SARDEGNA

Oggi venerdì 28 aprile 2023 Sa Die de sa Sardigna

template2-0128 aprile: Sa die de sa Sardinia
28 Aprile 2023
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Nella ricorrenza del 28 aprile, riportiamo un paragrafo. comprendente lo “scommiato” dei piemontesi dalla Sardegna, tratto dal libro di Andrea Pubusa su Giommaria Angioy, edito da Arkadia.
Le cinque domande: la carta rivendicativa dei ceti moderati-parassitari
In seguito alla cacciata dei francesi dalla Sardegna il re Vittorio Amedeo III, si congratulò con i […]
—————————————

Verso Sa Die de sa Sardigna

50ee1f07-1130-46ba-a88d-8f37e86af43e36e0949f-a0be-4c01-91c2-f1b4c3c5fc13
Marco Meloni Lai, Ph.D presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra, attualmente a Madrid per un lavoro di ricerca, professore a contratto presso l’Università di Londra, ci parla della sua idea di Sardegna in occasione di 28 aprile: Sa die de su benidore (futuro). https://www.facebook.com/retesardacooperazione/videos/2077415735872291/
————————

Martedì 11 aprile 2023 Commenti Opinioni Riflessioni Eventi

Venerdì 21 aprile 2023
5c534135-1dfc-40db-9176-9fe11577a596
——————————————————————
democraziaoggiCome al tempo degli amerindi la Sardegna è territorio di lor signori
11 Aprile 2023
A.P. Su Democraziaoggi.
——————————————————————-
blog-enzo-bianchiLa profezia di Tolstoj
di Adalberto Mainardi [dal blog di Enzo Bianchi].
Il visitatore, che nell’estate del 2022 avesse passeggiato lungo la prospettiva Nevskij a San Pietroburgo, sarebbe rimasto forse sorpreso dall’insolito revival della figura di Lev Tolstoj: le sue opere esposte nelle vetrine delle librerie, le T-shirt in vendita con l’immagine del grande scrittore, quasi fosse una celebrità sportiva o social. […]
—————————————————
a684e062-cf23-447e-873f-89adda68dce7
—————————————————-
bf6661db-257f-4fd2-8c55-e1b7b7d5e402

La storia nostra

Fuilippo Figari Fiera
La storia ufficiale? Falsa o mistificata.
di Francesco Casula
Ci voleva uno straordinario divulgatore scientifico come Mario Tozzi, in una trasmissione della TV di Stato, a risvegliare i Sardi dall’autodileggio.
Tozzi ci ha infatti ricordato che la Sardegna nel periodo nuragico ha espresso la più alta civiltà in Italia (e, occorre aggiungere, nell’intero Mediterraneo occidentale). Un Isola ricoperta di foreste. Con moltissime risorse: ad iniziare da quelle minerali (argento, rame, zinco). Con un clima mite. Con tre raccolti all’anno.
Peraltro assolutamente in sintonia e in linea con gli studi dei paleoclimatologi secondo cui nell’poca nuragica il clima era caldo umido con ampio sviluppo di flora lussureggiante di tipo tropicale e habitat favorevole alle specie animali.
Bene a fronte di tale “narrazione”, contro Tozzi, nei Media e nei Social, da parte di molti, sono state rivolte insolenze, improperi e contumelie. Quando non veri e propri insulti; reo di aver fatto “mitopoiesi” e non informazione storica. [segue]

Francesco Casula: terzo volume della “Letteratura e civiltà della Sardegna. Il teatro in lingua sarda”.

vasula-vol-iiiFresco fresco di stampa e fra qualche settimana nelle librerie la nuova creatura di Francesco Casula, dopo sei anni di studio e di ricerca: il terzo volume della “Letteratura e civiltà della Sardegna”, dedicato interamente al teatro in lingua sarda [Edizioni Grafica del Parteolla]. Con gli Autori di testi teatrali dalla fine del ’700 ai nostri giorni. Il volume inizia con la commedia di Padre Luca Cubeddu “Sa congiura Iscoberta de sas Bajanas Madamizantes” scritta, secondo lo studioso Angelo Carboni Capiali, tra il 1793 (anno delle stragi della Vandea) ed il 1804. Dallo stesso studioso è stata “scoperta” e ritrovata (e pubblicata). Prosegue con gli Autori di fine 1800 (Setzu, Matta), per arrivare ai “Grandi” di inizio ‘900 (Pili, Melis) e via via fino a Garau e ai “commediografi” dei nostri giorni. Quattrocento pagine per illustrare la figura, la vita e l’opera di 29 autori di testi teatrali (farse, commedie sociali, politiche, storiche) ma anche una tragedia (Marytria di Berto Cara). In tutte le varianti della lingua sarda e tre in lingua sassarese. Nove Autori sono ancora viventi: ricordiamo – fra gli altri – Salvatore Vargiu e Piero Marcialis, Pietro Picciau-Ottavio Congiu e Giulio Mameli, Antonio Contu e Gigi Tatti.

Facciamo 13 !

fdec7380-9c98-4388-9909-55a453fd335cLo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna prevede all’art.13 “Lo Stato col concorso della Regione dispone un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dell’isola” – “Su Stadu impari a sa Regioni disponit unu pianu organicu po favoressi sa rinascita economica e sociali de s’Isola”.
Rifinanziamento di un nuovo piano di rinascita per il riequilibrio strutturale della Sardegna rispetto alle Regioni che stanno meglio (trasporti, sanità, istruzione, qualità dei servizi al cittadino e della pubblica amministrazione…): ecco un obbiettivo che può e deve coinvolgerci tutti, come popolo sardo!

Punta de billete. Save the date. Prendi nota. Arregordarì

ee75bfc6-7376-43ce-9d82-1acd5baba9f9

I simboli hanno grande importanza. Aladinpensiero per la diffusione degli inni sardo e europeo

 Diffondiamo l’inno sardo Procurade de moderare.
——————
(Da poco tempo ufficiale per effetto dell’apposita legge* e del relativo decreto attuativo della Regione Autonoma della Sardegna**).europa_bandiera_europea
* CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA XV LEGISLATURA – LEGGE REGIONALE 4 MAGGIO 2018, N. 14 “Inno ufficiale della Regione e integrazioni alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 10 (Bandiera della Regione)”
** Decreto del Presidente della Regione n. 49 del 24 aprile 2019, concernente “Modalità di esecuzione e l’indicazione dello spartito musicale dell’inno ufficiale della Regione ai sensi dell’articolo 2, comma 2 della Legge Regionale 4 maggio 2018, n. 14”. Conferma e rettifica.
————————–
 Diffondiamo l’inno europeo*** “Inno alla gioia”, di
Ludving van Beethoven
- Da aladinpensiero online del 5 febbraio 2013.
——-
*** https://europa.eu/european-union/about-eu/symbols/anthem_it
- Altre versioni dell’Inno.

SardegnaCheFare? Il Dibattito

sardegna-dibattito-si-fa-carico-181x300IL SARDISMO DEI SARDI. I sardismi della campagna elettorale. Il nome della Giunta e la ‘cosa’.
di Salvatore Cubeddu.
Su Fondazione Sardinia
- prima parte;
- seconda parte.
——————————————————-
RIPENSARE LA SINISTRA IN SARDEGNA
di Roberto Loddo,
Su il manifesto sardo.
——————————————————-
Le mie dimissioni
di Paolo Maninchedda
Sul sito del Partito dei Sardi.
——————————————————-
Regionali, Mauro Pili: “La sconfitta è mia, personale e politica. Sconfitta dura e severa”.
Su CagliariPad.
——————————————————-
Cambiare tutto perché nulla cambi
di Nicolò Migheli
By sardegnasoprattutto/ 27 febbraio 2019/ Società & Politica/
——————————————————-
Solinas vince, tutti gli altri perdono. E il centrodestra va subito all’assalto delle coste: chi farà opposizione?
di Vito Biolchini
Su vitobiolchini.it
——————————————————-
La Sardegna non è leghista
di Danilo Lampis.
Su JacobinItalia. (1 marzo 2019), ripreso anche da Aladinews.
——————————————————-
——————————————————-

Verso le elezioni sarde. CoStat chiama la Sinistra e il mondo indipendentista all’unità contro la Destra

Un bel aforisma di Barbara Wootton
“E’ dai campioni dell’impossibile piuttosto che dagli schiavi del possibile che l’evoluzione trae la sua forza creativa”
—————————————————————————–
costat-logo-stef-p-c_2Il CoStat propone un’Intesa elettorale al Centro Sinistra, al M5Stelle e alle organizzazioni indipendentiste e autonomiste per battere la Destra di Salvini e soci. Missione impossibile? Non è detto. Il CoStat non demorde e, dati alla mano, chiama tutti all’impegno perché la Sardegna non venga consegnata alla Destra, la peggiore Destra oggi presente sullo scenario politico.
—————————————————————————–
dabfacc3-8a43-47f4-a9f3-856f34bc227eL’Unione Sarda – Edizione del 1/12/2018
Sezione “Primo Piano”
Centrosinistra e Cinquestelle uniti al voto per battere Salvini in Sardegna.
pubusa-23-nov18Fantapolitica? Non per Andrea Pubusa, ex consigliere regionale del Pci e animatore del dibattito nella sinistra sarda. «La mia proposta – spiega – nasce da un’osservazione: a livello nazionale si è arrivati a questo governo per il veto del Pd sui 5Stelle. Uguale a quello di Grillo su Bersani 5 anni fa. Esclusioni reciproche che hanno avuto esiti disastrosi».
[segue]

Un grande sardo. Ricordando Mario Melis a 15 anni dalla sua morte

Per ricordare Mario Melis a quindici anni dalla sua morte, ripubblichiamo un editoriale di Aladinews dell’8 maggio 2016, che crediamo dia conto, seppur in modo semplice, della statura del grande uomo politico sardo.
——————————————————————————————–
Quale classe dirigente per la Sardegna che vorremo
——————————————————————————————–
lampada aladin micromicrodi Aladin
Giovanni Maria Angioy Memoriale 2«Malgrado la cattiva amministrazione, l’insufficienza della popolazione e tutti gli intralci che ostacolano l’agricoltura, il commercio e l’industria, la Sardegna abbonda di tutto ciò che è necessario per il nutrimento e la sussistenza dei suoi abitanti. Se la Sardegna in uno stato di languore, senza governo, senza industria, dopo diversi secoli di disastri, possiede così grandi risorse, bisogna concludere che ben amministrata sarebbe uno degli stati più ricchi d’Europa, e che gli antichi non hanno avuto torto a rappresentarcela come un paese celebre per la sua grandezza, per la sua popolazione e per l’abbondanza della sua produzione.»
In un recente convegno sulle tematiche dello sviluppo della Sardegna, un relatore, al termine del suo intervento, ha proiettato una slide con la frase sopra riportata, chiedendo al pubblico (oltre duecento persone, età media intorno ai 40/50 anni, appartenente al modo delle professioni e dell’economia urbana) chi ne fosse l’autore, svelandone solo la qualificazione: “Si tratta di un personaggio politico”. Silenzio dei presenti, rotto solo da una voce: “Mario Melis?”. No, risponde il relatore. Ulteriore silenzio. Poi un’altra voce, forse della sola persona tra i presenti in grado di rispondere con esattezza: “Giovanni Maria Angioy”. Ebbene sì, proprio lui, il patriota sardo vissuto tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, (morto esule e in miseria a Parigi, precisamente il 22 febbraio 1808), nella fase della sua vita in cui inutilmente chiese alla Francia di occupare militarmente la Sardegna, che, secondo i suoi auspici, avrebbe dovuto godere dell’indipendenza, sia pur sotto il protettorato francese (1).
Mario Melis 1E’ significativo che l’unico uomo politico contemporaneo individuato come possibile autore di una così bella frase, decisamente critica nei confronti della classe dirigente dell’Isola (e quindi autocritica) e tuttavia colma di sviluppi positivi nella misura in cui si potesse superare tale pesante criticità, sia stato Mario Melis,, leader politico sardista di lungo corso, il quale fu anche presidente della Regione a capo di una compagine di centro-sinistra nel 1982 e di nuovo dal 1984 al 1989. Evidentemente la sua figura di statista resiste positivamente nel ricordo di molti sardi. E questo è bene perché Mario Melis tuttora rappresenta un buon esempio per le caratteristiche che deve possedere un personaggio politico nei posti guida della nostra Regione: onestà, competenza (più politica che tecnica), senso delle Istituzioni, passione e impegno per i diritti del popolo sardo. Caratteristiche che deve possedere non solo il vertice politico, ma ciascuno dei rappresentanti del popolo nelle Istituzioni. Aggiungerei che tali caratteristiche dovrebbero essere comuni a tutti gli esponenti della classe dirigente nella sua accezione più ampia, che insieme con la classe politica comprende quella del mondo del lavoro e dell’impresa, così come della società civile e religiosa.
Oggi al riguardo non siamo messi proprio bene. Dobbiamo provvedere. Come? Procedendo al rinnovo dell’attuale classe dirigente in tutti i settori della vita sociale, dando spazio appunto all’onestà, alla capacità tecnica e politica, al senso delle organizzazioni che si rappresentano, alla passione e all’impegno rispetto alle missioni da compiere.
Compito arduo ma imprescindibile. [segue]

Verso le elezioni sarde. Dibattito elettorale. Interviene AutodetermiNatzione.

3f555ee7-6c23-42b0-b6e2-6df7df3b95b0 Riprendiamo il dibattito elettorale verso le elezioni sarde ospitando un intervento di Stefano Puddu Crespellani, di Sardegna Possibile, che, argomentando con molta chiarezza, propone l’appoggio alla lista Autodeterminatzione. Al riguardo, su richiesta del coordinatore nazionale di detto movimento, Fabrizio Palazzari, segnaliamo la conferenza andrea-murgiastampa presso il Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna per domani, lunedì 8 ottobre 2018, alle ore 10.00, sul tema: “Autodeterminatzione – Presentazione del candidato alla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna”, che, come è noto è Andrea Murgia. Ovviamente torneremo su questa tematica, per dare spazio e diffusione al dibattito elettorale e alle correlate iniziative del CoStat.
—————————————————-
sardegna-possibile-pagina-spc
Scelte fertili contro il voto futile
stefano-puddu-crespellaniLa rigenerazione del sistema politico sardo può arrivare soltanto dalla scelta di abbandonare la palude del centro bipolare. Nasce, inoltre, dal coraggio di assumere pienamente la prospettiva nazionale della Sardegna. Una prospettiva da coltivare, laddove tanto a lungo è rimasta incolta. È qui che occorre una scelta, cioè una decisione da prendere prima del risultato. Una decisione non tattica, non opportunista.
di Stefano Puddu Crespellani*
Le elezioni sono quel momento in cui tende a prevalere su tutto il tatticismo. Ogni considerazione si appiattisce sul brevissimo termine. Qualunque ragionamento politico viene eclissato dagli slogan. La categoria del “meno peggio” diventa quasi il massimo a cui si possa aspirare. Di questo, la Sardegna ne è un esempio da manuale.
[segue]

Sardegna. Tutta un’altra storia

carlo-feroce-con-preservativo-30-ott-12-168x300
La storia ufficiale?
Una storia ideologica. E agiografica.
di Francesco Casula*

La storia ufficiale – quella propinataci dai testi scolastici ma anche dai Media – segnatamente quella del cosiddetto “Risorgimento” e dell’Unità d’Italia, è una storia sostanzialmente “ideologica”. Anzi: teologica.
Mi ricorda quella raccontata da Tito Livio nella sua monumentale opera in 50 volumi, intitolata Ab urbe condita.
Lo storico latino, è persuaso che quella di Roma fosse una storia provvidenziale, una specie di storia sacra, quella di un popolo eletto dagli dei.
Deriva da questa convinzione la più attenta cura a far risaltare tutti gli atti e tutte le circostanze in cui la virtus romana ha rifulso nei suoi protagonisti che assurgono, naturalmente, ad “eroi”.
Tutto ciò è chiaramente adombrato anche nel Proemio, dove si insiste sul carattere tutto speciale del dominio romano, provvidenziale e benefico anche per i popoli soggetti. E dunque questi devono assoggettarsi con buona disposizione al suo dominio.
Roma infatti, che ha come progenitore Marte e come fondatore Romolo, ha come destino quello di: regere imperio populos e di parcere subiectis et debellare superbos. (Perdonare chi si sottomette ma distruggere, sterminare chi resiste).
Mutatis mutandis, la storia “risorgimentale” ci viene raccontata con gli stessi parametri, storici e storiografici liviani: anche l’Unità d’Italia, sia pure in una versione laica, è “sacra”, in quanto un diritto inalienabile della “nazione italiana”, in qualche modo in mente Dei, da sempre.
Ricordo a questo proposito Benigni quando il 17 febbraio del 2011, a San Remo, sul “palco dell’Ariston”, irrompe negli studi televisivi, su un cavallo bianco. Per impartirci, commentando l’Inno “Fratelli d’Italia”, una incredibile lezione di storia ideologica. Facendo risalire la “Nazione Italiana” addirittura a Dante. Una vera e propria falsificazione storica: il poeta fiorentino infatti combatteva le particolarità territoriali e “nazionali” e sosteneva con forza l’impero che lui chiamava “Monarchia universale”.
Ma nella sua esegesi dell’Inno il comico fiorentino si spinge oltre nella falsificazione storica: la “nazione” italiana deriverebbe non solo dagli Scipioni e da Dante ma persino dai combattenti della Lega lombarda, dai Vespri siciliani, da Francesco Ferrucci, morto nel 1530 nella difesa di Firenze; da Balilla, ragazzino che nel 1746 avvia una rivolta a Genova contro gli austriaci.
Sciocchezze sesquipedali. Machines e tontesas.
Ha scritto a questo proposito Alberto Mario Banti grande studioso del Risorgimento su Il Manifesto de 26 febbraio 2011: ”Francamente non lo sapevo. Cioè non sapevo che tutte queste persone, che ritenevo avessero combattuto per tutt’altri motivi, in realtà avessero combattuto già per la costruzione della nazione italiana. Pensavo che questa fosse la versione distorta della storia nazionale offerta dai leader e dagli intellettuali nazionalisti dell’Ottocento. E che un secolo di ricerca storica avesse mostrato l’infondatezza di tale pretesa. E invece, vedi un po’ che si va a scoprire in una sola serata televisiva.
Ma c’è dell’altro. Abbiamo scoperto che tutti questi «italiani» erano buoni, sfruttati e oppressi da stranieri violenti, selvaggi e stupratori, stranieri che di volta in volta erano tedeschi, francesi, austriaci o spagnoli”
.
Ma tant’è: la “versione” di Benigni allora commosse il pubblico televisivo italiano e ancora oggi viene circuitata e spacciata come verità storica.
Con relativo contorno di eroi e di protagonisti risorgimentali che, per rimanere in casa nostra, campeggiano ancora nelle Vie e Piazze sarde. Ignominiosamente. Perché si tratta di quelli stessi personaggi che hanno sfruttato e represso in modo brutale i Sardi.
Ad iniziare dai tiranni sabaudi, da Carlo Felice, per esempio, che da vicerè come da re fu crudele, feroce e sanguinario, famelico, e ottuso. Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione (Raimondo Carta-Raspi).
Per continuare con Carlo Alberto, che pomposamente in molti libri scolastici viene ancora definito “re liberale”.
Eccolo il suo liberalismo: nel 1833 ordina personalmente che venga condannato a morte il giovane sardo Efisio Tola. Il reato? Semplicemente per aver letto la Giovane Italia di Giuseppe Mazzini Fra gli altri lo ricorda e lo scrive Piero Calamandrei (su Il Ponte, 1950, pagina 1050).
Ma nel 1848 promulgò lo “Statuto”. Sì: ma le norme costituzionali rimasero carta straccia. In realtà lo stato d’assedio divenne sistema di governo. In Sardegna ne furono proclamati due con Alberto la Marmora (1849) e con il generale Durando (1852). Nel Meridione ben otto, dopo l’Unità.
Umberto I continua ad essere osannato, non solo nei testi scolastici, addirittura come “re buono”. Ecco un fulgido esempio della sua “bontà”: premiò il generale Bava Beccaris, insignendolo della massima onorificenza, ovvero della croce dell’Ordine militare dei savoia e nominandolo senatore, per aver compiuto un’impresa portentosa: aver dato l’ordine alle truppe di sparare sulla folla inerme a Milano, nel 1898, uccidendo 80 dimostranti e ferendone più di 400 .
Ultimo re sabaudo fu Sciaboletta: che si macchiò di almeno cinque infamie: due “colpi di stato”: con la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo, le leggi razziali, la seconda guerra mondiale, la fuga ingloriosa a Brindisi dopo l’armistizio.
Per non parlare di due protagonisti assoluti nell’agiografia patriottarda del Risorgimento italico: Cavour e Garibaldi.
Unanimemente il Conte ci viene ancora “raccontato” come lo statista. Per antonomasia. E se la verità fosse invece quella espressa in una composizione poetica popolare sarda, scritta dopo il 1850, sul metro dei Gògius?
Eccola: “Furioso come un leone/senza alcun riguardo,/con la pelle dei Sardi/sta giocando il mascalzone/Con una faccia da cinghiale/è feroce come lui” (A riportare il testo è Giulio Mameli, in Bentu Estu, Grafica del Parteolla, 2013).
E Garibaldi? A parte il suo supposto ruolo di venditore di schiavi in America latina, possiamo dimenticare che andò in Sicilia, emanò i Decreti per la distribuzione delle terre ai contadini (il 17 Maggio e il 2 Giugno 1860) e il suo braccio destro Bixio fece trucidare chi quelle terre aveva occupato, prestando fede all’Eroe?
Così le carceri di Franceschiello, appena svuotate, si riempirono in breve e assai più di prima. La grande speranza meridionale ottocentesca, quella di avere da parte dei contadini una porzione di terra, fu soffocata nel sangue e nella galera. Così la loro atavica, antica e spaventosa miseria continuò. Anzi: aumentò a dismisura. I mille andarono nel Sud semplicemente per “traslocare” manu militari, il popolo meridionale, dai Borbone ai Piemontesi. Altro che liberazione!
Così l’Unità d’Italia si risolverà sostanzialmente nella “piemontesizzazione” della Penisola:contro gli interessi del Meridione e delle Isole e a favore del Nord; contro gli interessi del popolo, segnatamente del popolo-contadino del Sud; contro i paesi e a vantaggio delle città, contro l’agricoltura e a favore dell’industria.
Con buona pace di chi ancora crede nelle magnifiche sorti e progressive dell’Unità d’Italia.
————————————-
* Anche su il manifesto sardo n. 267.

Sardegna

sardegna-dibattito-si-fa-carico-181x300sedia di VannitolaLa sedia
di Vanni Tola
Fondi europei – La Sardegna declassata vince la “maglia nera”, a qualcuno pare una vittoria.
Tempo fa, durante il giro d’Italia, si assegnava un premio anche all’ultimo qualificato, la “maglia nera”. Dopo qualche tempo tale premio fu abolito perché si era notato che alcuni ciclisti, fra i meno dotati, facevano “i furbi” rallentando l’andatura per avere almeno il premio di consolazione, la mitica maglia nera. Ho ripensato a questa vicenda quando ho appreso che l’Unione ha recentemente declassato la Sardegna da regione “in transizione” (con Pil tra il 75 e il 90 per cento della media dei bilanci nell’Unione) in regione “meno sviluppata” (Pil inferiore al 75 per cento della media Ue). Niente di cui andare fieri, mi pare. Eppure c’è chi ne parla quasi con compiacimento, perché? Come nel giro d’Italia di qualche tempo fa, anche in Europa, l’assegnazione della “maglia nera” comporta dei vantaggi. Il declassamento ad area “menu sviluppata” infatti, consentirà all’Isola di avere una porzione maggiore di finanziamenti del Fondo di coesione previsto dal bilancio dell’Unione per il periodo 2021-2027, attualmente in fase di definizione. Nella prima bozza del bilancio comunitario il finanziamento previsto per l’Italia ammonterebbe a 43,4 miliardi di euro contro gli attuali 36 miliardi dell’esercizio 2014-2020.
Nel periodo 2014-2020 la Sardegna ha ricevuto 600 milioni di euro tramite il Fondo sociale, 900 milioni di euro con il Fondo per lo sviluppo regionale e 1 miliardo e 300 milioni per il Piano di sviluppo rurale. L’introito futuro per l’Isola, per conseguenza del declassamento, dovrebbe aumentare di circa il 30 per cento. E certamente nessuno degli amministratori regionali si strapperà i capelli o farà plateali autocritiche. Non è neppure inverosimile pensare che durante la campagna elettorale qualcuno di loro possa perfino intestarsi il merito di aver fatto arrivare nell’Isola una quota maggiore di finanziamenti comunitari. Poco importa che l’aumento dei contributi comunitari rappresenti la prova provata dell’incapacità politica di non aver saputo condurre l’Isola al di fuori della fascia delle “regioni in transizione”. Occorre poi soffermarsi un attimo pure su un altro aspetto concernente l’impiego dei fondi comunitari, la scarsa capacità d’impiego degli stessi con il permanente pericolo di dovere restituire all’Unione parte dei contributi ottenuti e non utilizzati.
Entro la fine del 2018 la Regione Sardegna dovrà aver speso 65 milioni di risorse Por del Fondo sociale europeo 2014-2020, per non rischiare di perdere le risorse. Finora sono stati impiegati soltanto 45 milioni. Dovremmo riflettere su queste vicende in un periodo storico nel quale va per la maggiore attribuire all’Unione europea la responsabilità di tutto ciò che non va bene nella realtà isolana e italiana. Sicuramente è necessario lavorare per migliorare il funzionamento dell’Unione ma è pure innegabile che la nostra realtà richieda un salto di qualità nella scelta del quadro politico, nello sviluppo di una reale capacità di riforma dell’esistente, nella programmazione dello sviluppo e nella realizzazione degli investimenti. Le prossime elezioni regionali dovranno cogliere tale aspetto della vicenda e affrontarlo con proposte e programmi seri, concreti e realizzabili. Se poi si vuole fare a gara a chi saprà scaricare meglio le nostre responsabilità su ’Europa, accomodatevi pure. Sarà soltanto un’altra occasione mancata.

Per onorare il Grande Sardo Giovanni Maria Angioy, morto esule a Parigi il 22 febbraio 1808.

Quale classe dirigente per la Sardegna che vorremo
————————————————-

lampada aladin micromicrodi Aladin, 8/5/2016.
Giovanni Maria Angioy Memoriale 2«Malgrado la cattiva amministrazione, l’insufficienza della popolazione e tutti gli intralci che ostacolano l’agricoltura, il commercio e l’industria, la Sardegna abbonda di tutto ciò che è necessario per il nutrimento e la sussistenza dei suoi abitanti. Se la Sardegna in uno stato di languore, senza governo, senza industria, dopo diversi secoli di disastri, possiede così grandi risorse, bisogna concludere che ben amministrata sarebbe uno degli stati più ricchi d’Europa, e che gli antichi non hanno avuto torto a rappresentarcela come un paese celebre per la sua grandezza, per la sua popolazione e per l’abbondanza della sua produzione.»
In un recente convegno sulle tematiche dello sviluppo della Sardegna, un relatore, al termine del suo intervento, ha proiettato una slide con la frase sopra riportata, chiedendo al pubblico (oltre duecento persone, età media intorno ai 40/50 anni, appartenente al modo delle professioni e dell’economia urbana) chi ne fosse l’autore, svelandone solo la qualificazione: “Si tratta di un personaggio politico”. Silenzio dei presenti, rotto solo da una voce: “Mario Melis?”. No, risponde il relatore. Ulteriore silenzio. Poi un’altra voce, forse della sola persona tra i presenti in grado di rispondere con esattezza: “Giovanni Maria Angioy“. Ebbene sì, proprio lui, il patriota sardo vissuto tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, (morto esule e in miseria a Parigi, precisamente il 22 febbraio 1808), nella fase della sua vita in cui inutilmente chiese alla Francia di occupare militarmente la Sardegna, che, secondo i suoi auspici, avrebbe dovuto godere dell’indipendenza, sia pur sotto il protettorato francese (1). [segue]