SARDEGNA

Oggi sabato 12 luglio 2025

img_5081
———————————————————————-
Libertà di pensiero e politica, fin dove?
11 Luglio 2025 – Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Il land tedesco della Renania-Palatinato ha intenzione di vietare l’accesso agli incarichi pubblici a quanti aderiscono a organizzazioni estremistiche, così gli iscritti al partito di estrema destra Afd saranno colpiti dal divieto. Si tratta di una evidente limitazìone alla libertà di pensiero. La questione non è nuova. Ci sono pensatori liberali, campioni di idee […]
———————————-

Domani all’Universita’

img_4945
img_5061
————————————-

Oggi giovedì 10 luglio 2025 – Caldo!

img_5059 Like Picasso
————————————————————————————-
Un consiglio regionale inconcludente e deprimente
9 Luglio 2025 – Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Si apprende che un consigliere regionale ha chiesto al presidente della giunta delle elezioni ďi riunire l’organo per deliberare sulla decadenza della Todde dopo la decisione della Commissione di vigilanza sulle spese elettorali, che ha ritenuto la presidente inadempiente all’obbligo di rendiconto e chiesto di rimettere gli atti al Consiglio per deliberare […]
————————————————————
Sardegna chiama Sardegna si è costituita ufficialmente come associazione
9 Luglio 2025 / Red de il manifesto sardo.
————————————————————

La canzone del marianello – Onore a suor Teresa Tambelli (1884-1964), la mamma dei marianelli

img_5037Ieri, martedì 8 luglio, della chiesa parrocchiale di Sant’Eulalia, alla Messa in onore della Venerabile suor Teresa Tambelli, la “mamma dei marianelli”, all’inizio e alla fine della stessa, i marianelli presenti (a cui si sono uniti molti fedeli del quartiere Sa Marina) img_5053hanno cantato la “Canzone del marianello”. Come promesso, ne pubblichiamo il testo, ringraziando Carlo Boi, che dei marianelli (superstiti) è portavoce, che ce lo ha fornito. Nell’occasione pubblichiamo – dalla pagina Youtube delle Figlie della Carità – il video dell’esecuzione della canzone fatta dagli stessi marianelli in un incontro nella Chiesa di Sant’Agostino il 28 febbraio 2016. Si vedono anche diversi marianelli che purtroppo ci hanno lasciato. Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=Fz8i67GyhfM. Nelle foto: il testo della canzone e i marianelli presenti alla Messa.
—————————————————
Apertura processo diocesano di suor Teresa Tambelli (dal canale Youtube delle FdC Sardegna/Cagliari: https://www.youtube.com/watch?v=4Q8H7zokU5I

Eventi estivi consigliati da Aladinpensiero

Da domani 10 luglio 2025 al Poetto - img_4600
img_4567
————————————-Dal 26 giugno 2025———
img_4823

Oggi mercoledì 9 luglio 2025 – Salute&Saludos a totus!

img_5050img_5022
In ferie… ma non perdiamoci di vista. img_4981Avviso ai naviganti: dal 1 luglio fino al 31 agosto 2025 la News subirà un rallentamento negli aggiornamenti, ma non sparirà dal radar del mondo dell’informazione e della comunicazione. Dipende da cosa succede nel mondo e dalle nostre parti. Godiamoci per quanto possibile questa Estate. Buone ferie e Salute&Saludos a tutte e tutti.
————————————————-
Parole di verità sulla legge elettorale sarda
8 Luglio 2025 – Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Ho presentato per due volte un ricorso al Tar sollevando la questione di legittimità costituzionale sulla legge elettorale sarda e il giudice non ha accolto la mia eccezione. Ed ha fatto male, perché la questione non è manifestamente infondata. Anzi. Sono sempre stato fermamente convinto che la nostra Costituzione preveda un sistema elettorale di […]
————————————-

Ben riuscita la serata in onore della venerabile suor Teresa Tambelli

Felici i marianelli superstiti con il loro portavoce Carlo Boi.
Apprezzate le relazioni di Carlo Boi, suor Rita Columbano (biografa) e del giornalista Paolo Matta.
Grazie al parroco, mons. Marco Lai, ai concelebranti e al diacono, alle collaboratrici parrocchiali, ai suonatori e cantori. Grazie agli organizzatori e particolarmente alle suore vincenziane FdC.
img_5040img_5042img_5034
img_5047
Hanno destato interesse e apprezzamento le creazioni artistiche (miniature) di Francesco Secci.
img_5033

Attività del MEIC (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) della Diocesi di Cagliari

img_5030
Finalità dell’incontro
L’incontro è stato richiesto 1) per informare l’arcivescovo sull’attività svolta dal Meic nel periodo marzo 2024- giugno 2025; 2) per chiedere a mons. Baturi, in vista della predisposizione del programma Meic 2025-2026, che sarà elaborato in bozza nelle prossime settimane, suggerimenti, proposte o eventuali indicazioni su modalità di collaborazione diretta del MEIC a iniziative della Diocesi.

Cagliari e cagliaritani: nella preistoria le nostre radici

img_5019
img_5021L’occupazione preistorica del Capo Sant’Elia a Cagliari
di Carla Deplano

Le radici di un lontano passato antecedente le fasi storiche della colonizzazione fenicio-punica e romana del promontorio si riferiscono a stazioni preistoriche neolitiche ed eneolitiche inquadrabili in sequenze culturali comprese tra il VI e il I millennio a. C.

Perlustrazioni e indagini ancorché saltuarie parziali e distanziate nel tempo hanno rilevato, a partire dall’Ottocento, tracce di strati archeologici e reperti ceramici litici e metallurgici che coprono un arco temporale che va dal Neolitico antico al Bronzo medio-recente e prima età del Ferro.
I primi nuclei antropici paleosardi erano dislocati a macchia di leopardo in un territorio molto esteso compreso tra la linea di costa, i colli e le pianure retrostanti. Dediti alla caccia e allo sfruttamento della pesca lungo le coste e nelle acque fluviali e lagunari, tali comunità erano verosimilmente collegate ad altri gruppi che praticavano l’allevamento e l’agricoltura nelle pianure circostanti e commerciavano manufatti di pietra, ceramica e metallo.
In alcune grotte naturali presenti capillarmente nel promontorio e abitate fin dal Neolitico antico si deduce un uso cultuale e funerario per la presenza di pittogrammi, coppelle e sepolture. Accanto a queste insistevano insediamenti all’aperto affacciati sulla costa e sugli stagni pescosi, testimoniati da fondi di capanne di pianta circolare e rettangolare.
img_5022

Oggi martedì 8 luglio 2025

img_5018img_5001
——————————————————————-
Su L’Unione Sarda di oggi martedì 8 luglio 2025
img_5028
————————————————————————

Martedì 8 luglio 2025. Omaggio a suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli

img_4802Martedì 8 luglio alle 19 a Sant’Eulalia per ricordare suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli.
——————————————————————————-

Oggi lunedì 7 luglio 2025

img_5011
——————————————————————————
Sul caso giudiziario Todde c’è, a livello istituzionale, solo grande confusione
6 Luglio 2025 – Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Non ci siamo soffermarti su una iniziaiva parlamentare sulla vicenda Todde, che vale la pena riprendere per sottolineare la confusione che sulla materia esiste in tutte le parti a livello istituzionale.
L’on Pitzalis, vice presidente della Commissione giustizia della Camera, insieme ad alcuni esponenti di FI, FDI e Lega, ha chiesto tempo fa un intervento di […]
————————————————
L’impegno del Cdc per la pace e la difesa dei diritti

Domani – Pubblicizziamo l’evento come auspicio di una replica autunnale, in quanto domenica i posti sono tutti esauriti.

img_4958

In ferie… ma non perdiamoci di vista!

img_4981Avviso ai naviganti: dal 1 luglio fino al 31 agosto 2025 la News subirà un rallentamento negli aggiornamenti, ma non sparirà dal radar del mondo dell’informazione e della comunicazione. Dipende da cosa succede nel mondo e dalle nostre parti. Godiamoci per quanto possibile questa Estate. Buone ferie e Saludos a tutte e tutti

Tonino Secchi nella Segreteria Nazionale del partito Insieme.

img_4993img_4992Apprendiamo da fonti giornalistiche che Antonio Secchi, componente del Consiglio Nazionale del partito Insieme, è stato chiamato a far parte della Segreteria Nazionale, coordinata da Domenico Galbiati. Nel congratularci con il nostro amico Tonino per il prestigioso incarico, gli auguriamo buon lavoro al servizio della comunità nazionale italiana e particolarmente della nostra Sardegna.
———————————————————————————-