-
Editoriale
-
Franciscus
Sulla tomba di Francesco:
Per vedere l’effetto che fa.di Gianni Loy
La scena: 300.000 fedeli accalcati lungo il percorso; 160 delegazioni ufficiali, re, principi e capi di Stato in tenuta quasi impeccabile, al seguito di un cerimoniale studiato nei particolari; potenti di tutto il mondo, in tutto il loro splendore, che assistono al rito. Due assenti, per la verità, ché inseguiti dal mandato di cattura di uno strampalato Tribunale penale internazionale, hanno preferito non correre il rischio. Il Ministro della giustizia nostrano, per prudenza, aveva evitato di trasmettere l’ordine agli sbirri, ma ogni caso non si sono presentati: non si sa mai. Alcuni dei potenti approfittavano delle brevi pause della liturgia per scambiarsi qualche territorio, acquistare terre rare, o ritoccare la percentuale dei dazi in entrata. Trump e von der Leyen, taccuino alla mano, si davano appuntamento, in data prossima, per aggiornare le regole del gioco.
Solo che, proprio nel momento di porgere l’ultimo saluto al defunto, prima di rinchiuderlo nel loculo da lui scelto per la sepoltura – forzando usanze e tradizioni tramandate da secoli – sono comparsi quaranta improbabili personaggi che, si capiva subito, non provenivano dai quartieri borghesi della capitale: persone senza fissa dimora, detenuti, donne vittime di tratta, prostitute, transessuali … tutti e quaranta con in mano un rosa bianca.
Il copione prevede che siano loro – mentre i signori e le signore incominciano ad abbandonare il presidio, e già consultano l’ora per il rientro – a dare l’ultimo saluto, a deporre un fiore sulla sua tomba.
Potrebbe sembrare la surreale e provocatoria sceneggiatura di un film di Buñuel, ma non è così. Si tratta dell’ultimo copione scritto da un ex emigrato piemontese (nel senso della sua famiglia) che neppure quando ha raggiunto il massimo della carriera ha voluto cambiare le proprie abitudini, difendendo con forza, alcuni spazi della vita personale e la propria rete di amicizie.
Aveva molti amici, provenienti da differenti classi sociali. Tuttavia, l’interpretazione della scena finale ha voluto affidarla a quelle quaranta, belle, persone che era andato a scovare, o aveva casualmente incontrato, nella nuova città dove era andato a vivere; dove era stato chiamato dallo Spirito Santo, certamente, ma anche grazie alle avemarie che Padre Nicolas recitava e faceva recitare ai fedeli che si affidavano alla sua direzione spirituale, nella casa dei gesuiti di Buenos Aires, alla quinta manzana dell’avenida Callao.
Buñuel avrebbe potuto aggiunge qualche altra scena, come il goffo tentativo di Milei – non riuscito – di introdurre una motosega nel palco riservato alle autorità.
Il defunto, non è la prima volta che accade, ha voluto dettare alcuni aspetti del proprio funerale, come il tragitto lungo le strade di Roma e il luogo della sepoltura, proseguendo nel percorso di progressiva eliminazione delle pompe, avviata già dal Papa buono, un po’ anche da Pio XII, e proseguita con i loro successori.
Possiamo immaginare che l’abbia fatto per ripicca – un piccolo sardonico dispetto – nei confronti di quanti, sin dal primo giorno dell’investitura, cercavano di modificare le sue abitudini e di fargli abbracciare un galateo più consono alla nuova carica.
Solo che quel gesuita, che tanto per incominciare aveva scelto di chiamarsi Francesco, come il poverello, riteneva che non ci fosse ragione alcuna per modificare le abitudini apostoliche praticate a Buenos Aires. Quindi, aveva scelto un alloggio più modesto di quello che gli veniva proposto e aveva rifiutato i calzari rossi.
Che quel sudamericano potesse rappresentare un pericolo per la stabilità del sistema, qualcuno l’aveva intuito, subito incominciando a soffiare sul venticello della calunnia, che ha soffiato sino ad alimentare persino l’iperbole dell’usurpatore, dell’antipapa.
Aveva continuato a frequentare persone emarginate, ad inoltrarsi per le vie di Roma, anche eludendo, beffardamente, l’asfissiante controllo dei guardiani che vigilavano sulla sua sicurezza. A Sergio, – un cartonero, uno dei tanti, famiglie intere, che si guadagnavano la vita raccogliendo carta e cartone tra le montagne di rifiuti che invadevano la città di Buenos Aires – aveva regalato un biglietto aereo per averlo accanto il giorno dell’incoronazione, poi gli aveva battezzato un figlio – di nome Francisco, ovviamente – e l’ha voluto anche al suo funerale.
Francesco, in definitiva, era riuscito a non lasciarsi sopraffare dal ruolo, a mantenere una propria vita personale. E poi, non aveva saltato le pagine del vangelo che parlano di cammelli e di crune dell’ago, e magari, se gli capitava di poter disporre di un edificio, preferiva farne un alloggio per i bisognosi piuttosto che un hotel di lusso.
Credo che avesse anche altre intenzioni, ancor più somiglianti alla radicale dottrina di un suo antico predecessore. Del resto, ciò che andava predicando non era tutta farina del suo sacco, ripeteva parabole già sentite, ripeteva il messaggio di un povero Cristo che prendeva sempre le parti degli emarginati, fossero pubblicani, prostitute, samaritani …. Parabole usurate da un eccesso di interpretazione che, a volte, le hanno annacquate, consentendo ai suoi successori di venire a patti con Costantino – pagandone un prezzo – e di addobbare di troppi orpelli la pietra su cui edificare la memoria di lui. Una credente-non credente, come Giovanna Marini, la definiva pietra “piazzata tra me e lui come una pietra tombale”, Francesco, semplicemente: clericalismo.
Non tutte le intenzioni le ha potute mettere in pratica, perché non era così temerario come a volte dava a vedere; sapeva che anche l’edificio più solido, se sottoposto ad eccessivo stress, potrebbe rompersi.
In ogni caso, è riuscito difendere la sua peculiarità di persona che, prima di tutto, vive le proprie emozioni, le proprie passioni, la sua umanità. Dopo gli ammonimenti contenuti nelle lettere pastorali, nell’ultimo scorcio di tempo, ha voluto, con insistenza, parlarci della sua umanità, della sua famiglia, della sua passione per il tango, della sua squadra del cuore, della passione per il cinema di Fellini, incurante del fatto – ma ne era al corrente – che, almeno in Italia, solo ad entrare in una sala dove si proiettava “La dolce vita” si rischiava l’inferno.
Il cinema, amava il cinema. E non gli difettavano testardaggine, spirito e ironia. Ha incominciato il pontificato rifiutando le scarpe d’ordinanza, e l’ha concluso facendosi seppellire con le scarpe, consunte, di tutti i giorni.
E poi ci ha lasciato quella fantastica scena finale: lo scorrere dei potenti in pompa magna, in mise o in livrea, che assistono al rito – alcuni in tutt’altre faccende affaccendati – e poi l’improvviso irrompere dei servi, dei samaritani, delle prostitute, dei transessuali, dei pubblicani, degli immigrati a lui tanto cari, dei senza tetto, dei lebbrosi. Quaranta in tutto che, con una rosa bianca in mano, lo salutano.
È questo il ricordo che, dopo tanta speranza, di lui mi resta.
Me lo immagino sogghignare, divertito, al vedere l’effetto che fa.—————————————————-———————————-
Read More »
Conclave: uno dei 135 papabili
————————————————————-
https://www.repubblica.it/cultura/2017/10/13/news/luis_antonio_gokim_tagle_gesu_cristo_era_asiatico_e_con_il_sorriso_tornera_in_cina_-178152984/amp/
- Il cardinale Luis Antonio Tagle
-
Countatti
- 1405641Totale visitatori:
- 865Oggi:
Siti istituzionali
Editoriali
Stampa sarda online e altri blog
- Breaking Italy
- ComuneCagliariNews
- Democraziaoggi
- Fondazione di Sardegna
- Fondazione Sardinia
- Istituto Gramsci Sardegna
- Rocca
- SardegnaLavoro
- SardegnaSoprattutto
- Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco
- Teorema, rivista sarda di cinema
- Tramas de Amistade
- Vanni Tola Blog
- Vito Biolchini Blog
- x – Aladinpensiero News online
- x – Cagliari pad
- x – Cagliari Post
- x – CagliariNews online
- x – Casteddu online
- x – Focus Sardegna
- x – giuseppemelis blog
- x – il manifesto sardo
- x – Il Portico – pagina fb
- x – Il risveglio della Sardegna
- x – Il sardingtonpost.it
- x – Kalaritanamedia.it
- x – L'Unione Sarda online
- x – La Nuova Sardegna online
- x – lariflessionepolitica.politics.blog
- x – ReportSardegna24
Mondo ALADIN e dintorni
- Aladin Pensiero, pagina fb ufficiale
- Aladinews Fomento Impresa (wp)
- Aladinpensiero Associazione socio-culturale (fb)
- Amici Sardi della Cittadella di Assisi [fb]
AService Studio
- Bomeluzo
- Cittàquartiere – Senzaquartiere (wp)
- Comitato Casa del quartiere di Is Mirrionis
- Comitato No armi – Trattativa subito
- Comunità di San Rocco – Cagliari
- Comunità La Collina – Serdiana pag, fb
- Giornalia
- I ragazzi di Palabanda – Circolo culturale. Pagina fb
- Lettori
- Linguaggio Macchina
- Osservatorio Beni Comuni Sardegna – Blog wp
- Osservatorio BeniComuni Sardegna – pagina fb
- Patto per la Sardegna – Cuncordiu po sa Sardigna [pagina fb]
- Promedia
- Scuola Popolare di Is Mirrionis
- TTecnologico
- x – CagliariNews online
- Z – Archivio Cittàquartiere Nuova Serie (cover)
Comunicazione Media, Associazionismo ed Eventi
- Agire Politica/mente
- Alleanza contro la povertà
- ANCI Fondazione Patrimonio Comune
- Appunti di cultura e politica
- Arkimastria – pagina fb
- Articolo21News
- Askesis
- Associazione Laudato Si’ – Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
- Associazione Nino Carrus
- Associazione Nino Carrus – Pagina fb
- ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo
- Benicomunisovrani
- Blog di Enzo Bianchi
- Bottega P'Artigiana
- Casa del Quartiere – Is Mirrionis
- Casa della madia
- chiesadituttichiesadeipoveri
- CittàNuova
- Co.mu.net – Officine Corsare APS
- Collettiva.it
- Comitato No armi – Trattativa subito
- Comunet officine corsare fb
- CONnessioni
- Cortile dei Gentili
- Cospe onlus
- Costituente Terra
- CRS – Centro Riforma dello Stato
- Domani quotidiano
- Economiasolidale
- Euricse
- Europe Direct Sardegna
- Farmacia politica Cagliari [fb]
- Fondazione Adriano Olivetti
- Forum Disuguaglianze Diversità
- ForumTerzoSettore
- FridaysForFuture.Cagliari
- Fridaysforfuture.Oristano
- Fridaysforfuture.Sassari
- Frydayforfuture. Nuoro
- GCAP Italia
- Giornalia
- Il Corriere della sera online
- Il fatto quotidiano
- Il giornale delle Fondazioni
- il manifesto online
- ilfarosulmondo
- Istituto Gramsci della Sardegna
- Italiachecambia
- JacobinItalia
- Kalaritanamedia.it
- Koinonia online
- La Repubblica online
- La società della cura
- La Stampa online
- LabSus
- lavialibera news
- Left
- LInkiesta
- Malik Associazione
- Mediterranea Hope
- Migrantes, Diocesi di Cagliari
- minima&moralia blog
- Movimento per la Sardegna – Sardi nel mondo
- Nemesi magazine
- Officina dei saperi
- Ordine dei Giornalisti (sito italiano)
- Ordine Giornalisti Sardegna
- Osservatorio Zeta (beni comuni)
- Pastorale Sociale Lavoro Diocesi Cagliari
- PoliticaIsieme.com
- ProPositivo.eu
- Radio Kalaritana pagina fb
- Reddito di Cittadinanza (gov.)
- ReI
- REIS
- Religión Digital
- Riusiamolitalia
- Sala stampa vaticana
- salviamoilpaesaggio.
- SaturdaysForFuture
- Sbilanciamoci!
- scarp de'tenis
- Scuola di Economia Civile
- Scuola di meditazione – Cagliari
- Scuola Politica Nuovo Millennio
- SecondoWelfare
- Settimane Sociali dei Cattolici
- Sibec
- Sito web Giorgio Polo
- Socioeco
- Solidarius Italia
- Susy Economia sociale e solidale
- Terras Associazione culturale
- UCSI
- Valori. Notizie di finanza etica ed economia sostenibile
- Vita.it – La voce del non profit
- Volerelaluna
- ZoomSud giornale online
Impegnati per la Costituzione e per lo Statuto
- ANPI
- ANPI provincia Cagliari
- ANPI Sassari (fb)
- C3dem Costituzione, Concilio, Cittadinanza
- Comitati sardi per la democrazia costituzionale (fb)
- Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria (CoStat)
- Confederazione Sindacale Sarda (CSS)
- Coordinamento per la democrazia costituzionale – pagina fb
- Coordinamento per la democrazia costituzionale [sito web ufficiale]
- Gruppo di Lavoro per il Lavoro (Lavoro al Quadrato) del Comitato d'Iniziativa Sociale Costituzionale e Statutaria
ESS Sussidiarietà BPC Terzo Settore
# - Agenda Onu 2030-Laudato sì'
- Agenda Onu 2030 su ASviS
- ASviS
- Futuranetwork di ASviS
- Alleanzaagisce ASviS
- Movimento mondiale cattolico per il clima
- La Nuova Ecologia – fb
- Laudato sì'
- Fratelli tutti
- Evangelii Gaudium
- Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune” firmato Papa Francesco e dal Grande Imam Ahamad al-Tayyib (Abu Dhabi, 4 febbraio 2019)
- Economy of Francesco
- Dilexit nos
COSTITUENTE TERRA
SINODO e cammini sinodali
- C3dem Costituzione Concilio Cittadinanza
- CEI Il cammino sinodale della Chiesa in Italia
- Chiesa battista di Cagliari [fb]
- Cittadella di Assisi – Pro Civitate Christiana
- Concilio Vaticano II, dichiarazioni: Nostra aetate
- Concilio Vaticano II: Dei Verbum
- Concilio Vaticano II: Gaudium et Spes.
- Concilio Vaticano II: Lumen Gentium
- Concilio Vaticano II: Sacrosanctum concilium
- Fondazione CMM Cattedra dei non credenti
- Laudate Deum Esortazione apostolica 4/10/2023
- Patto per la Sardegna – Cuncordiu po sa Sardigna [fb]
- SettimanaNews
- SINODO CHIESA UNIVERSALE. Sito ufficiale Segreteria generale
- SINODO. Il sito dedicato della Diocesi di Cagiari
- Un Sinodo per camminare insieme