Pastasciutta antifascista in Sardegna e in tutta Italia
—————————————————————-
Riflessioni e idee per fermare la guerra
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
per la pace
Lunedì 25 luglio 2022
L’iniziativa si terrà in molte località in tutta Italia. Al riguardo pubblichiamo con la locandina dell’iniziativa cagliaritana quella di Marsciano (Pg) perché in allegato da conto della sua origine e del suo significato, mutatis mutandis, di grande attualità. [segue]
a Marsciano presso il Parco Verde Ammeto
Lunedì 25 luglio a Marsciano si mangia, tutti e tutte insieme, la pastasciutta in bianco. Lo facciamo per “fare memoria” e ricordare quello che accadde il 25 luglio 1943. Ma lo facciamo anche per riflettere su quello che sta succedendo in Ucraina e in tanti altri luoghi dimenticati.
Di fronte alla guerra e ai tanti gravi episodi di violenza che accadono anche nel nostro paese vogliamo compiere un piccolo semplice gesto di fratellanza e ritrovarci insieme a riflettere su come agire contro ogni forma di violenza, guerra ed esclusione sociale.
* * *
Il 25 luglio del 1943, all’annuncio dell’arresto di Mussolini, a Casa Cervi come in tutto il Paese scoppiò una grande festa. A Campegine, i Cervi insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza. E tutti si misero in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso.
* * *
La pastasciutta antifascista è organizzata dall’ANPI di Marsciano in collaborazione con il Comitato Promotore della Marcia PerugiAssisi.
Il costo è di 20 euro. Il Menu* prevede:
- Prosciutto e melone
- Pastasciutta antifascista
- Vitello tonnato
- Cocomero
*menu vegetariano su richiesta al momento della prenotazione.
——————————————————————————
Lascia un Commento