Cagliari e la Sardegna si salvano con l’Europa!

Bonas noas (da SardiniaPost 27 luglio 2013) Capitale europea della cultura 2019, in corsa anche Cagliari.  Asse Zedda-Cabras

Articolo pubblicato il 27 luglio 2013
Protocollo d’intesa firmato questa mattina tra Comune di Cagliari e Fondazione Banco di Sardegna: la prima sfida è la candidatura di Cagliari a capitale europea della cultura per il 2019. Fra sei anni, ma bisogna fare in fretta: l’amministrazione presenterà la pre-iscrizione entro il 20 settembre. ”In realtà – ha spiegato il sindaco Massimo Zedda durante la presentazione dell’accordo – la proposta è partita dal Ministero. E noi siamo pronti a raccogliere la sfida: naturalmente ci occorrerà anche la collaborazione di altre istituzioni, come la Regione o l’Università”.

C’è già il sostegno della Fondazione: ”Anche partecipare – ha detto il neo presidente Antonello Cabras – e ambire alla preselezione delle prime cinque città è importantissimo. Non lasceremo nulla di intentato per arrivare al traguardo finale”. Il modello? Soprattutto Marsiglia, come ha spiegato l’assessore alla Cultura Enrica Puggioni: ”Sono riusciti a creare una sinergia tra città e territorio intorno, in quel caso la Provenza. Una sfida di cambiamento, per Cagliari, incentrata sulla capacità di ricucire i presidi culturali”. In campo monumenti, ma anche mare e progetti culturali. Allargandosi anche al resto dell’isola a cominciare dal Sulcis Iglesiente e dalla cultura mineraria.

”Marsiglia – ha spiegato Puggioni – ha riscritto se stessa senza perdere le sue radici”. In generale, per quanto riguarda il protocollo d’intesa, il sostegno della Fondazione riguarderà soprattutto attività e beni culturali, ricerca e innovazione, produzione artistica e sviluppo locale sostenibile. La Fondazione firmerà presto nuovi protocolli d’intesa anche con con altri Comuni: le erogazioni per il sostegno senza fini di lucro – ha spiegato Cabras – di questo tipo di progetti arrivano annualmente a circa quindici milioni di euro.

———-
torre tra verde

3 Responses to Cagliari e la Sardegna si salvano con l’Europa!

  1. admin scrive:

    Da La Nuova Sardegna domenica 28 luglio 2013

    «Cagliari capitale europea della cultura nel 2019»
    È l’obiettivo del sindaco Zedda. Siglato un protocollo d’intesa fra Comune e Fondazione Banco di Sardegna
    CAGLIARI. Protocollo d’intesa firmato questa mattina tra Comune e Fondazione Banco di Sardegna: la prima sfida è la candidatura di Cagliari a capitale europea della cultura per il 2019. Fra sei anni, ma bisogna fare in fretta: l’amministrazione presenterà la pre-iscrizione entro il 20 settembre. «In realtà – ha spiegato il sindaco Massimo Zedda durante la presentazione dell’accordo – la proposta è partita dal Ministero. E noi siamo pronti a raccogliere la sfida: naturalmente ci occorrerà anche la collaborazione di altre istituzioni, come la Regione o l’Università». C’è già il sostegno della Fondazione: «Anche partecipare – ha detto il neo presidente Antonello Cabras – e ambire alla preselezione delle prime cinque città è importantissimo. Non lasceremo nulla di intentato per arrivare al traguardo finale». Il modello? Soprattutto Marsiglia, come ha spiegato l’assessore alla Cultura Enrica Puggioni: «Sono riusciti a creare una sinergia tra città e territorio intorno, in quel caso la Provenza. Una sfida di cambiamento, per Cagliari, incentrata sulla capacità di ricucire i presidi culturali». In campo monumenti, ma anche mare e progetti culturali. Allargandosi anche al resto dell’isola a cominciare dal Sulcis Iglesiente e dalla cultura mineraria. «Marsiglia – ha spiegato Puggioni – ha riscritto se stessa senza perdere le sue radici». In generale, per quanto riguarda il protocollo d’intesa, il sostegno della Fondazione riguarderà soprattutto attività e beni culturali, ricerca e innovazione, produzione artistica e sviluppo locale sostenibile. La Fondazione firmerà presto nuovi protocolli d’intesa anche con con altri Comuni: le erogazioni per il sostegno senza fini di lucro – ha spiegato Cabras – di questo tipo di progetti arrivano annualmente a circa quindici milioni di euro.

  2. [...] in questo caso si può dire rappresenti tutta la Sardegna) alla competizione per la scelta della capitale europea della cultura 2019.  Per rendere possibile che la candidatura di Cagliari abbia successo occorre adeguare la città [...]

  3. [...] La Sardegna e l’Europa si salvano insieme Cagliari capitale europea della cultura [...]

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>