.
Oggi lunedì 14 aprile 2025
Il governo Meloni e l’alleanza con Trump: un pericolo per l’Italia e l’Europa
14 Aprile 2025 su Democraziaoggi
Alfiero Grandi
Il governo Meloni è un danno per il futuro dell’Italia. La Presidente del Consiglio insegue un rapporto “speciale” con Trump che non può che portare guai. Se Trump decidesse di affondare il coltello per dividere l’Europa, cosa risponderebbe il governo a un trattamento privilegiato? Dividere l’Europa? Se Trump confermasse per l’Italia i dazi […]
—————-Mercoledì 16/4———
——————————————-
Verso la Settimana Santa con le statue del Lonis
Oggi su Avvenire-Kalaritanamedia.
Lonis! Chi era costui?
Graziano Mesina è morto: un mito negativo, per lui pietà cristiana e rispetto dovuto a ogni defunto
Di Graziano Mesina, noto Grazianeddu, molto si scriverà in questi giorni. Per noi un “mito negativo”. Oggi la sua morte ci richiama all’esercizio della pietà cristiana o semplicemente umana con cui deve essere comunque ricordata una persona, famosa o meno, nel momento della dipartita da questa terra.