EUROPA

Oggi venerdì 18 aprile 2025 – Venerdì Santo

img_2778img_2414
img_2782
Settimana Santa: https://www.aladinpensiero.it/?p=162910

Politica oggi

img_2767
Costruire adesso l’alternativa alle destre

Alfiero Grandi

La discussione iniziata sul futuro dell’opposizione non è convincente. Anzitutto si dovrebbe riconoscere che le attuali opposizioni hanno la responsabilità storica di avere affrontato nel 2022 la sfida elettorale con le destre (unite da un’alleanza per il potere) incapaci di evitare il disastro di una maggioranza parlamentare di destra del 59% conquistata con solo il 44% dei voti. Le responsabilità di questa sconfitta annunciata sono diffuse e oggi in ogni occasione significativa la maggioranza delle destre ci ricorda che a metà legislatura nessuno sa dire se si ripeterà il disastro del 2022. La gravità del rischio è talmente grave da meritare un’attenzione che ancora non c’è da parte delle diverse opposizioni politiche e che dovrebbe essere oggetto di preoccupazione anche per le diverse soggettività sociali.
Il primo elemento di valutazione è l’influenza di una malintesa fedeltà atlantica che ha condizionato ogni altra scelta, in particolare sulla guerra in Ucraina. Questa scelta ha adottato una visione unilaterale della situazione con la conseguenza di non riuscire ad accompagnare il sostegno all’Ucraina almeno con una forte iniziativa per trattative e pace. Per questo la posizione è diventata un sostegno “fino alla vittoria” dell’Ucraina, in osservanza alle scelte Usa e Nato. Con la drammatica conseguenza di relegare in secondo piano la lotta al cambiamento climatico, che richiede la convergenza tra diversi, e di portare in primo piano il riarmo, fino alla proposta attuale di considerare fuori dai vincoli europei di bilancio le spese per gli armamenti. E’ evidente lo spirito guerrafondaio che caratterizza questa deriva bellicista, fino a prefigurare una nuova suddivisione del mondo, pur diversa dal passato.
Altro elemento è la sottovalutazione del ruolo che può e deve avere la nostra Costituzione i cui principi fondamentali possono ispirare un programma di governo alternativo alle destre, le quali – non a caso – nel loro programma hanno scritto elementi di sovversione costituzionale con cui stiamo facendo i conti. Autonomia regionale differenziata, prezzo pagato dagli alleati alla Lega; separazione delle carriere e conseguente Csm diviso, composto con sorteggio per disarticolare l’associazionismo dei magistrati (l’Anm ha superato l’80% dei votanti per la rappresentanza in controtendenza all’astensionismo nelle elezioni generali) con conseguente rischio per l’autonomia dei Pm e per l’obbligatorietà dell’azione penale, sono tutte modifiche radicali della Costituzione; premierato e cioè elezione diretta del Presidente del Consiglio con conseguente accentramento dei poteri e comprimendo il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica, riducendo il parlamento ad un ruolo subalterno al “capo” eletto direttamente, dando vita alla “capocrazia”.
Le destre puntano a cambiare la Costituzione con interventi radicali, le opposizioni avrebbero buon gioco a presentarsi idealmente (come i magistrati il 25 gennaio scorso) con in mano la Costituzione. L’errore del 2022 oggi viene riproposto da alcuni autorevoli esponenti delle opposizioni che sembrano avere dimenticato che proprio allora le opposizioni non riuscirono neppure a fare il cosiddetto accordo tecnico che oggi viene rilanciato come una grande trovata mentre è in realtà la rinuncia ad affrontare e superare le difficoltà per arrivare ad un accordo politico di legislatura. Perfino l’ipotesi che si torni a votare con il “rosatellum” alle prossime politiche non è detto che si realizzi, visto che a destra c’è un ripensamento sul ruolo della legge elettorale. Se fosse così semplice si sarebbe fatto nel 2022, come fu proposto e non ascoltato come ultima possibilità di evitare il disastro prima del voto. Così avremmo evitato di trovarci con una destra gonfiata dai meccanismi astrusi del rosatellum. Una destra che usa questa rendita (regalata) di una larga maggioranza parlamentare senza tanti riguardi per imporre le sue soluzioni.
La discussione fin qui sviluppata ha un limite di fondo ed è ragionare considerando solo i rapporti tra i gruppi dirigenti delle opposizioni, senza rendersi conto che le destre hanno si avuto un regalo imprevisto ma stanno alacremente lavorando per consolidare il loro ruolo, sia usando il potere allargato che implica lo stare al governo (nomine, ecc.) sia galvanizzando il loro elettorato con descrizioni che non corrispondono alla realtà ma che le opposizioni stentano a contrastare con efficacia.
Per di più dove sta scritto che si voterà nel 2027? La maggioranza è in affanno, sono le opposizioni che non riescono a decollare con un’opposizione alternativa credibile tale da farle esplodere. Ormai è chiaro che questa destra non porterà a risultati per il futuro del nostro paese, che è sostanzialmente fermo malgrado i miliardi del PNRR e che avrebbe bisogno di un intervento forte ed urgente, altrimenti non sarà in grado di reggere la gelata economica del trumpismo che spingerà Italia ed Europa in recessione.
Mancano idee forti e determinazione, è sbagliata l’analisi delle destre e sono deprimenti le loro proposte. Un esempio, l’auto è in crisi e per di più si rischia che la Cina diventi dominante nelle auto elettriche come lo è nei pannelli solari ma il governo ha tolto oltre 4 miliardi di euro dalla legge di bilancio.
Non c’è solo l’economia in stallo, che pure è decisiva, sono i meccanismi di fondo della democrazia moderna che rischiano una crisi verticale e c’è il rischio che le opportunità del PNRR vengano sprecate, anche sulla guerra le destre sono incapaci di qualunque iniziativa autonoma e questo riverbera anche sull’Europa che a sua volta è più afona del solito e sa solo parlare di aumentare produzione ed acquisto di armi, mentre dovrebbe preparare un’evoluzione dell’Europa verso la pace.
La discussione tra le opposizioni non deve guardare solo i rapporti tra i gruppi dirigenti ma deve avere di mira un coinvolgimento forte dei cittadini per renderli protagonisti di una nuova fase di costruzione di un’alternativa di massa alla destra che si candida a governare contro le destre. Una proposta preconfezionata nei salotti per coinvolgere solo dopo i cittadini non darebbe alcun aiuto a ridurre l’astensionismo, che è il vero, grande, preoccupante problema della democrazia. Il referendum sull’autonomia regionale differenziata era una potente occasione, insieme agli altri referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. La Corte costituzionale ha preso una decisione contraria, non condivisibile, influenzata dalla preoccupazione che il referendum potesse dividere il paese ma la Consulta ha dimenticato che un referendum abrogativo è sempre promosso per cancellare scelte già fatte, quindi divisiva è la legge Calderoli, che la Consulta però non ha cancellato integralmente.
Il referendum sull’autonomia regionale differenziata era per le opposizioni il massimo punto di unità, ora non c’è più. Il valore di questo referendum stava nel potenziale coinvolgimento delle persone e poteva convincerle a votare, quindi un formidabile appuntamento per tutti: dirigenti, militanti, elettori, cote politico e cote sociale. Ora restano gli altri referendum che sono anch’essi molto importanti ma hanno apprezzamenti non univoci nelle opposizioni. La spinta unitaria non è immediata ma un buon lavoro può risolvere molti problemi.
Quindi se ora non si vuole cadere nella depressione politica di un’opposizione che ha perso il più importante punto di unità politica e sociale occorre costruire un percorso credibile che partendo dalla Costituzione (che resta il fondamento che deve ispirare un programma alternativo alla destra) arrivi ad un progetto che renda possibile e credibile un’alternativa alla destra, anche prima della scadenza naturale del 2027. Sarebbe diabolico se le opposizioni si facessero trovare impreparate di fronte ad una crisi improvvisa del governo delle destre, sempre possibile. Di più, proprio una credibile alternativa potrebbe incalzare il governo della destra e moltiplicarne le difficoltà fino a provocarne la crisi.
Un abbozzo di programma è indispensabile, partendo dalla Costituzione, ed è responsabilità dei gruppi dirigenti, ma occorre che questo dia vita ad un’ampia campagna di partecipazione, puntando a fare scrivere il programma dell’alternativa alle persone che sono disponibili ad impegnarsi sulle proposte, scrivendo, votando, mobilitando. Una grande discussione di massa è il modo migliore per preparare un’alternativa credibile alla destra. Esperienze precedenti hanno dato buona prova, perché dovremmo rinunciare alle esperienze positive del passato? La condizione è che il programma sia non solo dei partiti ma costruito con la società e con gli elettori.
Quello che manca nella discussione fin qui svolta è il lancio di una prospettiva forte, ideale e politica, sociale e partecipata, che cammini nella coscienza e sulle gambe delle persone. Occorre suscitare emozioni, non può essere un confronto a tavolino, nei salotti. E’ nel vivo delle lotte che si formano i quadri, le esperienze dei militanti, le nuove gerarchie nei dirigenti, da solo nessuno di questi sarà in grado di convincere chi si è ritirato deluso dall’impegno a tornare e a fare la sua parte, dando vita ad un grande patto per un’alternativa alle destre. Non c’è più tempo da perdere. Il momento è ora. Trump e la destra in campo nel mondo e in Europa non sono un fenomeno passeggero, la possibilità di costruire elementi di iniziativa unitaria va iniziata prima possibile per evitare di lasciare ad una destra aggressiva il tempo, che altrimenti non avrebbe, di durare. Prima l’alternativa politica e sociale sarà in campo per il futuro dell’Italia e dell’Europa meglio sarà.

————————-
Anche su aladinpensiero online: https://www.aladinpensiero.it/?p=163780
——————————————

Il progetto costituente
Come vincolare il potere politico

11/04/2025
(Da “Il Manifesto” di venerdì 11/04) – Un estratto da «Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale». Il volume, edito da Feltrinelli, sarà in libreria a partire dal 15 aprile.
Luigi Ferrajoli

I poteri che contano, quelli il cui esercizio selvaggio sta minacciando il futuro dell’umanità, si sono trasferiti irreversibilmente fuori dei confini degli Stati nazionali e perciò della sfera del loro diritto e del loro governo. Ed è cambiata, conseguentemente, la natura delle aggressioni più gravi al diritto e ai diritti, le quali sono tutte di carattere globale. Ne consegue l’inadeguatezza del costituzionalismo odierno a fronteggiare queste aggressioni. A causa dei loro limiti spaziali, i governi nazionali e le loro costituzioni sono oggettivamente impotenti di fronte alle catastrofi planetarie in atto, destinate tutte, peraltro, ad aggravarsi.
NON È SOLO una questione di malgoverno, o di egoismi nazionali, o di volontà di sopraffazione politica o economica e neppure di semplice miopia delle forze politiche. È una questione drammaticamente oggettiva, ben più di fondo di quella soggettiva del presentismo e del localismo. Anche volendo, nessun attore della politica o dell’economia mondiale, per quanto potente – nessuno Stato pur dotato dei massimi armamenti militari, nessuna grande impresa multinazionale pur gestita da filantropi –, potrà mai affrontare, da solo, i problemi del riscaldamento climatico, del disarmo mondiale e delle disuguaglianze planetarie.
Se l’umanità vuole sopravvivere, poteri globali e aggressioni globali impongono un salto di civiltà, cioè un’espansione del costituzionalismo oltre lo Stato, all’altezza dei poteri da cui provengono le minacce al nostro futuro. È chiaro che questa espansione è possibile solo sulla base di un nuovo contratto sociale di carattere globale tra tutti gli Stati e i popoli del pianeta che istituisca, in forma vincolante, le garanzie universali della pace, dei diritti fondamentali di tutti e dei beni vitali della natura. È questo l’ultimo, decisivo passo che va compiuto nella storia del costituzionalismo e che, da quei principi di pace e di giustizia, se presi sul serio, è logicamente implicato e giuridicamente imposto.
Purtroppo la politica è ben lontana dal compiere questo passo. L’aspetto più insidioso e drammatico delle catastrofi in atto consiste nella cecità dei nostri governi e delle nostre opinioni pubbliche. (…) Nonostante i cataclismi ogni anno più gravi e devastanti, il mutare delle stagioni, i grandi caldi, gli incendi e le grandini, le siccità e le alluvioni, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari e il prosciugarsi dei fiumi e dei laghi, quanti potrebbero accordarsi e concordemente vincolarsi per fronteggiare le sfide globali non stanno facendo nulla, se non varare, come in Italia, leggi punitive contro i giovani che con le loro proteste tentano di aprire loro gli occhi.
EPPURE UNA LEZIONE avremmo dovuta trarla da una grave emergenza che proprio in questi anni ha colpito tutto il mondo e ha mostrato tutta la nostra comune fragilità e interdipendenza: la pandemia di Covid-19, improvvisamente esplosa nel febbraio 2020. Il virus non conosce confini e in poche settimane ha invaso tutto il pianeta, senza distinzioni di nazionalità e di ricchezze. Ha provocato più di 600 milioni di contagi e 7 milioni di morti, ha paralizzato e sconvolto l’economia, ha alterato la vita quotidiana di tutti gli abitanti della Terra, ha reso evidente, con il suo terribile bilancio quotidiano di ammalati e di deceduti, la mancanza di istituzioni globali di garanzia della salute. (…)
UNA SIMILE TRAGEDIA avrebbe dovuto offrire due insegnamenti, entrambi vitali. Essa ha mostrato, in primo luogo, il valore insostituibile della sanità pubblica e del suo carattere universale e gratuito, che è la sola garanzia dell’uguaglianza nel godimento del diritto alla salute quale diritto fondamentale di tutti. Solo la sfera pubblica è in grado di investire fondi nella prevenzione e nella gestione delle epidemie e di pianificare – nell’interesse di tutti, senza privilegi né discriminazioni – le prestazioni sanitarie, al di là delle contingenti convenienze economiche che condizionano invece la sanità privata. In secondo luogo, avrebbe dovuto trarsi, dalla pandemia, l’insegnamento del carattere globale di tutte le catastrofi che minacciano il nostro futuro, e perciò della necessità di risposte parimenti globali. (…) Invece, non abbiamo imparato assolutamente nulla.
AL CONTRARIO si è sviluppata una generale rimozione, o peggio una diffusa negazione della pericolosità del virus e della necessità di misure di difesa – dall’obbligo delle mascherine alle restrizioni della libertà di circolazione – e poi perfino del valore dei vaccini. Immediatamente i populismi di tutto il mondo, sia al governo che all’opposizione – in Italia e in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Brasile –, si sono dapprima avventati contro le misure prescritte dalla scienza medica, e poi hanno dato voce e rappresentanza ai negazionisti per raccattarne i voti. Si è rivelato, in questa vicenda, l’alto tasso di irrazionalità – la sfiducia nella scienza e nella ragione e la diffidenza e l’ostilità per la sfera pubblica – che forma l’oscuro sottofondo dell’anti-politica su cui fanno leva, in particolare a destra, tutti i populismi. In Italia, dove il virus si è diffuso prima e più duramente che in qualunque altro paese occidentale, costringendo a risposte severe ma necessarie, la destra negazionista andata al potere è giunta ad approvare l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia da parte del precedente governo, al solo scopo di censurarne le misure, senza le quali il numero dei nostri morti si sarebbe raddoppiato. Se questa è stata la reazione del nostro ceto politico e di una parte non piccola della pubblica opinione a un fenomeno clamorosamente evidente come è stata la pandemia, che per due anni ci ha chiusi nelle nostre case e ha minacciato la vita di tutti, è facile comprendere la cecità e l’imprevidenza di fronte alle altre ben più gravi catastrofi globali, assai meno visibili e impellenti, che incombono sul nostro futuro.
LE RAGIONI di questa incoscienza – ecologica, nucleare e umanitaria – e della nostra insensibilità morale sono molteplici. C’è il negazionismo più o meno consapevole di verità troppo scomode, comunque alimentato dall’avversione alla sfera pubblica. C’è la nostra indifferenza, generata anche dall’«idea di uomo» che, come ha scritto Joseph Stiglitz, «sta alla base dei modelli economici prevalenti, ossia un individuo calcolatore, razionale, egoista, che pensa solo a se stesso e non lascia spazio alcuno all’empatia, al senso civico, all’altruismo»: un essere orribile, cui non vorremmo assomigliare e che non vorremmo frequentare e che, tuttavia, viene proposto come modello di «razionalità».
C’è poi un altro fattore dell’impotenza e del disimpegno: una sorta di regressione infantile – anti-politica, anti-liberale, anti-sociale, anti-illuminista –, a sostegno della deresponsabilizzazione e della delega in bianco ai poteri, quali che siano, delle decisioni che contano sul nostro futuro. È il disimpegno illustrato da Kant nel suo saggio sull’illuminismo del 1784. «L’illuminismo», egli scrive, «è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità», cioè dall’«incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro». Sono questa minorità e questa passivizzazione che vengono oggi promosse dal crollo della partecipazione politica.
«È COSÌ COMODO essere minorenni!» prosegue Kant. «Non ho bisogno di pensare, purché possa solo pagare: altri si assumeranno per me questa noiosa occupazione». Questi «tutori che si sono assunti con tanta benevolenza l’alta sorveglianza sui loro simili minorenni» mostreranno loro – «dopo averli in un primo tempo istupiditi come fossero animali domestici» e impedito loro di «muovere un passo fuori della carrozzella per bambini in cui li hanno imprigionati» – «il pericolo che li minaccia qualora cercassero di camminare da soli». (…) È su questa mancanza di maturità che si basa l’indisponibilità a guardare la realtà, a prendere atto dei suoi orrori e dei suoi pericoli, a pensare il futuro come un possibile non-futuro, a concepire come possibile la scomparsa del genere umano.
Questa cecità è oggi il principale nemico dell’umanità. Essa è presente soprattutto tra i nostri governanti, più di tutti ammalati di presentismo e localismo, e impone perciò alla cultura giuridica e politica un aggiornamento radicale dei suoi apparati concettuali, onde consentire di vedere la realtà e di pensare le possibili soluzioni dei problemi. Solo se si mostrerà che un’alternativa allo stato attuale del mondo è possibile, pur se difficile, e che essa dipende dall’impegno di tutti, potranno prodursi un risveglio della ragione e lo sviluppo di una nuova energia costituente.

—————————————-
img_2779
——————————————-

Oggi sabato 12 aprile 2025

img_2633 Condanna Turetta, molti interrogativi
11 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Avrete senz’altro saputo della condanna di Turetta all’ergastolo per l’assurdo assassinio della sua ex fidanzata, Giulia Cecchettin, con 75 coltellate. La corte d’assise – come era facilmente prevedibile – lo ha condannato all’ergastolo. E fin qui nulla quaestio, nessuna questione. Ciò che fa discutere è che i gjudici non hanno riconosciuto l’aggravante della crudeltà, e […]
——————————————-

Oggi venerdì 11 aprile 2025

img_2599 Il “talento sprecato” o la mercificazione del talento
10 Aprile 2025
Lucio Garofalo su Democraziaoggi
In passato qualcuno mi ha rimproverato di avere sprecato il mio “talento”, di aver dissipato il mio ingegno e le mie qualità nell’arte della scrittura. È probabile che abbiano un po’ di ragione. Tuttavia, mi piacerebbe capire che cosa significhi “sprecare” un talento. Si intende, per caso, non saper […]
————————————————-

Oggi mercoledì 9 aprile 2025

img_2580UNA SCUOLA PER SUDDITI
8 Aprile 2025
Lucio Garofalo su Democraziaoggi
È tempo di bilanci, di giudizi e di riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione adottati (più o meno consciamente) nelle scuole italiane. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei criteri e dei parametri applicati nella valutazione scolastica. […]
——————————-

Europarmata

img_2578EUROPA SOGNI DI GLORIA

Cari Amici,
rincuorati dalla grande manifestazione dei 100.000 di sabato scorso a Roma contro il riarmo europeo e per la cessazione dello sterminio di Gaza, vi mandiamo il lunghissimo testo della risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile. Ve lo mandiamo perché nella sua grottesca follia rappresenta il punto di caduta di questa forma di Unione Europea, partita, come si ricorderà, per unire i denari e i mercati, non i popoli dell’Europa. Questo punto di caduta si può riassumere nella frase: vorrei ma non posso.

Che cosa vorrebbe questa Europa, sedotta e abbandonata dall’America? A parte la dichiarazione di guerra alla Russia, e il miraggio secondo cui grazie al “deciso sostegno militare dell’Unione Europea” e solo grazie ad esso, l’Ucraina “sarà in grado di conseguire la vittoria contro la Russia”, quello che platealmente dice di voler fare l’Europa di Ursula von der Leyen e di Macron, è di prendere il posto dell’America, diventata cattiva, come Prima Potenza mondiale. C’è un sintomo altamente simbolico di questa velleità: gli 800 miliardi del piano di riarmo. Perché proprio 800 e non 750 o 1000? Calcolata come prodotto di improbabili finanziamenti, sembra una cifra di fantasia. Certo non serve a ottenere la famosa vittoria sulla Russia, perché ci vorranno quattro anni per arrivare a questo tetto di spesa, e fra quattro anni chissà che fine avrà fatto la guerra d’Ucraina. Invece gli 800 miliardi sono pari alla spesa militare degli Stati Uniti. Fatto dall’Europa, è un tradimento che risponde a un abbandono, perché un cardine della politica estera e di “difesa” degli Stati Uniti, consacrato da anni nei documenti sulla strategia della sicurezza nazionale americana formulati dalla Casa Bianca e dal Pentagono, è che nessuna Potenza deve non solo superare , ma nemmeno eguagliare la potenza americana. Le altre Potenze sono ben lungi dal poterlo fare (la Russia spende 86 miliardi di dollari, la Cina 291), ed ecco che ora ci si mette l’Europa. Ciò vuol dire sostituirsi agli Stati Uniti nella pretesa di porsi come guida delle Genti e Sovrana del mondo: basta leggere la risoluzione del Parlamento di Strasburgo,ma scritta a Bruxelles, per vedere enunciato questo progetto globale, dal recupero di metà di Cipro dalla dominazione turca al controllo della “regione artica”, dal Mali alla Cina. Ci sarebbe da dire “Prosit !” se non fosse, più che un progetto, un’allucinazione e un incubo. Non per questo è stata fatta l’Europa, non l’Europa di Ventotene che, come siamo stati informati non è l’Europa della signora Meloni, ma nemmeno della nomenclatura che ha preso il potere a Bruxelles.

Questa Europa ha preso il lutto per il divorzio americano, dice che la democrazia è in pericolo, anzi già sconfitta. Ma in realtà altre sono le sue gramaglie: ciò su cui piange è la sconfitta del capitalismo nella forma selvaggia della sua globalizzazione, seguita alla fine della guerra fredda. Valga per tutti l’elogio funebre pronunciato su “La Repubblica” da Ezio Mauro: il nuovo potere, cioè l’America di Trump, scrive, “in un solo giorno ha chiuso il ciclo storico della globalizzazione, ha cancellato il liberismo economico imprigionando il libero commercio e i mercati aperti, ha messo fuori gioco l’Organizzazione mondiale del commercio, ha affondato le Borse e reinstallato il protezionismo”. Come mai non sospettano che se questo capitalismo è andato così rapidamente in crisi, è perché è stato devastante per milioni di uomini e popoli interi? Mai esso aveva portato a diseguaglianze abissali come quelle oggi denunciate, mai aveva prodotto una tale epidemie di guerre. La miopia dell’Unione Europea è quella di volerlo ristabilire tale e quale, e crede di poterlo fare con le solite forme delle armi e della guerra. Invece è il momento di pensare e provvedere a un nuovo modello economico, di cui peraltro già si sono conosciuti i germi, e perciò anche a un nuovo modello di convivenza e di vita.
Nel sito “Prima loro” pubblichiamo la risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile e un articolo di Andrea Zhok sulla crisi del sistema e il nesso tra capitalismo e guerra.

Con i più cordiali saluti

da “Prima Loro” (Raniero La Valle).
———————-
img_2583
Con convinzione, come Costituente Terra, abbiamo fatto nostro l’appello presentato da Luciana Castellina, Luigi Ferrajoli e Gian Giacomo Migone.
Dobbiamo lavorare per un Europa della democrazia e della giustizia sociale, per un disarmo globale contro chi vuole fare solo profitto sulla vita delle persone.
Per iniziare è necessario il cessate il fuoco immediato in tutte le parti del mondo in cui oggi si stanno compiendo stragi, dalla Palestina all’Ucraina .
Non possiamo essere complici di questo scempio .
È oggi il tempo di costruire un’Europa e un mondo diversi, lontani da guerre e nazionalismi, e lo dobbiamo fare insieme.
L’APPELLO:
“Troviamoci, tutte e tutti, a Roma, sabato 5 aprile, all’appuntamento già indetto dal M5S, a manifestare per un’Europa unita per la pace, fondata sulla giustizia sociale e la democrazia, come l’hanno intesa Spinelli, Colorni e Rossi, dal carcere di Ventotene.
L’arresto delle stragi in atto a Gaza e Cisgiordania, in tutto il Medio Oriente, Sudan, Congo, Ucraina, Yemen e in altre parti del mondo sono la prima urgenza. Siamo dalla parte delle vittime. Rifiutiamo di essere rappresentati dal governo italiano che non riesce nemmeno a seguire l’esempio di altri governi europei che finalmente chiedono il cessate il fuoco a tutela dei Palestinesi.
Un’Europa diversa da quella attuale, unita, federale, dotata di politica estera, con una difesa coerente ed indipendente – radicalmente alternativa al riarmo sostenuto da von der Leyen – può contribuire alla pace da oggi. Serve un mondo multipolare, che abbia come obiettivo il disarmo globale, sottratto agli interessi dei fabbricanti di armi e dei risorgenti nazionalismi, pronti – come quello propagato dal governo Meloni – a sottomettersi a chi, ancora una volta, vuole spartirsi il nostro continente, a Washington come a Mosca. La strada è lunga e piena di ostacoli, ma a Roma, il 5 aprile, saremo in tanti con le sole bandiere della Pace e dell’Europa che intendiamo costruire.
Ci rivolgiamo innanzitutto a tutte le libere associazioni con vocazione di pace, comunità religiose che rifiutano ogni uso aggressivo e strumentale della loro fede, sindacati (il convegno della Cgil può essere una buona occasione per unire le piazze), persone come padre Alex Zanotelli e Moni Ovadia che da tempo c’ispirano.
Cara Schlein, caro Conte, Fratoianni, Bonelli e Acerbo, fate la vostra parte, mettetevi d’accordo e poi troviamoci insieme.“
Luciana Castellina
Luigi Ferrajoli
Gian Giacomo Migone

———————-
img_2463

Oggi lunedì 7 aprile 2025

img_2551 La nuova Liberazione riparte dalla Memoria dei Martiri della Resistenza
6 Aprile 2025 su Democraziaoggi.
Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi
Il ricordo della strage delle Fosse Ardeatine e di tutte le atrocità del nazifascismo rinnova oggi il nostro impegno antifascista. Vogliamo ricordare i 335 martiri di Roma e tutte le vittime degli eccidi commessi da camicie nere e occupanti tedeschi, e anche le staffette e i partigiani […]
———————————————-

Oggi domenica 6 aprile 2025

img_2532 Nel mondo siamo ad una svolta storica? Che fare in Europa?
5 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Confesso. Di economia capisco poco e altrettanto o ancor meno di politica internazionale ed altro ancora. Eppure non invidio molti di quei sapientoni che ci fanno lezione nei giornali e in Tv, e poi li vedo confusi perché non ne hanno azzeccato una. Guardate la guerra Russia/Ucraina. Ci hanno sempre parlato di un invasore […]
——————————

Energia per l’oggi e domani. Nucleare? La 4a generazione semplicemente NON ESISTE ! Lectio magistralis di Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica

img_2543Guardate la registrazione della lezione magistrale di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica, sulla questione energetica. Veramente interessante e chiara pur nella complessità dell’argomento. Solo una chicca: il nucleare di 4a generazione su cui il Governo punterebbe per il futuro energetico dell’Italia, semplicemente allo stato NON ESISTE e non esisterà per molti anni del nostro futuro e delle generazioni a venire!
———————————————Questo è il link per vedere la registrazione della lezione di Giorgio Parisi sul tema: ENERGIE RINNOVABILI PER L’AUTONOMIA ENERGETICA DELL’ITALIA, IL NUCLEARE CHE C’ENTRA?
https://us02web.zoom.us/rec/share/tFc7I1aL1h6PnvF6390uZW3sG4nU_1WuanecAy_b0LvzXMF8z-RnDez3lkZPwuqY.OqWgzN8GdXdt87QE?startTime=1743780946000
Codice d’accesso: J^=Ts=0c
Saluti e Grazie al Ccordinamento per la Democrazia Costituzionale.
————————————-

Oggi sabato 5 aprile 2025

img_2521img_2480
Tutti in piazza il 5 aprile
4 Aprile 2025 su Democraziaoggi
Lettera aperta
La guerra iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, si protrae ormai da oltre tre anni causando sofferenze inenarrabili alle popolazioni coinvolte, disastri ambientali incommensurabili e la morte sui due fronti di centinaia di migliaia di giovani mandati al massacro dai rispettivi governi.
La NATO e i vertici dell’Unione Europea […]
—————————————
img_2524
—————————————-

Oggi 3 aprile 2025 giovedì – Sapienza del vivere e felicità

img_2473Dalle piazze alla politica: l’urgenza di un’Europa protagonista per la pace
2 Aprile 2025 su Democraziaoggi
Alfiero Grandi
La manifestazione di Piazza del Popolo era molto partecipata. Se sommiamo le manifestazioni contemporanee a Roma – certo con impostazioni diverse – è confermato che esiste una richiesta di partecipazione democratica in controtendenza con il crescente astensionismo elettorale, che invece indebolisce la democrazia. Per questo, quelle domande devono trovare risposte e, attraverso queste, arrivare […]
————————————Domani————————
img_2475
img_2465Connessioni.
————————————————————————

Europa, Europa

prima-loro-1-aprile-2025
IL NOME ALLE COSE

Cari amici,

tutto è cominciato quando l’uomo, nel giardino, ha dato il nome alle cose, Dare il nome alle cose è il primo passo per conoscerle, padroneggiarle, se del caso combatterle. Per questo si discute tanto se definire o no la Meloni fascista, e si insiste sulla litania dell’aggressore-aggredito. Ma nella divisione manichea del mondo, tanto cara all’Occidente, tra quelle che sono chiamate “democrazie” e le cosiddette “autocrazie”, dove collocare l’America di Trump che è eletto a furor di popolo ma sovverte le regole del potere, malmena i giudici, governa per decreti esecutivi e vuol conquistare la Groenlandia e il Canada? E che nome dare a Israele dove pure si vota, ma che si definisce come Stato etnico, esclusivo e confessionale?

Per trovare il nome appropriato bisogna guardare agli indizi. Per gli Stati Uniti si può prendere per esempio una componente identificante del regime trumpiano, che è la deportazione dei migranti presenti nel Paese e che per varie ragioni sono considerati illegittimi o delinquenti o comunque sgraditi. Per farlo Trump ha tirato in ballo la Alien Enemies Act, che è una legge sui nemici, risalente al 1798, forse mai applicata se non nella Seconda guerra mondiale per internare e isolare i giapponesi residenti in America. I primi a farne le spese sono stati i venezuelani, 350.000 dei quali godono di uno statuto di protezione temporanea negli Stati Uniti dove sono arrivati per sottrarsi al regime di Chávez. Centinaia di loro, definiti “stupratori, assassini e gangster” dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, imbarcati su tre aerei, sono stati deportati in Salvador che ne ha ricavato 5.000 dollari l’uno e li ha imprigionati in un lager. Un giudice ha tentato di fermare gli aerei in volo e di farli rientrare ma l’ordine non è stato eseguito col pretesto che essi non si trovavano più nello spazio aereo degli Stati Uniti, e Trump ha definito quel magistrato “un giudice lunatico, di sinistra radicale, un agitatore e un provocatore”.

Ma, come ha scritto una giornalista che lavora in un’organizzazione per i diritti degli immigrati, Sonali Kolhatkar, in un articolo diffuso in Italia dalla benemerita agenzia Other News di Roberto Savio, non si tratta solo dei venezuelani: chiunque può essere fatto sparire in qualsiasi momento. Il governo sta prendendo di mira i cittadini americani di colore. Sta prendendo di mira gli accademici di colore che lavorano o studiano nel Paese con documenti validi, in particolare quelli che sono musulmani o cercano giustizia per la Palestina. Tutti a rischio di non essere graditi al potere. Ricordando la poesia “First They Came” di Martin Niemöller, si può dire che “oggi l’amministrazione se la prende con venezuelani e palestinesi, domani potrebbe essere chiunque di noi. Tollerare la crudeltà anti-immigrati apre la porta a tutti noi di essere vittime di tale ferocia. Nessuno è immune”.

Un’altra notizia, ben più che un indizio, è che esiste uno stretto rapporto di collaborazione tra l’esercito israeliano e il Massachuttes Institute of Technology (MIT) di Boston, anche nel supporto alla guerra di Gaza. Come rivela un rapporto “Science for Genocide”, pubblicato da un gruppo pro-palestinese interno all’Università, i laboratori del MIT dal 2015 hanno ricevuto 3,7 milioni di dollari di finanziamento da parte del Ministero della Difesa israeliano, destinati a progetti volti a sviluppare algoritmi che aiutino gli sciami di droni a inseguire meglio gli obiettivi in fuga, a migliorare la tecnologia di sorveglianza subacquea e a supportare gli aerei militari nell’elusione dei missili. Dal 7 ottobre 2023 due di queste sponsorizzazioni sono state rinnovate, mentre una è scaduta a dicembre 2024. Inoltre il MIT mantiene collaborazioni istituzionali con aziende che vendono grandi quantità di armi a Israele. Tra queste figurano Elbit Systems, il maggiore appaltatore militare di Israele, nonché Maersk, Lockheed Martin e Caterpillar, collaborazioni che garantiscono ingenti profitti ai complici del genocidio e un accesso privilegiato al talento e alle competenze del MIT. Quello di Israele, afferma il rapporto, “è l’unico esercito straniero a sponsorizzare la ricerca del MIT”. Come dicono gli studenti il regolamento stesso del MIT imporrebbe di rompere le collaborazioni con tali imprese se esistono “prove credibili che le loro attività contribuiscono alla soppressione dei diritti umani”. In risposta alla pubblicazione dei dati, il MIT ha bloccato l’accesso al sistema interno di gestione delle sponsorizzazioni.

Tutto ciò dimostra il coinvolgimento strutturale degli Stati Uniti nelle guerre di Israele, come c’è stato un coinvolgimento finora nella guerra d’Ucraina dove, come ha rivelato il New York Times, dalla base Usa di Wiesbaden, in Germania, i generali Mykhaylo Zabrodskyi e Christopher Donahue, dirigevano le azioni militari ucraine nel quadro di una operazione, chiamata “Task force Dragon”.
Molte altre cose si potrebbero citare per chiedersi in base a quale diritto, interno e internazionale, gli Stati Uniti fanno tutto questo, e se ciò li qualifichi ad essere annoverati tra le democrazie o le autocrazie: un’attribuzione peraltro difficile anche per altri Paesi, a cominciare da Israele con la sua identità di Stato ebraico, di un solo popolo, senza Costituzione e con una capitale eterna, e la pretesa di essere nelle sue condotte militari “legibus solutus”. E tutto ciò mentre la condanna della Le Pen in Francia accende in tutto il mondo il clamore sulle regole della democrazia.

In America la questione si complica perché da un’amministrazione all’altra gli Stati Uniti sembrano compiere anche le azioni più efferate ostentando una presunzione d’innocenza. Perciò risulta difficile, ma non solo con Trump, collocarli simpliciter nelle “democrazie” o nelle “autocrazie”, la magica distinzione che rende l’Occidente così fiero di appartenere a queste ultime. Per chiarezza occorrerebbe allora dare agli Stati Uniti un altro nome che corrisponda alla stessa coscienza che essi, e altri Stati simili a loro, hanno di sé. Questa coscienza è quella di essere al di sopra del bene e del male, di godere di una sorta di suprematismo bianco o anglosassone o messianico e religioso, di comportarsi nella presunzione che tutto sia loro concesso e tutto sia loro dovuto (e perché no la Groenlandia, Panama, le terre rare, la Palestina, Gaza?). Allora forse si dovrebbe dar loro un nome nuovo: non democrazie e non autocrazie, ma autolatrie. O piuttosto, poiché di se stessi fanno un idolo, e se lo adorano da soli, autoidolatrie.

Nel sito Prima Loro pubblichiamo un’analisi del professor Massimo Faggioli sui rapporti tra Trump e il Papa, un articolo sulle manifestazioni palestinesi contro Hamas a Gaza e sulla devastazione psicologica prodotta dalla guerra, e un articolo su Israele e l’ipotesi esclusa di Raniero La Valle pubblicato su “Il Fatto Quotidiano”. Eventuali firme da aggiungere ai mittenti della Lettera all’Europa [vedisotto] possono essere comunicate all’indirizzo notizieda@primaloro.com.

Con i più cordiali saluti

da “Prima Loro” (Raniero La Valle).
———————————————–
img_2368
Cara Europa,

ti scriviamo per dirti che ti siamo vicini, perché, dopo che hai perduto le tue coordinate, tutti ti strattonano, cercano di farti andare dove non vuoi, a perderti. Nella confusione, sono pure scesi in piazza, per dire le cose più diverse, abbandonandoti intanto a torvi governanti ben vestiti e ben armati, e in sostanza per esaltarti e tradirti. Dicono Europa Europa, e tu non ci sei, perché ti hanno amputato, ti vogliono divisa, hanno bisogno di un nemico, e questo nemico se lo costruiscono dentro l’Europa stessa, è la Russia, che sarebbe una minaccia e un pericolo per il solo fatto di esistere. Biden addirittura diceva che la Russia doveva essere portata alla “condizione di paria”. Qui aveva ragione Trump quando diceva che Biden era stato il peggiore presidente degli Stati Uniti, una democrazia mitizzata come modello di democrazia da esportare per tutti, che vorrebbe far regredire un altro grande Paese alla condizione castale, non solo ultima casta, ma fuori casta, fuori cioè della società, fuori dell’umanità.

Certo, Biden non era un filosofo, e negli ultimi due anni della sua presidenza la ragione se n’era andata, tanto che l’America era governata dalle due o tre persone che gli erano più vicine, e si è visto con quali risultati. Invece è un filosofo, anzi addirittura sarebbe un “nuovo filosofo”, Bernard Henri Lévy, il quale per aizzarci alla lotta contro la Russia scrive sulla “Stampa” che Putin ci odia (lui lo sa), vuole disgregare l’Unione Europea portando l’Est sotto il suo controllo, e in questo fa con Trump una “coppia diabolica”. Un filosofo che legge la storia come un affare di diavoli! Se fosse questa la tua cultura, dove sarebbe finita la cultura europea!

Ma anche uscendo da queste bassure, ai piani appena più alti della politica e dell’informazione, troviamo i campioni di quella che chiamano Unione Europea, che ti vogliono smembrata e divisa. E in ogni caso approntano il grande bisturi delle armi, almeno 800 miliardi. Si pavoneggiano rivendicando per l’Europa le radici ebraico-cristiane, ma sono contro san Paolo, lo prendono per putiniano. San Paolo dice ai Corinti che un corpo non può essere smembrato: “Non può l’occhio dire alla mano non ho bisogno di te; oppure la testa ai piedi: non ho bisogno di voi. Anzi proprio le membra del corpo che sembrano più deboli, sono le più necessarie, perché nel corpo non ci sia divisione ma anzi le varie membra abbiano cura le une delle altre e se un membro soffre tutte le altre soffrono insieme perché tutte le membra del corpo, pur essendo molte sono un corpo solo”. Dell’Unione Europea sono 27 ma tu Europa, a contare la Russia e perché no, l’Ucraina, ne conti almeno 29.

D’altra parte noi come faremmo se non ci fosse la Russia, e se ci distruggessimo per distruggerla, solo perché ci siamo costruiti il fantasma che ci minaccia? Ma una supposta minaccia può giustificare qualsiasi violenza?

La Russia non è il nostro nemico, lo dice perfino Tajani, e la Meloni non vuole mandare i soldati a combatterla. Certo, l’Ucraina violata, ma lì c’erano precisi e innegabili motivi, come allo stesso Parlamento europeo ha spiegato un autorevole e informato americano, il prof. Jeffrey Sachs. Senza Russia non sei più tu Europa. Ci hai arricchito con i suoi pensieri. Come potevamo noi capire l’anima profonda, efferata, della guerra, senza “Guerra e pace” di Tolstoi? Come potevamo noi capire l’umanità violata di quanti sono considerati “animali umani”, e sono scambiati e venduti, vivi o morti che siano, come le “Anime morte” di Gogol? Lì erano i servi della gleba, qui oggi “l’umanità violata” descritta da Roberta De Monticelli in Palestina e in ogni altro genocidio. E come comprendere tanta ingenuità di un’opinione pubblica candida, onesta e plagiata, senza “L’idiota” di Dostoevskij?

Perciò, cara Europa, dobbiamo ripristinare l’unità del tuo corpo, e risuscitare la tua anima morta. Non basta dire Europa, dobbiamo chiederci chi sei, che cosa c’è nel tuo DNA, qual è l’anamnesi dei tuoi mali e scoprire la cura che ti può guarire.

Nel tuo DNA ci sono anzitutto Creonte ed Antigone, il potere e la libertà, la legge e la grazia, l’obbedienza e la dignità. Ma anche c’è stata l’intronizzazione della guerra, proclamata padre e principio di tutte le cose, di tutti re, da Eraclito a Kant, che la considerava un prodotto della natura, e la pace invece un artificio. Ma nel DNA dell’Europa ci sono anche tutte le passioni umane, che ci sono state svelate nella tragedia greca, amore e morte, gelosia e dono di sé, progetto e speranza.

Ma poi bisogna fare l’anamnesi, tutte le malattie dell’Europa, l’imperialismo universalista dell’Occidente, cominciato a Roma, il culto dei Cesari, la società di signori e servi, le persecuzioni religiose, le scoperte come conquista, il genocidio degli Indios e il rifiuto dell’Altro, le colonie, fino alle due guerre mondiali e alla Shoà, e dopo, le resistenze all’attuazione dello Stato sociale, la mancata messa a profitto della rimozione del muro di Berlino e il recupero della guerra, la restaurazione neoliberista dell’impero del profitto e del mercato, fino al punto da snaturarti, da non sapersi più ciò che tu sei, un personaggio in cerca d’autore[1].

Il problema è che i tuoi governanti credono che tu abbia bisogno di un Nemico, è l’esistenza di un Nemico che ti conferirebbe la tua ragion d’essere, e perfino quando ti sorvolano telefonate di pace ti vogliono disporre alla guerra. Dicono che il Nemico è già lì per invaderci, fino al Portogallo, ma non arriva come nel deserto dei Tartari.

La verità è che non si rassegnano alla caduta del muro di Berlino. Era questo che aveva permesso a un’ancora “Piccola Europa” di avviarsi verso l’unità, di guardare con occhi nuovi al mondo e di avere la pace, era stato questo che aveva fatto spazio all’alternativa keinesiana e l’aveva preparata all’euro, e pazienza per la Germania divisa, a qualcuno piaceva anche così, almeno era senza esercito.

E allora qual è la cura per te, che ti faccia guarire, come avere per l’Europa una prognosi non riservata, che ti metta fuori pericolo?

La cura è capire che l’Europa non ha bisogno di un Nemico, ma ha bisogno di un’Idea. Anzi che l’Europa stessa è un’Idea, un’Idea che si fa storia, altrimenti non è più nulla. “Idea Europa” era appunto il titolo di un’opera che ne scandaglia la storia ideale, di un teologo gesuita tedesco, Erich Przywara, citato da papa Francesco quando ha ricevuto il Premio Carlo Magno.

Avere un’idea vuol dire avere una visione per la quale vale la pena vivere e lottare, le idee che abbiamo tradito, democrazia, socialità, liberalismo. Ma essere un’Idea che si fa storia vuol dire farsi carico del mondo, e rimettere in gioco la fede che attesta che l’umanità sarà salva, le fedi che abbiamo perduto perché non abbiamo saputo difenderle dalla giusta critica della laicità, il socialismo (“avanza con noi l’epoca nuova!”), il cristianesimo…

E allora qui va detta la cosa più trasgressiva ed eretica che oggi si possa dire: che per salvarsi l’Europa deve recuperare il suo bene maggiore e perduto, il cristianesimo. Una tale proposta può apparire paradossale nel momento in cui la fabbrica del male arriva a tetti mai raggiunti prima, fino al decreto di sterminio notificato alla popolazione di Gaza dai volantini lanciati, con le bombe e i missili dall’esercito israeliano: “Alla gente di Gaza – è scritto in arabo – prima di iniziare il piano obbligatorio di Trump, che imporrà il vostro sfollamento da Gaza, che vi piaccia o no, ripensateci: la mappa del mondo non cambierà se la gente di Gaza scompare. Nessuno vi noterà. Nessuno chiederà di voi. Né all’America né all’Europa importa di Gaza. Nemmeno agli Stati Arabi. Sono nostri alleati. Ci forniscono denaro, petrolio e armi. Vi mandano solo sudari. Il gioco finirà presto. Chiunque voglia salvarsi prima che sia troppo tardi, siamo qui per restare fino al giorno del giudizio”. La soppressione dell’umano che qui è rivendicata come cultura comune, è il rovesciamento assoluto del cristianesimo, fondato sull’umanità di Dio, ma è anche la bestemmia che rovescia il Patto del Sinai, e ambedue ti chiamano in causa, dalla Casa Bianca a Tel Aviv: e tu dove sei Europa?

Sembra però irreale che oggi l’Europa possa attingere al tesoro cristiano, perché vi fa ostacolo il secolarismo, penetrato in tutte le sue fibre e perché la modernità stessa, e non senza ragione, si è fondata e si identifica con esso, intendendo il secolo come il luogo in cui Dio non c’è, non importa poi se esista o meno, o se viene creduto nel privato delle istituzioni e dei cuori.

Dalla laicità così intesa non si può tornare indietro, nata com’è dalle guerre di religione tra i principi cristiani nel XVII secolo. Ma è stato proprio un cristiano, luterano olandese, Ugo Grozio, che ha fornito, sia pure come ipotesi paradossale, la formula della laicità su cui la modernità si è costruita: giustizia e diritto sono connaturati alla terra, ed è compito nostro istituirli, anche nella blasfema ipotesi che Dio non ci sia (etsi deus non daretur) e non si occupi dell’umanità. E così abbiamo fatto: senza bisogno di essere atei, abbiamo prodotto l’illuminismo e la modernità accogliendo l’ateismo che è il vero nome della secolarizzazione.

Questa ipotesi è stata abbondante di frutti, ma come ora si vede non basta a salvarci. Forse è il caso di provare l’ipotesi opposta: non c’è bisogno di essere credenti per combattere l’orrore con tutte le forze spirituali e umane mosse dalla indimostrata ipotesi che Dio ci sia e si occupi dell’umanità.

C’è però, c’era fino a ieri, un ostacolo insormontabile perché questo potesse avvenire: che il cristianesimo nel suo risvolto mondano si è intrecciato con l’Idea e con la storia d’Europa nelle forme del regime costantiniano o di “cristianità” che “da Costantino a Hitler”, secondo la formula di Erich Prziwara, ha cercato di organizzare l’Occidente come uno Stato totalitario, nel quale, per dirla con la Civiltà Cattolica, si attuava “un legame organico tra cultura, politica, istituzioni e Chiesa”; ciò che supponeva la Chiesa come la realizzazione stessa del Regno di Dio sulla terra, e quindi faceva della Chiesa la vera sovrana terrena.

Ma questa forma è passata, non solo grazie alla gloriosa laicità, ma perché il cristianesimo ne è uscito e la Chiesa stessa ne ha operato il ripudio, prima reagendo con veemenza, sentendosi aggredita, poi con la grande proclamazione del Concilio Vaticano II e il suggello profetico di Papa Francesco che, proprio ricevendo il premio Carlo Magno, come al Consiglio d’Europa e alla Curia romana, ha attestato che l’impresa di Carlo Magno è finita, che “non siamo più nell’epoca di cristianità, non più”.

Non per questo egli è rimasto a mani vuote, perché in cambio ha offerto all’Europa e al mondo, un annuncio nuovo, che Dio è solo misericordia, e che se, forse, come lui crede, l’Inferno è vuoto, non possono gli uomini né minacciarlo né “aprirne le porte” sulla terra, a Gaza come ad Auschwitz.

Con la più viva partecipazione

Da Prima Loro, Raniero La Valle, Luis Orellana, Giovanni Spallanzani e:

Elena Basile, ambasciatrice, mons. Domenico Mogavero, già vescovo di Mazara del Vallo, mons. Raffaele Nogaro, già vescovo di Caserta, Angelo Gaccione, scrittore, Domenico Gallo, Alex Zanotelli, Enrico Peyretti, Edvige Cambiaghi, Franco Meloni (Aladinpensiero News), Fernando Cancedda, Giuseppe Saponaro, Eva Maio, Antonio Malorni, ricercatore del CNR, Angelo Cifatte, Maria Grazia Campari, Flavio Pajer, docente di Pedagogia delle religioni, Paolo Bertagnolli, Donatella Gregori, Giovanna Ciarlantini, Luana Neri, Federico Palmonari, fisico nucleare, don Sergio Mercanzin (“Russia ecumenica”), Giovanni De Gaetano, Luigi Alfieri, già ordinario di Filosofia politica all’Università di Urbino, Filippo Isgro, Ubaldo Radicchi, Enrico Andreoni, Giuseppe Maria Angelone, Elena Bucchione, Francesco Domenico Capizzi, chirurgo, Maria Teresa Cacciari, Carla Gentilli, docente di lettere, Agata Cancelliere, Ennio Cabiddu, Disarmisti esigenti, Carlo Volpi, Franca Maria Zapponi, Monica Migliorini, Pierpaolo Loi, Alessandra Chiappini, Paolo Brutti, Lucia Tibaldo, Stefano Fiore, Massimo Michelucci, Antonella Doria, Maria Luisa Arena, Franco Borghi, Maria Pia Pelizzoni, Luigi Ghia, Moreno Biagioni, Giovanna Bonina, Sergio Paronetto, Pax Christi Verona, Guido Rapalo, Fabrizio Valletti, gesuita, Fabio Filippi, editore, Giovanni Ambrosoni, Mario Marchiori, Enrico Milani, avvocato, Francesco Di Matteo, avvocato, Fernando Filanti, Lino Balzo, Movimento di Lotta per la Salute, l’Ambiente, la Pace e la Nonviolenza, Maria Grazia Niutta, Davide Ciccarelli, Giuseppe Staccia, Luca Ulianich, Anna Sabatini Scalmati, Liviana Gazzetta, Francesco Zanchini, già ordinario di diritto canonico all’Università di Teramo, Giuseppe Gallelli, Nicola Striano, Marco Panti, Gino Buratti, Oliviero Arzuffi, Franco Barbieri, Ersilia Bosco, Carlo Fiocchi, Addolorata Ines Peduto, biologa, Vincenzo Politi, ingegnere, Fiorella Edvige Pasetti, Angela Mancuso, Gianluca Fioretti, Giovanni Bonomo, Norberto Julini, coordinatore nazionale di Pax Christi Italia, Marco Vitale, Aldo Grilli, Giacomo Meloni, segretario nazionale Confederazione Sindacale Sarda, Norma Naim, già dirigente della Regione Campania.

Quanti volessero aggiungersi ai mittenti di questa lettera lo possono fare comunicando la loro firma a notizieda@primaloro.com.
—————————————-
—————————————-
img_2456

Oggi martedì 1 aprile 2025

img_2462La Todde, al di là della questìone decadenza, deve battere un colpo
31 Marzo 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Sono convinto che la questione decadenza per la Todde sia mal posta. L’ho detto più volte: il procedimento di rimozione del Presidente si snoda in varie fasi e con diversi atti. L’atto della Commissione di controllo elettorale è preparatorio della decisione finale che spetta al Consiglio regionale. Questo, in quanto organo di natura parlamentare, […]
—————————-
img_2420
————oggi————

La crisi planetaria della ragione

img_2459
Disimparare la guerra, Il lavoro e il Sabato, La Terra è di tutti, Umani e Inalienabili
Pace, Lavoro, ambiente, diritti.
31/03/2025
L’intervento del Presidente di Costituente Terra Luigi Ferrajoli all’assemblea pubblica della CGIL “Pace, lavoro, ambiente, diritti: l’Europa e il mondo di fronte a sfide inedite” del 29/03/2025
CT

La corsa verso l’abisso – L’umanità sta vivendo la sua fase forse più drammatica. Per la prima volta nella storia, la sua stessa sopravvivenza è minacciata da sfide e catastrofi globali: il riscaldamento climatico, il pericoli di conflitti nucleari, la crescita delle disuguaglianze e la morte ogni anno di milioni di persone per mancanza di alimentazione di base e di farmaci salva-vita, il dramma di centinaia di migliaia di migranti ciascuno dei quali fugge da una di queste catastrofi: dalle guerre, dalla fame, dalle persecuzioni, dai disastri ambientali. A nessuna di queste sfide vengono date risposte sensate. Siamo di fronte, al contrario, a una crisi della ragione, a una crisi del diritto, a una crisi della democrazia e a una crisi della politica.
Anzitutto a una crisi della ragione. Negli Stati Uniti abbiamo un presidente pregiudicato e condannato per gravi delitti, che sta distruggendo lo stato di diritto e la democrazia del suo paese; che taglia i già scarsi fondi al modestissimo welfare statunitense, attacca le università e chiama “illegali” i giornalisti e i giornali che lo criticano; che ha abbandonato l’Ucraina, progettandone la resa e pretendendo la restituzione dei finanziamenti della resistenza che proprio gli Usa avevano pesantemente sollecitato e, cosa ancor più abietta, progetta una gigantesca pulizia etnia: l’espulsione di due milioni di palestinesi dalla striscia di Gaza dopo la carneficina messa in atto da Netanyahu.
Ebbene, una risposta sensata e razionale dell’Europa a questa rottura dell’Alleanza atlantica e all’umiliazione inflitta da Trump all’intera Unione Europea, avrebbe dovuto essere un’autonoma iniziativa di pace nei confronti della Russia, all’insegna del graduale disarmo reciproco e delle reciproche garanzie di sicurezza. Si sarebbe ottenuta una pace sicuramente più vantaggiosa per l’Ucraina del progetto di spartizione che stanno trattando Trump e Putin. E invece si procede a una corsa insensata a nuovi armamenti: allo stanziamento di ben 800 miliardi voluti da Ursula von der Leyen per il riarmo, mentre Macron progetta l’invio in Ucraina di forze europee e la Germania cambia la sua costituzione per investire in armamenti centinaia di miliardi. Stiamo giocando col fuoco. Le odierne spese militari dei paesi dell’Unione sono già oggi il triplo di quelle russe, ma nessun aumento potrebbe portarle all’altezza delle 6.000 testate nucleari di Putin. Questo riarmo è dunque una follia: è caduto il tabù della guerra nucleare e si ipotizza con leggerezza uno scontro tra l’Unione Europa e la Russia che finirebbe per deflagrare nella distruzione dell’Europa.
Siamo di fronte, in secondo luogo, a una crisi del diritto: del diritto internazionale e del diritto costituzionale. I nuovi autocrati del mondo – Trump e Putin, Erdogan e Netanyahu – ignorano il diritto e i diritti e conoscono solo il diritto del più forte. Anzi, disprezzano il diritto, le costituzioni, le separazioni dei poteri come illegittimi limiti ai loro poteri che intendono come assoluti. L’aspetto più impressionante del fenomeno Trump consiste nell’ostentazione di questo disprezzo del diritto, di questa pretesa di essere investito di pieni poteri e dell’aperta disumanità dei suoi provvedimenti esecutivi, firmati tutti davanti alle telecamere.
Nel momento in cui la crescita delle disuguaglianze globali e il collasso del nostro ambiente naturale – la riduzione della biodiversità, il riscaldamento climatico, le pandemie incontrollate, la distruzione delle faglie acquifere e gli inquinamenti dell’aria, dell’acqua e del suolo – richiederebbero, per essere fronteggiati, un aumento della complessità istituzionale e del ruolo del diritto quale sistema di regole imposte ai poteri selvaggi della politica e dell’economia, si sta producendo, paradossalmente, il fenomeno esattamente opposto: la semplificazione e la personalizzazione dei sistemi politici che stanno riducendosi alla sovranità di pochi padroni del mondo.
Siamo di fronte, in terzo luogo, a un collasso delle nostre democrazie, in questi ultimi 30 anni svuotate dalla globalizzazione, sia nelle forme che nei contenuti. A causa dell’asimmetria tra il carattere globale dei poteri economici e il carattere locale dei poteri politici, si è capovolto il rapporto tra politica ed economia. Non sono più i governi che garantiscono la concorrenza tra le imprese, ma sono le grandi imprese che mettono i governi in una concorrenza al ribasso, spostando i loro investimenti dove possono meglio sfruttare il lavoro, devastare l’ambiente, corrompere i governi e non pagare le imposte. I mercati si sono così trasformati negli odierni sovrani assoluti, invisibili e impersonali, dai quali provengono le maggiori aggressioni alla civile convivenza: le guerre, promosse anche dalla pressione delle grandi società produttrici di armi; il riscaldamento climatico, provocato dallo sviluppo industriale ecologicamente insostenibile; la crescita delle disuguaglianze e delle povertà, determinata dall’imposizione della riduzione delle imposte sui ricchi e delle spese sociali a beneficio dei poveri; il dramma dei migranti e lo sfruttamento crescente del lavoro, tramite la schiavizzazione dei lavoratori nei paesi poveri e, nei nostri paesi, dei lavoratori immigrati tenuti in condizioni di irregolarità e di precarietà.
Ma non avevamo ancora toccato il fondo. Oggi stiamo assistendo a una quarta crisi, quella della politica, che si manifesta in un’ulteriore regressione del capitalismo. La subalternità della politica ai mercati generata dalla globalizzazione manteneva pur sempre la distinzione tra sfera pubblica e sfera privata. Questa distinzione sta progressivamente venendo meno. Oggi i grandi multimiliardari sono insofferenti dell’esistenza stessa di una sfera pubblica, sia pure subalterna ai loro interessi, e vogliono sbarazzarsene. Sono i nuovi padroni del mondo e non si preoccupano di nasconderlo. Alla politica e alla sfera pubblica questi nuovi padroni del mondo lasciano solamente il ruolo dell’organizzazione delle elezioni e delle campagne elettorali al fine di legittimare come democratici i nuovi assetti di potere e il compito di reprimere il dissenso. E’ un’involuzione pre-moderna, che consente di parlare di un neo-feudalesimo capitalista, caratterizzato dalla concentrazione, nelle mani delle stesse persone di poteri economici e di poteri politici, di proprietà e sovranità, di sfera pubblica e sfera privata, non diversamente da quanto accadeva nelle società feudali.
Il fenomeno Musk, proprietario di 7.000 satelliti destinati a diventare 12.000 che orbitano intorno al nostro pianeta e gestiscono a livello globale le importantissime funzioni in materia di informazione e di comunicazione, è emblematico. Esso ci ha messo di fronte a un fatto terribile e minaccioso: la proprietà privata di beni fondamentali della sfera pubblica, e perciò un potere immenso, senza regole né controlli, che prefigura un mutamento di regime consistente nel dominio diretto, senza neppure la mediazione della politica, da parte di pochi miliardari. Si è infatti ignorato e violato il Trattato sulle attività nello spazio extra-atmosferico, concluso a Washington il 27 gennaio 1967 e approvato da quasi tutti i paesi membri dell’Onu, a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Italia che l’hanno ratificato rispettivamente il 10 ottobre 1967 e il 18 gennaio1981. Il primo articolo di questo trattato stabilisce: “L’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio extra-atmosferico, compresi la luna e gli altri corpi celesti, saranno svolte a beneficio e nell’interesse di tutti i paesi, quale che sia il grado del loro sviluppo economico o scientifico, e saranno appannaggio dell’intera umanità”. E’ una norma chiarissima, clamorosamente violata dal quasi monopolio dello spazio acquisito di fatto da Elon Musk. Gran parte dei satelliti in orbita intorno al nostro pianeta sono infatti satelliti Starlink, di sua proprietà.
È avvenuta, in breve, un’appropriazione privata dello spazio pubblico extra-atmosferico, che fa di Musk la persona non solo più ricca (473 miliardi di dollari), ma anche più potente del mondo. E’ una mutazione dello stesso capitalismo neoliberista, che fino ad oggi ha devastato la sfera pubblica e sottomesso la politica all’economia, mantenendo tuttavia la separazione formale tra le due sfere. Il fenomeno Musk segnala un’ulteriore involuzione: una regressione allo stato patrimoniale dell’età feudale, quando la politica non si era separata dall’economia quale sfera pubblica ad essa sopraordinata. Oggi siamo di fronte al diretto governo privato e al tempo stesso globale di settori fondamentali della vita civile e della vita pubblica. Sfera pubblica, separazione dei poteri e diritti fondamentali sono concetti ad esso estranei e con esso incompatibili.
È chiaro che queste sfide globali, se non vogliamo che democrazia e diritti perdano di senso, richiedono risposte globali. Siamo soliti dire che abbiamo la costituzione più bella del mondo. Ma questa costituzione, come tutte le altre costituzioni nazionali, valgono all’interno dei nostri Stati, ma sono del tutto impotenti di fronte ai problemi globali. Abbiamo anche un’embrionale costituzione del mondo, formata dalla carta dell’Onu e dalle tante carte internazionali dei diritti umani. Ma queste carte sono fallite, dato che promettono pace e diritti umani senza introdurre le relative garanzie, cioè i divieti e gli obblighi corrispondenti ai principi proclamati. Si riducono, quindi, a enunciazioni di principio, formule retoriche, screditate purtroppo dalle loro sistematiche violazioni.
Per tutto questo, la nostra associazione Costituente Terra propone una risposta alle crisi e ai drammatici problemi globali che può apparire utopistica, e che invece è l’unica risposta realistica: prendere sul serio i principi del diritto internazionale vigente – la pace, l’uguaglianza e i diritti fondamentali stabiliti nella carta dell’Onu e in tante carte dei diritti umani – e mobilitare l’opinione pubblica mondiale a sostegno di una Costituzione della Terra che introduca le garanzie e le istituzioni di garanzia in grado di renderli effettivi. La prima garanzia è quella della pace, e consiste nella proibizione e nella punizione come crimini gravissimi della produzione e del commercio delle armi – non solo delle armi nucleari ma di tutte le armi da fuoco – e perciò la messa fuori legge delle attuali imprese produttrici di armi, corresponsabili moralmente di ogni guerra e di ogni assassinio. Senza le armi le guerre sarebbero impossibili e il numero degli omicidi – oggi quasi mezzo milione – crollerebbe. A garanzia dell’ambiente dovrebbero essere istituito un demanio planetario, in grado di sottrarre al mercato e alla dissipazione beni vitali della natura come l’acqua potabile, le grandi foreste e i grandi ghiacciai. Dovrebbero infine essere istituiti, a garanzia dei diritti alla salute, all’istruzione e alla sussistenza, servizi sanitari, scolastici e assistenziali globali, finanziati da un fisco globale progressivo sulle attuali ricchezze multi-miliardarie. Non si tratta di un’utopia. La creazione, in un mondo sempre più integrato e interdipendente, di una Federazione mondiale basata su una tale Costituzione della Terra è la sola alternativa razionale e realistica a catastrofi globali il cui esito ultimo potrebbe consistere nell’estinzione delle condizioni di vita sul nostro pianeta e nella scomparsa del genere umano.
Frattanto Costituente Terra ha deciso di promuovere una class action di carattere per così dire universale e planetario contro Musk per indebito arricchimento. Le class actions sono azioni collettive che possono essere promosse da tutte le persone accomunate dalla lesione dei medesimi diritti. In questo caso l’insieme di persone titolari dei diritti lesi è l’intera umanità. Ebbene, esiste già, grazie al trattato del 1967 sugli spazi extra-atmosferici, qualificati come “appannaggio dell’intera umanità” la cui utilizzazione va fatta a beneficio di tutti i paesi del mondo, un frammento del demanio planetario previsto dal nostro progetto di una costituzione della Terra. Di qui la possibilità di un’azione giudiziaria diretta non solo ad accertare l’indebito arricchimento ottenuto da Musk dall’utilizzazione di un bene comune dell’intera umanità, ma anche a sollevare il problema politico dell’indebita privatizzazione di un pezzo enormemente importante della sfera pubblica.
Ma è soprattutto la mobilitazione massiccia dell’opinione pubblica la migliore difesa contro le crisi in atto della ragione, del diritto e della democrazia. Per questo sono estremamente importanti i cinque referendum abrogativi organizzati dalla CGIL per l’8 e il 9 giugno di quest’anno: perché essi prefigurano una risposta di massa a questo fascio-liberismo globale, in grado di ristabilire i diritti da esso negati. Sono referendum importanti non soltanto per i loro contenuti: contro la libertà di licenziamento, contro la precarietà del lavoro, a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e a favore della riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza legale necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Sono importanti anche per mostrare l’esistenza di un’altra Italia: di un’Italia civile contro l’Italia incivile della Meloni; di un’Italia antifascista contro l’Italia neo-fascista espressa dall’attuale governo; di un’Italia del lavoro e della solidarietà contro l’Italia dei padroni e degli evasori fiscali; di un’Italia costituzionale, impegnata nella difesa dei diritti fondamentali costituzionalmente stabiliti, che sono tutti altrettante leggi dei più deboli contro la legge del più forte che si afferma quando essi vengono violati o vengono meno le loro garanzie.
——————————
—————————-
E’ online
img_2456
——————————————————-

Europa, Europa

img_2368
Dalle piazze alla politica, l’urgenza di un’Europa protagonista per la pace

Alfiero Grandi, ​​​29 Marzo 2025

La manifestazione di Piazza del Popolo era molto partecipata. Se sommiamo le manifestazioni contemporanee a Roma – certo con impostazioni diverse – è confermato che esiste una richiesta di partecipazione democratica in controtendenza con il crescente astensionismo elettorale, che invece indebolisce la democrazia. Per questo, quelle domande devono trovare risposte e, attraverso queste, arrivare a una sintesi. In sostanza, è una sfida da raccogliere, a cui dare continuità.
Poiché la preoccupazione principale è certamente la guerra, anzi le 52 guerre presenti nel mondo, a partire dall’Ucraina e da Gaza/Cisgiordania, le manifestazioni che occorre promuovere al più presto devono concentrarsi sul ruolo che l’Europa (tutta) deve svolgere per dare sostanza a un futuro democratico e di pace.
Dopo 3 anni di guerra in Ucraina, gli USA di Trump hanno deciso che il conflitto deve finire, e la scelta avviene con metodi e brutalità sconosciute. La brutalità della svolta di Trump ha certamente stupito, ma non si può dimenticare che Biden nel 2021 decise il ritiro dall’Afghanistan (stabilito da Trump nel primo mandato) con altrettanta repentinità e con conseguenze umane drammatiche, in particolare per la condizione delle donne. I dirigenti USA, quando decidono di uscire da una guerra che non riguarda il suolo americano, lo fanno e basta.
Certamente, Putin ha la responsabilità dell’attacco del 2022 all’Ucraina e di aver innescato in questo modo uno scontro armato in Europa, contribuendo a creare un clima di insicurezza e dando avvio alla psicosi che ora spinge al riarmo. In questo clima, Polonia, Lituania ed Estonia decidono di uscire dall’accordo internazionale che vieta le mine antiuomo, confermando ancora di più l’urgenza di interrompere la rincorsa al riarmo e la logica bellicista che sta prevalendo nelle relazioni internazionali.
La coesistenza tra soggetti diversi è l’unico antidoto di fondo al riarmo convenzionale e nucleare, che è ormai un pericolo reale. Solo nel 2021, l’attenzione internazionale era ancora concentrata sull’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico. Ora il clima peggiora drammaticamente, ma l’attenzione rimane in secondo piano, mentre è diventato dominante il riarmo. Le armi sono prodotte per essere usate, e la guerra in Ucraina è un enorme, orribile poligono di tiro e sperimentazione; Gaza è ugualmente sottoposta a prove che rappresentano sperimentazioni di nuove tecniche di sterminio di massa.
Va ricordato anche che la NATO, allargata a 32 paesi, ha “abbaiato” ai confini della Russia fino a indurre ansia per la sua sicurezza. Anche scrivere nella Costituzione ucraina l’adesione alla NATO ha contribuito alla paranoia. Se era una trappola, Putin ci è saltato dentro a piè pari.
Gli USA sono il principale sostegno militare a Kiev, come dimostrano le conseguenze delle recenti interruzioni di aiuti, a partire dai satelliti Starlink di Musk o il ritardo nella consegna di armi sofisticate. Senza il sostegno USA, Kiev non avrebbe retto e non reggerebbe.
La NATO e l’Europa hanno sostenuto per 3 anni le scelte degli USA di Biden. L’Europa non si è distinta per aver tentato di intrecciare il sostegno all’Ucraina con iniziative per la pace: è stata subalterna, e ora appare spiazzata da Trump, che ha preso nelle sue mani le trattative ed ha escluso l’Europa. L’Europa non riesce a essere protagonista della pace in Ucraina, e il suo silenzio su Gaza e Cisgiordania è assordante, mentre sotto i nostri occhi avvengono stragi inaccettabili di civili e bambini. Anzi, i governi europei e la Commissione propongono il riarmo europeo, con investimenti fino a 800 miliardi di euro, 50 in più rispetto al Next Generation EU, cambiando solo a questo fine i rigidi vincoli di bilancio europei. Non va dimenticato che i prestiti vanno prima o poi restituiti, e per l’Italia questa spesa militare significherebbe più risorse destinate agli armamenti e quindi meno welfare e lavoro.
Ogni governo europeo deciderà sui propri armamenti, ma non si tratterà di una difesa comune europea: è solo un acquisto di armi nello stesso periodo. Gli Stati europei spendono già in armi il 58% in più rispetto alla Russia, senza aver costruito una difesa europea. Che senso ha un ulteriore riarmo senza risolvere il problema di una difesa comune?
L’Europa ha bisogno di una difesa europea con vertici politici, militari e armamenti integrati. Il riarmo alla cieca è una scelta pericolosa, tanto più nel momento in cui gli USA provano, in modo discutibile, a fermare la guerra. Inoltre, chi decide sulla difesa europea? In Italia è scritto nella Costituzione; in Europa?
Questo aumento della spesa militare assomiglia più di quanto non si voglia ammettere all’aumento delle spese militari imposto da Trump – con prepotenza – all’Europa, e per di più le armi verrebbero acquistate per il 60% dagli USA. L’Europa sembra prigioniera della linea dell’era Biden: sanzioni alla Russia e armi all’Ucraina, ma non lancia una sua sfida per la pace, per fare più e meglio di Trump. Non lo ha fatto con Biden; oggi rischia di apparire a favore della guerra proprio mentre si discute di pace. È una situazione paradossale.
L’Europa dovrebbe puntare anzitutto sul rilancio del ruolo delle sedi internazionali come l’ONU. Meloni, ad esempio, non può pensare di inviare soldati italiani per il peacekeeping senza una decisione e un mandato dell’ONU. Il Regno Unito, partner privilegiato degli USA ed esente dai nuovi dazi, anziché sfidare Trump sulla pace, sembra restio, come altri governi dell’Unione, a scegliere la fine della guerra. Così, l’Unione Europea non svolge il suo ruolo di pace, che è un fondamento costitutivo: è nata per la pace. Va ricordato ai volenterosi che, pur essendo membri della NATO, non potranno invocare l’articolo 5 del trattato NATO se decidono di andare in Ucraina senza un chiaro mandato ONU; la loro decisione non coinvolgerebbe altri che loro stessi.
Qual è l’obiettivo dell’Unione Europea? Va chiarito. Cosa c’entrano Canada, Nuova Zelanda, Australia e Turchia? Paesi presenti alle riunioni di Ramstein, ma non nell’Unione.
Se la guerra finirà, la Russia avrà bisogno di molto tempo per riprendersi. Per questo, sarebbe il momento di rilanciare la coesistenza tra diversi – che potrebbe favorire perfino il superamento delle autocrazie –, il disarmo convenzionale e atomico, controllato e bilanciato, e la costruzione di una nuova ONU, utilizzando le conferenze di pace sul modello di Helsinki 1975.
L’Europa potrebbe fare molto, a condizione di essere autonoma e di scegliere la pace. Berlinguer disse: *Se vuoi la pace, prepara la pace*, contro la massima imperialista romana *Se vuoi la pace, prepara la guerra*, che qualcuno vorrebbe ora ripescare, purtroppo anche von der Leyen.
C’è urgenza di una svolta politica in Europa, sia per avanzare proposte autonome per la pace in Ucraina e rivendicare un ruolo nelle trattative, sia per fermare il massacro a Gaza e in Cisgiordania, dove l’obiettivo sembra essere la cacciata con ogni mezzo dei palestinesi dalla loro terra, entrando così in sintonia anche con quella parte di Israele che contrasta con coraggio e determinazione le politiche di Netanyahu.
Unifichiamo presto le manifestazioni con l’obiettivo della pace, come risposta alle ansie e alle domande emerse il 15 marzo.
——————————
——————————
img_2456
———————————-