Tag Archives: www.chiesadituttichiesadeipoveri.it ALADINEWS
News da chiesadituttichiesadeipoveri.
Newsletter n. 70 del 27 febbraio 2018
VERSO DOVE
Cari Amici,
la domanda sempre aperta è verso dove andare. Oggi però non inseriamo alcun nuovo materiale sul sito Chiesa di tutti Chiesa dei poveri per lasciare in evidenza, fino al 4 marzo, i quattro testi sovratitolati “Oltre il 4 marzo”, che sono i seguenti: “Che alla politica ritorni il pensiero”, “Cambiare le regole del gioco del sistema economico sociale”, “La stella polare resta la Costituzione”, “Il compito della politica? Sbloccare la civiltà”. Dal “combinato disposto” di questi quattro testi risultano le questioni nodali che a nostro parere la politica, e non solo in Italia, ma nel mondo, dovrebbe affrontare:
(segue)
Oggi sabato 2 dicembre 2017
—————————————————————————————————-
Gli Editoriali di Aladinews. LAVORO E NUOVO MODELLO DI SVILUPPO. Rivoluzione tecnologica lavoro e investimenti pubblici. L’impatto socio-economico negativo che sembra doversi attendere dalla penetrazione della nuova rivoluzione tecnologica non può essere affrontato dal Governo con misure relativamente palliative come è successo finora. Servono robusti interventi pubblici atti a ridefinire un nuovo modello di sviluppo, ovvero impieghi di risorse in settori ad elevato effetto moltiplicatore su Pil e lavoro. Purtroppo, un orientamento del genere trova molte resistenze, sia da parte dei vertici decisionali dell’economia, motivati da fini settoriali, sia da gran parte della classe politica, che agisce essenzialmente secondo logiche populistiche.
Valentino Gandolfi, su Rocca
—————————————————————–
Oggi il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria con la CGIL in piazza su pensioni, lavoro e giovani
2 Dicembre 2017
Su Democraziaoggi.
Pensioni, lavoro, giovani: 2 dicembre manifestazione a Cagliari, Roma, Torino, Bari e Palermo.
————————————Oggi a Roma—————————————
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: dal sito www.chiesadituttichiesadeipoveri.it.
Newsletter n. 52 del 1 dicembre 2017
Cari Amici,
a Roma si apre oggi a Roma l’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri che parla del cambiamento d’epoca; torna dall’Asia il papa che ha proposto un nuovo paradigma dell’incontro tra le religioni e le persone nel bisogno e nella dipendenza reciproca come parti di un’unica famiglia umana; la novità che assilla invece oggi la politica italiana è come sfruttare il cambiamento del modo in cui questa volta saranno nominati i parlamentari. Come dice il Vangelo, “dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore” (Luca 12,34).
Il katécon, questo appello a resistere per creare un mondo non genocida, patria di tutti patria dei poveri, ha cominciato intanto il suo cammino ufficiale dopo la conferenza stampa in cui è stato presentato alla Camera dei Deputati mercoledì 29 novembre. Ne hanno anche cominciato a circolare le versioni in altre lingue: ieri l’edizione spagnola è partita per l’Argentina e l’America Latina con Grazia Tuzi, portavoce del Nobel Adolfo Perez Esquivel ed erede delle memorie costituenti del “Porcellino” di Via Chiesa Nuova 14.
Un’attenzione speciale va data al viaggio del papa in Myanmar e Bangladesh. (segue)
oggi mercoledì 6 settembre 2017
——————————————————————————————–
SPOPOLAMENTO: “Nell’arco di cinque anni (2011-2015) la popolazione sarda residente diminuisce di 12.125 individui. L’Isola perde abitanti e, diversamente dal passato, i flussi migratori non riescono a compensare il calo demografico dovuto alla dinamica naturale (nascite e decessi)”. Di questo dobbiamo parlare e non solo parlare. Su Aladinews.
———————————————————————————————————-
Serie ipotesi, statistiche, sfide reali. Studiare fa (più) felici
Studiare fa (più) felici
Leonardo Becchetti
domenica 27 agosto 2017, su Avvenire.
—————————————————————————————————————————
———————————————————————————————–
Gli editoriali di Aladinews. IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE IN SARDEGNA NEI DOCUMENTARI DAGLI ANNI ’50 AI GIORNI NOSTRI
di Antonello Zanda.
————————————————-
La vocazione imperiale Usa e le promesse di Trump
6 Settembre 2017
Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
Donald Trump ha vinto le elezioni promettendo ai “dimenticati d’America”, cioè a coloro che sono stati vittime della politica dei suoi più immediati predecessori, di riscattarli dalle condizioni economiche disagiate cui sono stati costretti; in particolare, dalle modalità con cui negli ultimi decenni sarebbe stata “governata” la globalizzazione.
Connotato essenziale di ogni struttura imperiale americana […]
———————————————————————————
www.chiesadituttichiesadeipoveri.it . Newsletter n° 31 del 5 settembre 2017
Cari Amici,
mentre Minniti e Renzi, alla ricerca dei consensi perduti, tripudiano perché, trattenuti gli sbarchi, un po’ meno di inferno tracima da noi; e mentre giornali e TV si eccitano alla caccia dei branchi di marocchini e di neri che secondo i loro notiziari dilagano per le spiagge italiane stuprando e violentando altri stranieri e “diversi” e magari anche le native (dicono neri, non negri, e “maghrebini”, perché sono politicamente corretti) Moni Ovadia ammonisce in TV: “attenti, siamo alle leggi (e al clima) di Norimberga”. Moni Ovadia rivendica di essere ebreo, e di sapere bene perciò di che cosa parla. Si tratta di tre leggi approvate all’unanimità nel 1935 dal Reichstag durante il settimo congresso del partito nazionalsocialista tedesco (attenzione: all’unanimità, senza unanimità non possono far nulla). La prima legge, sulla cittadinanza, stabiliva che soltanto chi avesse sangue tedesco potesse essere cittadino del Reich, la seconda, ”per la protezione del sangue e dell’onore tedesco”, proibiva il matrimonio e i rapporti extraconiugali tra ebrei e non ebrei, e la terza, “sulla bandiera del Reich” stabiliva che la croce uncinata diventasse il simbolo sulla bandiera nazionale. – segue –
Oggi sabato 22 luglio 2017
CITTÀ E TERRITORIO » CITTÀ OGGI » ALTRE CITTÀ
Sant’Elia, lo spazio urbano si racconta
di GIOVANNA BRANCA
«Intervista a Maurizio Memoli, professore di Geografia economico-politica all’Università di Cagliari, coautore del webdoc che racconta il quartiere popolare sul mare a sud est di Cagliari». il manifesto, ripreso da eddyburg e da Aladinews, 22 luglio 2017 (c.m.c) . Per correlazione su Aladinews.
—————————————
- Il documentario premiato
————————————————————————————————-
Padre e figlia in curva? 400 euro! Vergogna Giulini, non si lucra sui bambini (l’impietoso confronto con le altre società)
di vitobiolchini su vitobiolchini.it
………………………………………………………………………………….
———————————————-Da oggi————————————–
Diocesi di Cagliari
Ufficio stampa
(COMUNICATO STAMPA) Parteciperà anche il vescovo Nunzio Galantino, segretario della Conferenza episcopale italiana, all’annuale «Summer school» di dottrina sociale della Chiesa che si terrà a Cagliari dal 22 al 24 luglio.
Il tema di questa edizione è «Una speranza per l’Europa. Un bene possibile per la città». I lavori del 22 (sabato) e del 24 (lunedì) si terranno presso il seminario diocesano di Cagliari, in via monsignor Cogoni. Domenica 23, giorno che vedrà protagonista Galantino, per la santa messa e per una relazione in fine mattinata, sede delle attività sarà la chiesa di sant’Agostino in via Bajlle.
- Particolarmente ricco il programma che vede coinvolti altri tre vescovi. Arrigo Miglio, infatti, aprirà i lavori con la presentazione della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani che si terrà in città dal 26 al 29 ottobre p.v. Il vescovo di Faenza-Modigliana, già rettore dell’Università pontificia salesiana, Mario Toso, introdurrà il tema «Il lavoro fondamento della pace». Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero-Bosa, presiederà la santa messa nel pomeriggio del primo giorno.
- Inoltre sono previsti gli interventi padre Francesco Occhetta, scrittore de La Civiltà Cattolica, padre Paolo Benanti dell’Università gregoriana, Gigi De Palo, presidente del Forum delle famiglie, Maurizio Gentile, dell’Univeristà di Verona, Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, e Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl nei primi anni 2000.
——————————————————————-
Appello di padre Alex Zanotelli: «Rompiamo il silenzio sull’Africa»
22 Luglio 2017
Rilanciamo anche noi l’appello che il missionario Comboniano, direttore della rivista Mosaico di Pace, rivolge alla stampa italiana. «Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli stanno vivendo», scrive.
Alex Zanotelli*
Scusatemi se mi rivolgo a voi […]
—————————————————————————–
Gli Editoriali di Aladinews. I piromani, di Raniero La Valle.
——————————————————-
www.chiesadituttichiesadeipoveri.it
Newsletter n° 27 del 22 luglio 2017
Torniamo ai giorni di Comiso
Cari amici,
- segue –