Commenti Opinioni Riflessioni

Signora Diomira mi dice che Calderoli prende per culo Solinas, Pais, Cossa & C. Che abbia ragione?
15 Marzo 2023
Amsicora su Democraziaoggi
Quando ho dei forti dubbi e non so cosa pensare o decidere su una questione complicata, sento signora Diomira. Diomira chi? La donna, ormai di famiglia, che da anni ci aiuta in casa. Simpaticissima, parla in italiano e in sardo. Più sardo che itliano. o, se preferite, sardo e italiano insieme. […]
——————————————————————————–
cattoliciRiflessione sui dubbi dei cattolici politici
12 Marzo 2023 by Fabio | su C3dem
di Sandro Antoniazzi

I risultati delle primarie che hanno eletto a Segretario Generale del PD Elly Schlein, persona del tutto atipica rispetto alle consuetudini, sembra aver diffuso preoccupazione e malessere nelle fila cattoliche. L’impressione che si ricava è che sia sufficiente un qualunque avvenimento perché si risollevi una caterva di problemi irrisolti, che covano in permanenza.

Vorrei per questo proporre alcuni pensieri che dovrebbero, a mio parere, costituire una base comune per ogni riflessione e scelta successiva.

Per brevità di spazio, li elenco sinteticamente:

1) E’ finito il tempo storico dei partiti cattolici.
Essi sono nati in Europa (con qualche seguito in America Latina) per la necessità di contrapporre ad altre forze ideologiche costituitesi in partiti (i liberali prima, i socialisti e i comunisti dopo) una forza equivalente. La decisione di dar vita al movimento cattolico fu assunta con molto timore e sofferenza da Leone XIII, perché significava in pratica limitarsi a rappresentare una parte invece del tutto, quasi una rinuncia a una funzione universale. In secondo luogo, le due grandi esperienze politiche dei cattolici italiani, tanto il Partito Popolare quanto la Democrazia Cristiana, sono state possibili grazie al sostegno decisivo e preminente della chiesa, ciò che non si presenta più possibile, sia perché la chiesa ha perso la forza di un tempo sia perché oggi i cattolici votano liberamente tutti i partiti.

2) L’attuale compito dei cattolici in politica.
Il PPI e la DC hanno avuto compiti storici ben precisi: il primo di inserire i cattolici nella politica italiana, il secondo di affermare la democrazia nel nostro paese. E’ necessario chiedersi quale compito si possa assolvere oggi, salvo svolgere un ruolo di pura presenza. Non mi sembra che ci siano “interessi” cattolici da sostenere e non credo neppure che ci si possa limitare a difendere qualche valore morale compromesso da una società indifferente relativista. La strada sembra ben indicata da Papa Francesco: i cattolici oggi devono partecipare, in mezzo agli altri e con gli altri, a costruire la casa comune, casa comune ormai mondiale che richiede fraternità, giustizia, accoglienza, amicizia sociale. Dunque, il compito storico non è di parte, ma è partecipazione a uno sforzo comune che si tratti della pace, dell’ambiente, dell’economia o anche della convivenza civile e morale della società.

3) La posizione sociale dei cattolici.
Qualcuno sostiene che le classi non esistono più, perché pensa alla classe operaia del tempo che fu: non vede più le tute blu e le grandi fabbriche di una volta e così pensa che le classi sociali siano svanite. Solo gli orbi o chi non vuol vedere non si accorge che esistono nel mondo 3,5 miliardi di lavoratori, cui si aggiungono le loro famiglie e tanti altri milioni di persone che vivono di stenti. E i tanti migranti che arrivano dal mare ogni giorno, rischiando ogni giorno il naufragio (Cutro), non sono lavoratori migranti, lavoratori mondiali? E chi non ha letto che lo scorso anno l’1% della popolazione ha guadagnato più dell’80% della ricchezza mondiale? Se non si vuole parlare di destra e di sinistra, parliamo di chi sta in alto, di sopra, e di chi sta in basso, di sotto. Esiste un’unica grande classe lavoratrice mondiale che ha un grande bisogno di giustizia.

A me sembra che i cattolici democratici e sociali debbano stare con questa classe.

4) I cattolici tra fede e politica.
Il compito del cristiano è duplice: lodare il Signore e fare tutto il bene possibile (fra cui la politica). Si tratta dei due grandi comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo. Il primo è più importante, ma il secondo è strettamente connesso ed è un modo per esprimere il primo. E ciò vale tanto a livello personale che comunitario. Non può esserci una sostanziale politica dei cattolici se non c’è una chiesa viva che testimonia la propria fede. Oggi la chiesa, in un mondo estremamente secolarizzato, fa molta fatica ad esprimere il proprio messaggio evangelico. Abbiamo bisogno di una chiesa viva, se desideriamo una politica nuova all’altezza dei tempi.

Certamente non dobbiamo guardare indietro. Dobbiamo invece affrontare senza remore i tempi nuovi, sia evangelicamente che politicamente, sapendo che spesso “i giorni sono cattivi”, ma che in questo sta oggi il compito richiesto ai cristiani.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>