Che succede?
L’ALLEANZA DELLA SOCIETÀ CIVILE, UN APPELLO
2 Agosto 2022 su C3dem.
————————————————
LA SFIDA DEL TERZO POLO. E IL SOGNO DI UN’AGENDA BERGOGLIO
1 Agosto 2022 su C3dem.
(Segue)
L’ALLEANZA DELLA SOCIETÀ CIVILE, UN APPELLO
2 Agosto 2022 su C3dem.
Elezioni, appello sul quotidiano Avvenire: “L’alleanza che serve al Paese di cittadine e cittadini della società civile”. Ne parla uno dei firmatari, Leonardo Becchetti: “C’è un’agenda condivisibile per il domani. Lavoriamoci insieme” (Avvenire). Due articoli interessanti scritti prima della notizia dell’accordo tra Pd e Carlo Calenda: Alessandra Ghisleri, “Partita aperta e l’intesa conviene sia al Pd che a Azione” (intervista a Repubblica); Luigi Zanda, “Carlo si ricordi, è stato eletto con noi” (intervista al Corriere della sera). Il testo dell’accordo elettorale tra Pd e Azione/+Europa. Concetto Vecchio, “Autonomia del Nord, presidenzialismo e tutti con l’Ucraina. Il patto della destra” (Repubblica). I timori di Massimo Villone: “La tempesta perfetta contro la Costituzione” (Manifesto). Gerardo Bianco, “Elezione diretta del capo dello Stato? C’è il rischio di una svolta autoritaria” (intervista a Avvenire). Ilario Lombardo, “Vecchi e nuovi democristiani” (la Stampa). Vincenzo Visco, “Usare la legge elettorale per fermare la destra” (Domani). Francesco Guerrera, “L’eredità di Draghi” (Repubblica). Claudio Cerasa, “L’Italia è più forte del catastrofismo” (Foglio). Sabino Cassese, “Le nostre 10 anomalie” (Corriere). Chiara Saraceno, “La dote ai giovani, scelta di equità” (La Stampa).
———————————————-
LA SFIDA DEL TERZO POLO. E IL SOGNO DI UN’AGENDA BERGOGLIO
1 Agosto 2022 su C3dem.
Franco Monaco, “Il Paese senza rappresentanza” (Settimana news). Mauro Calise, “La scelta decisiva tra alleanza e leaderschip” (Mattino). Claudio Cerasa, “Populismo e poteri forti, che coppia da sballo!” (Foglio). Antonio Palmieri (FI),”I cattolici in politica? Serve tornare a parlarne in oratorio” (lettera ad Avvenire). CENTRO/TERZO POLO: Angelo Panebianco, “Il senso politico del centro” (Corriere della sera). Elena Bonetti, “I poli contrapposti hanno fallito. Il Paese ha diritto a un centro moderato e riformatore” (Avvenire). Stefano Folli, “L’avventura del terzo polo” (Repubblica). Niccolò Carratelli, “La sfida del terzo polo” (La Stampa). PERICOLO A DESTRA? Sergio Fabbrini, “Destra nazionalista e riflessi istituzionali” (Sole 24 ore). Giovanni De Luna a colloquio con Simonetta Fiori, “La Costituzione corre un rischio” (intervista a Repubblica). Pier Luigi Petrillo, “Dobbiamo demonizzare le destre? No” (Domani). Stefano Feltri, “Dobbiamo demonizzare le destre? Sì” (Domani). CHE FARE A SINISTRA? Norma Rangeri, “E’ in gioco la nostra democrazia” (Manifesto). Ma replica Paolo Cento: “Contro le destre senza il ricatto del voto utile” (Manifesto). Pippo Civati, “Tifo per l’accordo a sinistra” (intervista a Qn). Piero Ignazi, “Solamente un campo larghissimo può evitare la vittoria delle destre” (Domani). L’UCCISIONE DI ALIKA: Massimo Giannini, “L’uomo bianco, lo ‘straniero’ e il crepuscolo della civiltà” e “Appello ai leader: adesso andate tutti ai funerali del Floyd d’Italia” (la Stampa). Marina Corradi, “Si resta a guardare nel Paese in cui non si è più fratelli” (Avvenire). Luigi Manconi, “Se la convivenza nasce dal lavoro” (La Stampa). QUESTIONI DI GOVERNO: Romano Prodi, “Salari e gas, i due nodi da sciogliere” (Messaggero). Paolo Baroni, “Patrimoniale, scoppia la bufera contro il Pd” (La Stampa). Eugenio Occorsio, “Perché non possiamo fare a meno degli immigrati. Nel 2030 mancheranno 2 milioni di persone in età da lavoro” (Repubblica).
Lascia un Commento