Tag Archives: che succede? c3dem aladinpensiero online

Che succede?

c3dem_banner_04IL BARLUME DI UN’EUROPA SOLIDALE. E L’APPELLO “SENZA ANZIANI NON C’È FUTURO”
22 Maggio 2020 su C3dem
——————-
ECONOMIA, SOCIETÀ, STILI DI VITA IN ITALIA DOPO LA PANDEMIA
22 Maggio 2020, by Forcesi su C3dem. [segue]

Che succede?

c3dem_banner_04
NOTE SUL DECRETO RILANCIO E SULLE LACRIME DELLA BELLANOVA
15 Maggio 2020 by Forcesi | su C3dem.
[segue]

Che succede?

c3dem_banner_04
EUROPA, TRA INCOGNITE E PASSI AVANTI
25 Aprile 2020 su C3dem.
———————————–
QUESTO 25 APRILE. E NOTE SULLA POLITICA
25 Aprile 2020 su C3dem.
——————————–
POVERI. IMMIGRATI. RSA. E UN CASO EDITORIALE
24 Aprile 2020 su C3dem.
——————————–
LA COMPLESSITÀ DELLA RIPARTENZA. COVID-19 E VERI BISOGNI
24 Aprile 2020 su C3dem.
[segue]

Che succede?

c3dem_banner_04LIBIA. RAPPORTO OXFAM SULLE DISUGUAGLIANZE. E RIFORMISMO COMUNITARIO
21 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem.
Romano Prodi fa il punto sul vertice di Berlino: “Il bicchiere di Berlino mezzo vuoto sulla Libia” (Messaggero; ma nel titolo sul Mattino, per lo stesso articolo, il bicchiere è “mezzo pieno”). Ne hanno scritto su Repubblica anche Andrea Bonanni (“Chi ha vinto a Berlino”) e Tonia Mastrobuoni (“Libia, l’Europa strappa un’intesa fragile”). RAPPORTO OXFAM: sul report dell’Oxfam sulla disuguaglianza globale prestato a Davos scrivono Alessandra Smerilli sull’Avvenire (“Il gran peso delle briciole”), Luigi Manconi su Repubblica (“Non c’è giustizia senza ecologia”) e Luigi Pandolfi sul Manifesto (“Povertà e crescita, il quadro italiano è disastroso”) RIFORMISMO: L’Avvenire pubblica un’ampia lettera di Graziano Delrio, capogruppo del Pd alla Camera: “Riformismo comunitario, un altro modello di sviluppo”. Su Il Fatto Tommaso Rodano sberleffa Giorgio Gori e il suo ‘manifesto politico’ riformista: “Meraviglia: un berlusconian-craxiano scrive il manifesto della sinistra”. INOLTRE: Paolo Cacciari sul piano ecologico della Ue: “Dilemma: salvare il pianeta o l’economia” (Il Fatto).
[segue]

Che succede?

c3dem_banner_04PERCHÉ LA UE NON È IN GRADO DI PREPARARE TEMPI MIGLIORI

12 Gennaio 2020 su C3dem
Mario Deaglio, “Se le comunità offrono una via di uscita alla crisi degli stati” (La Stampa). Massimo Ammanniti, “I giovani possono riuscire dove noi abbiamo fallito” (Corriere della sera). Romano Prodi, “Perché la Ue non è in grado di preparare tempi migliori” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Trump e Ue, politica estera cercasi” (Sole 24 ore). Maurizio Molinari, “La sfida tra potenze su Tripoli” (La Stampa). Luigi Di Maio, “Una missione in Libia coi caschi blu” (intervista a La Stampa). Mario Monti, “Spero che Macron non ceda, perché ha idee avanzate e l’Europa ha bisogno di lui” (intervista al Corriere). Dario Di Vico, “Se Macron inciampa sulle pensioni, l’Europa non può ridere” (Corriere). Sergio Romano, “Il regime alla prova. L’Iran dopo la crisi” (Corriere).
———————–
RATZINGER SUL CELIBATO CHIEDE CHE NON SI CAMBI
13 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem.
Jean-Marie Guénois, “Lo schiaffo di Ratzinger” (Repubblica). Paolo Rodari, “Le parrocchie senza preti rette da diaconi sposati” (Repubblica). Mons. Michele Pennisi, “Ostacolare o correggere il papa regnante è irrealistico” (intervista a La Stampa). Mons. Domenico Mogavero, “La tempistica non è delle migliori. Invece il momento è maturo per una riforma” (intervista a Repubblica). INOLTRE: Massimo Faggioli, “La chiesa cattolica comincia i suoi ruggenti anni venti” (La Croix – trad. Finesettimana). Jean-Marie Guénois, “2020, anno decisivo per la chiesa cattolica” (La Figaro, trad. it. di Finesettimana.org). Mons. Luc van Looy, vescovo emerito di Gand: “Belgio, una chiesa in transizione” (Settimana news). Claudio Tito, “Il sinodo italiano voluto da Francesco fa litigare i vescovi” (Republica). Piergiorgio Cattani, “Le vere sfide di papa Francesco” (Trentino). Mauro Magatti, “Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso” (Corriere della sera). Antonio Sciortino, “La Bibbia, il nostro libro del cuore” (Vita pastorale). Marina Terragni, “Il senso di Francesco per la forza delle donne” (Avvenire). Andrea Grillo, “Messale nuovo, teologia vecchia?” (come se non). SUL SINODO DELL’AMAZZONIA: Mauro Castagnaro, “Un Sinodo davvero sinodale. Un primo bilancio” (Missione oggi). Luigi Bettazzi, “Per un’ecologia integrale” (Mosaico di pace). Dario Vitali, “Si è fatto un passo avanti nella sinodalità” (Vita pastorale); Roberto Repole, “Porsi in ascolto della terra e dei poveri” (Vita pastorale).
————————————–
IL PD CERCA DI CAMBIARE. IL M5S DI NON FRANARE

12 Gennaio 2020 su C3dem
Dopo l’intervista di Nicola Zingaretti ieri alla Repubblica (“Pd, cambio tutto”), gli interventi di: Emanuele Macaluso, “Percorso senza dibattito, e dov’è la discontinuità al governo?” (Repubblica); Dario Nardella, “Bene, guai però se il segretario guarda solo a sinistra” (Repubblica); Luigi Zanda, “Costituente con tutti i partiti per cambiare forma dello Stato” (La Stampa); Roberto Morassut, “Togliere la parola partito e dare più spazio al civismo” (Messaggero); Matteo Orfini, “Non siano solo parole, una lista unitaria in 4 mesi” (Avvenire); Antonio Bassolino, “Sì a verdi e sardine, il Pd guardi al nuovo” (Mattino); Matteo Renzi, “Se fanno come Corbyn, ci aprono un’autostrada” (Corriere della sera); Marco Revelli, “Dire qualcosa di sinistra? Basterebbe cominciare a dire qualcosa” (Gazzetta del Mezzogiorno). Inoltre: Franco Monaco, “Auguri a Bonaccini, con una preoccupazione” (Huffington post); Paolo Pombeni, “Pd e M5S, il dilemma del partito” (Il Quotidiano). CRISI 5STELLE: Antonio Gibelli, “Il Movimento è allo sbando. Si salvi chi può” (Manifesto). Sofia Ventura, “In attesa delle Idi di marzo” (La Stampa).
———————————
Un serio ritorno dei cattolici alla politica
di Enzo Bianchi
in “Vita pastorale” del gennaio 2020 e su C3dem.
[segue]

CHE SUCCEDE?

c3dem_banner_04
PAPA FRANCESCO, I CONFLITTI, I MIGRANTI

10 Gennaio 2020 su C3dem.
Francesco, “Discorso al Corpo diplomatico” (9 gennaio). Franco Vaccari, “Solo l’educazione può costruire la speranza, e vincere la paura” (intervista all’Avvenire). Raniero La Valle, “Governi il diritto non il drone assassino” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Franco Venturini, “Cosa fare in Libia” (Corriere della sera). L’indiano Raghuram Rajan, “All’Europa manca il vero senso di comunità” (intervista a La Stampa). Marco Bascetta, “L’europeismo, libero e dal basso, dei giovani cervelli” (Manifesto). Alessandro Campi, “La mancanza di visione che paralizza il Paese” (Messaggero). IMMIGRAZIONE: Francesco, “Salviamo i naufraghi dal gelo della disumanità” (catechesi del 9/1, Avvenire). Mons. Francesco Milito, vescovo di Oppido-Palmi: “Basta con l’emergenza, servono abitazioni dignitose” (Avvenire). Antonio Maria Mira, “Rosarno, dopo la rivolta il nulla” (Avvenire). Francesco Bei, “Il governo sbanda sui migranti” (La Stampa). Antonio Silvio Calò, “Io i migranti li ho aiutati a casa mia, e ce l’hanno fatta” (intervista a Repubblica). Alessandro Rosina, “Il paradosso dell’immigrazione tra crescita e diseguaglianza” (Sole 24 ore). Carlo Carboni, “Il vero problema è chi parte non chi arriva” (Sole 24 ore).
——————–
FRANTUMATI MA ARROCCATI

10 Gennaio 2020 su C3dem.
Romano Prodi, “Il Colle non m’interessa, e poi i 101 sono ancora lì” (intervista al Corriere). Mattia Feltri, “Craxi e Moro, destini paralleli” (La Stampa). PARLAMENTO: Stefano Folli, “Frantumati ma arroccati” (Repubblica). Gaetano Azzariti, “La trappola del sì o del no sul numero dei parlamentari” (Manifesto). LEGGE ELETTORALE: Paolo Pombeni, “Ecco la bozza del Germanicum, la legge elettorale con le insidie” (Il quotidiano). Dario Franceschini, “Con la nuova legge proporzionale nascerà un bipolarismo più sano” (intervista a La Stampa). MAFIA: Federico Cafiero De Raho, “La mafia in cravatta” (intervista al Secolo XIX). PRESCRIZIONE: Giovanni Fiandaca, “Abrogare la legge sulla prescrizione” (Foglio). LAVORO: i diversi pareri di Tommaso Nannicini: “Il jobs act funziona, migliorarlo con le politiche attive” (Sole 24 ore), Domenico De Masi: “Soltanto il welfare argina la povertà” (Il Fatto), Francesco Seghezzi: “Lavoro a tempo, servono politiche non divieti” (Sole 24 ore). PENSIONI: Elsa Fornero, “Sulle pensioni si va a fondo” (Foglio).
—————–
LE FURBIZIE DEL POPULISMO FORCAIOLO, E ALTRO

9 Gennaio 2020 su C3 dem
Glauco Giostra, “Smascheriamo le furbizie del populismo forcaiolo” (Corriere della sera/Lettura). Luigi Ferrarella, “Il ponte fragile del diritto” (Corriere). AFRICA: Roberto Saviano, “Cosa ci dice quel bambino morto sull’aereo” (Repubblica). LIBIA/IRAN: Lucio Caracciolo, “Libia, le tre regole dimenticate” (Repubblica). Gad Lerner, “Il sogno della nuova Persia” (Repubblica). Tommaso Di Francesco, “L’Italia e la tempesta perfetta” (Manifesto). ITALIA: Claudio Cerasa a colloquio con Giuseppe Conte: “Il premier a tutto campo” (Foglio). Guido Tabellini, “Agenda per la crescita” (Foglio). Linda Laura Sabbadini, “Sono le famiglie la risorsa più importante contro la crisi” (La Stampa). Daniele Manca, “Da Ilva a Alitalia, domande senza risposta” (Corriere della sera). Pasquale Tridico, “Il reddito funziona, ma non abbiamo abolito la povertà” (intervista a La Stampa). Enzo Marro, “Articolo 18, calano i licenziamenti. 80 mila in meno” (Corriere della sera). Il neo-ministro Gaetano Manfredi, “Un programma pluriennale per il rilancio dell’università” (intervista al Corriere) e “Più fondi agli atenei del Sud e stop alla fuga dei cervelli” (intervista al Mattino).
Il Manifesto Zamagni e il nuovo Pd di Zingaretti: ci può essere una relazione?
14 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem.
——————————————–
IL SERIO RITORNO DEI CATTOLICI ALLA POLITICA, SECONDO ENZO BIANCHI
11 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem
Enzo Bianchi ha ripreso il tema dell’impegno (ritorno…) dei cattolici nella politica con un articolo sul mensile Vita pastorale (“Un serio ritorno dei cattolici alla politica”). Ammesso che l’ipotesi di costruire un nuovo soggetto politico, “di ispirazione cristiana e popolare”, sulla linea prospettata da Stefano Zamagni e da altri nel “Manifesto” di qualche mese fa merita rispetto, anche se sembra peccare di ingenuità (perché ciò che serve ora ai cattolici è un lungo cammino di formazione, nella chiesa e nella polis), Bianchi afferma di preferire l’altra ipotesi che è oggi in campo, quella di un sinodo per l’Italia. Ma questa, in realtà, dice Bianchi, più che un’opzione è la forma stessa in cui vive la chiesa. Attraverso la via della sinodalità, nel leggere insieme i segni dei tempi, a livello di comunità e di chiese locali – dice Bianchi -, i cattolici potranno imparare, o re-imparare, ad abitare lo spazio della polis, senza integralismi. Interessante ciò che Bianchi dice rispetto alle modalità di questo cammino sinodale: un’assemblea realmente aperta a tutti, un esame dei problemi nuovi che si affacciano all’orizzonte, un ascolto reciproco, il discernimento delle ispirazioni che provengono dal primato di Dio, il raggiungimento delle convergenze di fondo per poi l’invito a ciascuno a realizzarle nella pluralità dei modi possibili, insieme a tutti gi altri.

Che succede?

c3dem_banner_04MAGISTRATURA E POLITICA. DIMISSIONI FIORAMONTI. L’EUROPA VERDE
27 Dicembre 2019 by Forcesi | su C3dem.
La forte critica di Angelo Panebianco, sul Corriere della sera, alla prevaricazione della magistratura sulla politica: “L’equilibrio dei poteri che abbiamo perduto”. Sulle dimissioni del ministro Fioramonti: Paolo Pombeni, “Cosa nasconde la mossa di un grillino” (Il Quotidiano) Stefano Folli, “I signori della guerra 5S” (Repubblica). Ma il problema c’è: Roberto Giovannini, “Istruzione, Cresce il divario con l’Europa” (La Stampa). Le note di Paolo Mieli, “Il ritorno di due poli” (Corriere) e di Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia: “Italia, serve più Stato” (intervista a Repubblica). EUROPA: Ursula von der Leyen, “L’Europa verde sarà la prima sui mercati” (intervista a Repubblica). Paolo Gentiloni, “Economia sostenibile. La Ue farà la differenza” (Avvenire). Sergio Fabbrini, “Cantiere Europa in cerca di equilibrio” (Sole 24 ore). PERICOLI: Sabino Cassese, “Democrazia e mondo. Lezioni da Weimar” (Foglio).

Che succede?

c3dem_banner_04
SUICIDIO ASSISTITO/ SENTENZA DELLA CORTE /2: LA CHIESA, I MEDICI
27 Settembre 2019 su C3dem.
Gianni Cardinale sulle reazioni nella Cei: “Così avanza la cultura della morte” (Avvenire). Domenico Agasso jr, “Fine vita. Il turbamento di papa Francesco” (La Stampa). Enrico Peyretti, Lettera (Avvenire). Giuseppe Lorizio, teologo, “Quell’ora incerta è la cifra dell’umano” (Avvenire). Mons. Bruno Forte, “Noi vescovi sconcertati. Questa è una pagina grave” (intervista al Corriere). Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, “Il dolore si contrasta con scienza e medicina non con il ricorso alla morte” (intervista a La Stampa). Mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, “La chiesa non si fermi ai principi. Affrontiamo la realtà” (intervista a Repubblica). Padre Alberto Maggi, “Io sacerdote lasciai detto che in caso di danni cerebrali dovevano staccare la spina” (intervista al Messaggero). Roberto Colombo, “Non basterà più solo l’obiezione di coscienza” (Avvenire). Alberto Gentili, “E la chiesa, scettica sui partiti, punta tutto sui sanitari” (Messaggero). Margherita De Bac, “Il no dei medici” (Corriere). Filippo Anelli, Fed. Medici, “Il mondo della sanità resiste” (intervista all’Avvenire).
————————
SUICIDIO ASSISTITO/ SENTENZA DELLA CORTE /1: I GIURISTI, LA STAMPA, LA POLITICA
27 Settembre 2019 su C3dem.
Massimo Luciani, “Ecco che cosa cambia con la sentenza” (intervista a Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky, “La sentenza non istiga al suicidio” (La Stampa). Cesare Mirabelli, “Il passo avanti e le ombre da diradare” (Messaggero). Giovanni Maria Flick, “Decisione equilibrata. Ora subito una legge” (intervista a Il Fatto). Massimo Villone, “Il rischio di un eccesso di vincoli” (Manifesto). Francesco D’Agostino, “Nessuna apertura all’eutanasia, nella sentenza” (intervista al Sole 24 ore). Stefano Ceccanti, “Nota del 26 sett.” (blog). Ezio Mauro, “Gli ultimi diritti da ascoltare” (Repubblica). Mario Ajello, “La barriera infranta tra libertà e fede” (Messaggero). Marco Tarquinio, “Chiamati all’umanità” (Avvenire). Luigi Manconi, “Il diritto e la misericordia” (Repubblica). Graziano Delrio, “Tuteleremo la vita fragile” (intervista a Avvenire). Carlo Bertini, “Pd e M5S già trattano sulla nuova legge” (La Stampa).
—————————————————–
GRAN BRETAGNA. LEZIONE DI DIRITTO
25 Settembre 2019 su C3dem.
Sabino Cassese, “Una lezione di diritto per i politici britannici” (Corriere della sera). Guido Neppi Modona, “Se le Corti sono baluardi delle democrazie” (Il dubbio). Massimo Villone, “La solidità di una costituzione non scritta” (Manifesto). Marco Olivetti, “Dilaga lo stato confusionale” (Avvenire). Vittorio E. Parsi, “Se la politica fugge i doveri” (Avvenire).
———————————-

Che succede?

c3dem_banner_04COME CHE SIA, USCITI DA UN INCUBO. E FORSE UN PERCORSO RIGENERANTE
6 Settembre 2019 by Forcesi | su C3dem.
Il programma di governo.”Quanto durerà?“. secondo cinque politologi (Corriere della sera). I pareri di Antonio Polito sul Corriere della sera (“Forza e debolezza di un’alleanza”), Marcello Sorgi su La Stampa (“I populisti nella rete della Dc”), Stefano Cappellini su Repubblica (“Un esperimento al buio”), Marco Tarquinio sull’Avvenire (“Non sia tempo supplementare”), Marco Revelli intervistato dal Fatto (“Un governo di salute costituzionale”), Marco Travaglio (“Alla prova del Fatto”), Raniero La Valle sul suo blog (“Il miracolo dell’antifascismo”).
——————————————-