Che succede?

c3dem_banner_04
LA SCISSIONE M5S. IL CENTRO PRO-DRAGHI. LO STATO DELL’ITALIA
23 Giugno 2022 su C3dem.
[segue]
Roberto Napolitano, “Draghi mette in riga il populismo” (Il Quotidiano). Davide Giacalone, “Ridicoli al 110%” (La Ragione). LA SCISSIONE DEL M5S: Monica Guerzoni, “La scissione di Di Maio: ‘Basta populismi’” (Corriere della sera). Carla Ruocco, “Uno non vale uno, basta vecchi schemi, guardiamo al futuro” (intervista a La Stampa). Antonio Polito, “M5s, il senso di una fine” (Corriere). Francesco Bei, “La mesta parabola del populismo” (Repubblica). Antonio Bravetti, “Il cantiere dei futuristi” (La Stampa). Massimo Cacciari, “Il Movimento è finito, ma il governo terrà. Il Pd vada al centro” (intervista a Il Dubbio). Lina Palmerini, “Per Draghi una maggioranza provvisoria. Inizia la salita” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “Governo più debole. Il centrodestra brinda” (La Stampa). Paola Zanca, “Sì al compromesso per non lasciare alibi. Il M5s studia l’uscita” (Il Fatto). UN CENTRO PRO-DRAGHI: Luca Mazza, “Il progetto pro-Draghi che guarda al 2023” (Avvenire). Carlo Calenda, “Pronti a fare il partito per Draghi premier” (intervista al Messaggero). Roberto D’Alimonte, “La strada in salita e l’offerta politica per creare il Terzo polo” (Sole 24 ore). GOVERNO/PARLAMENTO: l’opinione di Gaetano Azzariti, “Il governo deve avere il mandato del Parlamento” (intervista a Il Fatto), e quella di Gianfranco Pasquino, “Parlamento e governo per me pari non sono” (Domani). PARTITI/SOCIETÀ: Stefano Feltri, “Finisce la fase della protesta ma non quella della radicalità” (Domani). Luigi Zanda, “Lo scontro è tra Pd e FdI. Il Mèlenchon italiano non esiste” (intervista a Il Riformista). Marco Fortis, “Né fanalino di coda né nella bufera. L’Italia è meglio di quanto si dice” (Sole 24 ore). Maria Cristina Messa, “Gli hub della conoscenza” (Foglio). LATINO-AMERICA: Moises Naim, “La sinistra populista che seduce l’America Latina” (Repubblica). Lucia Capuzzi, “Non più sangue ma consensi” (Avvenire). Rocco Cotroneo, “Per vincere la sinistra latino-americana deve rimuovere il proprio passato” (Domani).
————————
L’INNO ALLA GIOIA A TBILISI, UN SEGNALE

22 Giugno 2022 su C3dem
Un’affermazione su cui riflettere: Filippo Grandi (Unhcr), “La solidarietà esiste quando c’è la volontà politica” (Corriere della sera). David Carretta, “Georgia. L’inno alla gioia a Tbilisi è un segnale per il futuro della Ue” (Foglio). UNIONE EUROPEA E RUSSIA: Beda Romano, “Tetto al prezzo del gas e Kiev nella Ue, sul tavolo a Bruxelles” (Sole 24 ore). Mauro Magatti, “Prezzi folli, la Ue agisca” (Avvenire). Adriana Cerretelli, “La strategia del Cremlino di assalto all’Europa mira a indebolire e dividere” (Sole 24 ore). Stefano Maria Capilupi, “Il dissenso qui in Russia resta forte. L’Europa non ci lasci soli contro Putin” (intervista a Avvenire). LA GUERRA/IL PUNTO: Gianpiero Massolo, “Le prospettive del conflitto” (Repubblica). Andrea Marinelli e Guido Olimpio, “Tempo e fatica, la difficoltà di sostenere Kiev” (Corriere). INTORNO ALLA GUERRA: Lo strano interrogativo (senza risposta) di Guido Viale, “Kiev ha il diritto di difendersi, ma come?” (Manifesto). Iryna Kostankevych, “Metteremo in cantina qualche libro russo. Censura? Necessario” (intervista al Corriere); e una replica: Lorenzo Cremonesi, “Ma attaccare la cultura del nemico è un errore” (Corriere della sera). Adriano Sofri, “Odessa non è Mariupol” (Foglio). Ol’ga Sedakova, “Senza cultura è la catastrofe” (Il Regno). Giuliano Ferrara, “Putin dipinto con le sue parole, le sue nottate, i suoi sguardi…” (Foglio). RUSSIA VS LITUANIA: Hassan Holgado, “Blocco di Kaliningrad, la Russia minaccia ma la Lituania non trema” (Domani). Claudio Graziano (generale), “Kaliningrad. Un’enclave strategica per colpire le capitali Ue” (intervista al Messaggero). Rosalba Castelletti, “La Russia potrebbe isolare i paesi baltici. Gli Usa: ‘la Nato pronta a difendervi’” (Repubblica). FRANCIA: Vittorio E. Parsi, “Macron ha pagato la scarsa attenzione alle fasce deboli” (intervista a Italia Oggi). Marc Lazar, “Emmanuel non è De Gaulle. Ora la sfida saranno le riforme” (intervista a La Stampa). Mario Ricciardi, “Se Macron piange, Le Pen e sinistra hanno poco da ridere” (Gazzetta del Mezzogiorno). Alessandro Campi, “Cosa cambia il voto francese per l’Italia” (Messaggero). Yves Meny, “L’assedio degli opposti radicalismi. Francia come Italia: popolo contro élite” (intervista a La Stampa). Marco Tarchi, “Una dinamica inedita a sinistra ha permesso la vittoria di Marine” (Domani). Toni Negri, “Mélenchon ha capito la politica dei movimenti” (intervista al Manifesto).
———
TESTIMONIANZA DALL’ESTONIA. FRANCIA POPULISTA E ARRABBIATA

20 Giugno 2022 su C3dem
Una bella intervista della premier estone Kaja Kallas a La Stampa: “Chi ha vissuto l’occupazione russa sa che Putin deve essere fermato”. Il politologo Anton Shekhovtsov intervistato dalla Repubblica: “L’energia è l’arma di Putin per spaccare le società e indebolire l’Occidente”. Neil Ferguson intervistato dal Corriere della sera: “Così Biden può fermare la guerra”. Stefano Stefanini, “La Russia punta sull’instabilità italiana” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Putin ha fatto dell’Ucraina l’Israele d’Europa” (Foglio). FRANCIA: Anais Ginori, “Macron perde la maggioranza del Parlamento. Exploit Le Pen” (Repubblica). Aurélie Filippetti, ex ministra: “Proverà a governare con i gollisti, ma il sistema non funziona più” (intervista al Corriere della sera). Massimo Nava, “Nuova Francia, populista e arrabbiata” (Corriere della sera). Michel Wieviorka, “Dalle urne una situazione catastrofica” (intervista a La Stampa). Stefano Ceccanti, “Legislative in chiaroscuro” (eublo.eu). Stefano Folli, “Una debacle che pesa anche sull’Italia” (Repubblica). ITALIA: Serenella Mattera, “Draghi in Senato. Il no del governo a nuovi voti sulle armi” (Repubblica). Ettore Maria Colombo, “Draghi blinda il suo ministro” (Qn). Carlo Bastasin, “L’Italia e la doppia trappola politica ed economica” (Repubblica). Salvatore Bragantini, “Il Pd torni ai fondamentali per salvarsi dalla crisi del M5s” (Domani). Gianfranco Viesti sul tema dell’autonomia differenziata: “Non è più una questione di soldi. Istruzioni e sanità siano nazionali” (Gazzetta del Mezzogiorno). INOLTRE: M. Gabanelli e D. Taino fanno luce un problema capitale: “Usa, Cina e i rischi nella sfida su Taiwan” (Corriere). Massimo Recalcati, “Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace” (La Stampa). Fernando D’Aniello, “La prima Merkel ex-cancelliera” (rivista il mulino).
———————
LA STAGIONE DEI SACRIFICI PRIMA DEL VOTO. M5S, FINALE DI PARTITA

19 Giugno 2022 su C3dem
Romano Prodi, “La stagione dei sacrifici, prima del voto” (Messaggero). Davide Tabarelli, “Inevitabile ridurre i consumi. Le persone vanno abituate a fare alcuni sacrifici” (intervista al Messaggero). Gabriele Romagnoli, “Non siamo più capaci di stare ‘senza’” (Repubblica). CINQUE STELLE: Emanuele Buzzi, “Il no alle armi a Kiev manda in tilt i 5 stelle. Di Maio si dissocia” (Corriere). Elena G. Polidori, “Conte e Grillo accerchiano Di Maio. Lui medita l’addio: ‘E’ il partito dell’odio’” (Qn). Federico Capurso, “M5s, finale di partita” (La Stampa). Niccolò Carratelli, “Il mandato secondo Grillo” (La Stampa). Marcello Sorgi, “L’insolito destino dell’avvocato travolto dai 5stelle” e “La difficile mediazione dell’avvocato” (La Stampa). Franco Monaco, “M5s, missione impossibile. Conte merita rispetto” (Il Fatto). Francesco Verderami, “Politica impermeabile alla realtà” (Corriere della sera). PARTITI: Carlo Galli, “La crisi dell’antipolitica” (Repubblica). Sabino Cassese, “Il richiamo dei numeri ai partiti deboli e divisi” (Corriere). Emma Bonino, “Il campo largo dei dem è più aritmetica che politica” (intervista al Corriere). Roberto Gressi, “Sala e gli altri: il cantiere aperto per il Centro” (Corriere della sera). Luca Diotallevi, “Il campo largo che (non) guarda verso i moderati” (Messaggero). Franco Monaco, “Caro Pd, sul campo (largo o no) conta l’abilità del contadino” (Il Fatto). Gianni Cuperlo, “C’è un popolo che aspetta solo una risposta contro le destre” (Domani). SOCIETA’: Enrico Marro, “La Cgil in piazza senza Cisl e Uil. Landini: ‘Pace e aumenti’” (Corriere della sera). Alberto Orioli, “Le numerose facce della povertà italiana” (Sole 24 ore). Daniela Fassini, “Rifugiati, la corsa a ostacoli” (Avvenire). FINE VITA: Francesco Ognibene, “‘Mario’, suicida senza regole” (Avvenire). Giuseppe Lorizio, “L’inno alla vita di Federico va ascoltato e meditato” (Avvenire). Lorenzo D’Avack, “Fine vita, il vuoto da colmare subito” (Mattino). Matteo Zuppi, “La Chiesa non vuole la sofferenza ma dice no al suicidio assistito” (intervista Repubblica).
——————————
L’EUROPA “ARRIVA A KIEV”, E PER PUTIN L’OCCIDENTE “E’ FINITO”

19 Giugno 2022 su C3dem
Mauro Magatti, “Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos” (Corriere della sera). L’UCRAINA E LA UE: Tonia Mastrobuoni, “L’Europa arriva a Kiev” (Repubblica). Claudio Cerasa, “A Kiev c’è un gran treno chiamato Occidente” (Foglio). Marija Mezentseva, la capo-delegazione ucraina a Bruxelles, mostra entusiasmo e assicura: “Niente scorciatoie. Correremo sulle riforme e contro la corruzione” (intervista al Corriere). Sergio Fabbrini, però, spiega le difficoltà per la Ue di continuare ad aprire all’Est: “Unione allargata all’Ucraina. Sì o no?” (Sole 24 ore). PUTIN E L’OCCIDENTE: Marco Imarisio, “L’affondo di Putin: ‘L’Occidente è finito’” (Corriere della sera). Fjodor Lukjanov (consigliere del Cremlino). “Mosca punterà su Cina e India. E’ morta l’idea di uno spazio comune con la Ue” (intervista a Repubblica). Silvia Bignami, “Lo sdegno di Gentiloni: ’La Russia teme la libertà dell’Europa’” (Repubblica). Ferdinando Nelli Feroci, “In scena il plateale tentativo di interferire nelle democrazie” (Messaggero). Anna Zafesova, “I deliri di onnipotenza dello Zar” (La Stampa). GEOPOLITICA: Bill Emmott, “Xi sperimenta la ‘Terza via’. Così Pechino cerca di sedurre l’Asia” (La Stampa). Francis Fukuyama, “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina” (intervista a La Stampa). ECONOMIA EUROPEA: Innocenzo Cipolletta, “Cosa deve fare la Bce per evitare la nuova crisi” (Domani). Stefano Feltri, “La ricetta di Draghi può ridurre i prezzi” (Domani). Francesco Saraceno, “Non si può chiedere alla Bce l’impossibile. Per quello serve un’Agenzia europea del debito” (Domani). Renato Brunetta intervistato da Claudio Cerasa, “Situazione seria, ma non grave” (Foglio).
—/-/——/-/////——//////-//

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>