SARDEGNA
Oggi venerdì 18 aprile 2025 – Venerdì Santo
Settimana Santa: https://www.aladinpensiero.it/?p=162910
Oggi giovedì 17 aprile 2025 – Giovedì Santo
Costruire adesso l’alternativa alle destre
16 Aprile 2025 su Democraziaoggi
Alfiero Grandi
La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità storica di avere affrontato nel 2022 la sfida elettorale con le destre (unite da un’alleanza per il potere) incapaci di evitare il disastro di una maggioranza parlamentare di destra del 59% conquistata con solo […]
———————————————————-
Lonis! chi era costui? Interessante conferenza di Mauro Salis.
Giuseppe Antonio Lonis. Interessante Conferenza di Mauro Salis, presentata da Luca Lecis, docenti dell’Università di Cagliari. Martedì 6 maggio, ore 18, la replica con i Misteri del Lonis nella Sacristia della Chiesa di San Michele.
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Giuseppe Meloni presidente.
Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha eletto Giuseppe Meloni nuovo presidente per il prossimo triennio. Prende il posto di Francesco Birocchi, eletto consigliere nazionale per i professionisti. Per i pubblicisti è stato confermato in Consiglio nazionale Giuseppe Murru.
Nella prima riunione il Consiglio regionale ha anche eletto Simona Scioni vicepresidente, Roberto Sanna segretario e Federico Marini tesoriere. Del Consiglio fanno parte anche Francesca Zoccheddu, Paolo Mastino, Antonella Brianda, Rachele Falchi e Daniela Paba.
Contemporaneamente al Consiglio regionale si è insediato anche il collegio dei revisori dei conti: Antonio Masala (presidente), Pietro Masala e Giovanni Di Grezia.
https://www.odgs.it/2025/04/16/il-nuovo-consiglio-dellordine-dei-giornalisti-della-sardegna/
Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo
[su Aladinpensiero da Kalaritanamedia< /em>]
———————————————————-
Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo*
di Gianni Loy
Non avrei voluto commentare la morte di Graziano Mesina, per non rischiare di trovarmi tra i tanti coristi che oggi, alla sua morte, replicano un canto funebre già cantato, nel bene e nel male.
Con la morte di Graziano Mesina, dopo aver completato le ultime note di cronaca, consegniamo alla storia un altro eroe. Eroe “nostro” e non solo. Una storia complessa, dolorosa, triste, ancora da comprendere sino in fondo – probabilmente – eppure scritta con linguaggio epico.
Ricordo perfettamente quel marzo del 1968, quando fu arrestato, al termine del lungo primo tempo di latitanza, in una Sardegna martoriata da posti di blocco e tappezzata dai manifesti, taglie, che promettevano milioni di ricompensa a chi avesse fornito aiuto per la sua cattura.
Verso la Settimana Santa con le statue del Lonis
Oggi su Avvenire-Kalaritanamedia.
Lonis! Chi era costui?
Graziano Mesina è morto: un mito negativo, per lui pietà cristiana e rispetto dovuto a ogni defunto
Di Graziano Mesina, noto Grazianeddu, molto si scriverà in questi giorni. Per noi un “mito negativo”. Oggi la sua morte ci richiama all’esercizio della pietà cristiana o semplicemente umana con cui deve essere comunque ricordata una persona, famosa o meno, nel momento della dipartita da questa terra.
Il presidente del MEIC [Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale] di Cagliari presenta il resoconto delle attività di un anno.
E’ opportuno informare gli iscritti e aderenti al MEIC e quant’altri sono interessati sull’attività che insieme abbiamo svolto da marzo 2024 ad aprile 2025. Questo riepilogo è stato anche inviato alla Presidenza nazionale del MEIC.
Oggi sabato 12 aprile 2025
Condanna Turetta, molti interrogativi
11 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Avrete senz’altro saputo della condanna di Turetta all’ergastolo per l’assurdo assassinio della sua ex fidanzata, Giulia Cecchettin, con 75 coltellate. La corte d’assise – come era facilmente prevedibile – lo ha condannato all’ergastolo. E fin qui nulla quaestio, nessuna questione. Ciò che fa discutere è che i gjudici non hanno riconosciuto l’aggravante della crudeltà, e […]
——————————————-
Oggi venerdì 11 aprile 2025
Il “talento sprecato” o la mercificazione del talento
10 Aprile 2025
Lucio Garofalo su Democraziaoggi
In passato qualcuno mi ha rimproverato di avere sprecato il mio “talento”, di aver dissipato il mio ingegno e le mie qualità nell’arte della scrittura. È probabile che abbiano un po’ di ragione. Tuttavia, mi piacerebbe capire che cosa significhi “sprecare” un talento. Si intende, per caso, non saper […]
————————————————-
Prendete nota per martedì 15 aprile 2025
La processione dei Misteri di San Michele di martedì 15 aprile, avra’ inizio alle ore 15, partendo dalla Chiesa. E’ organizzata dalla Congregazione mariana degli Artieri di San Michele e dalle Confraternite della città. La seconda tappa della processione sarà la Chiesa di San Giuseppe in via San Giorgio, come auspicio di una prossima riapertura al culto e agli usi culturali.
Nella circostanza ci piace ripubblicare un articolo sul comm. Giovanni Sola, il benefattore che finanziò la costruzione della Chiesa medesima. Ecco il link all’articolo “Un cagliaritano illustre: Giovanni Sola”.
————————————————-
Oggi giovedì 10 aprile 2025
Nell’aria ci sono brutte parole e brutti pensieri, e in terra azioni terribili
9 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Ha detto bene il papa, qualche settimana fa, bisogna controllare il linguaggio, misurare le parole, perche’ queste esplicitano le nostre intenzioni, manifestano il nostro pensiero svelano quali propositi abbiamo e dove vogliamo andare. Ed ha ragione quel sant’uomo di Francesco, le parole di questi ultimi tempi indicano che qualcosa si è rotto e bisogna […]
La Settimana Santa 2025 a Cagliari
Tutto sul depliant del Comune di Cagliari: https://www.castedduonline.it/wp-content/uploads/2025/04/Opuscolo-Settimana-Santa-Cagliari-.2025.pdf
Oggi mercoledì 9 aprile 2025
UNA SCUOLA PER SUDDITI
8 Aprile 2025
Lucio Garofalo su Democraziaoggi
È tempo di bilanci, di giudizi e di riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione adottati (più o meno consciamente) nelle scuole italiane. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei criteri e dei parametri applicati nella valutazione scolastica. […]
——————————-