-
Editoriale
-
ONU. Non esiste alternativa al multilateralismo / La persecuzione di Francesca Albanese
Il 2025 dovrebbe essere un anno di festa, dedicato all’80° anniversario delle Nazioni Unite (ONU). Ma rischia di passare alla storia come l’anno del crollo dell’ordine internazionale costruito dal 1945.
Le crepe erano già visibili. Dopo le invasioni dell’Iraq e dell’Afghanistan, l’intervento in Libia e la guerra in Ucraina, alcuni membri permanenti del Consiglio di Sicurezza hanno banalizzato l’uso illegale della forza. L’incapacità di affrontare il genocidio a Gaza rappresenta una negazione dei valori più fondamentali dell’umanità. L’incapacità di superare le divergenze alimenta una nuova escalation di violenza in Medio Oriente, il cui capitolo più recente include l’attacco all’Iran.
Il dominio del più forte minaccia anche il sistema commerciale multilaterale. Dazi doganali massicci interrompono le catene del valore e precipitano l’economia globale in una spirale di prezzi elevati e stagnazione. L’Organizzazione Mondiale del Commercio è stata smantellata e nessuno ricorda più il Doha Development Round.
Il crollo finanziario del 2008 ha evidenziato il fallimento della globalizzazione neoliberista, ma il mondo è rimasto ancorato al regime di austerità. La decisione di salvare gli ultra-ricchi e le grandi aziende a spese dei cittadini comuni e delle piccole imprese ha aggravato le disuguaglianze. Negli ultimi 10 anni, i 33.900 miliardi di dollari accumulati dall’1% più ricco della popolazione mondiale equivalgono a 22 volte le risorse necessarie per sradicare la povertà globale.
Lo strangolamento della capacità d’azione dello Stato ha portato al discredito delle sue istituzioni. L’insoddisfazione è diventata terreno fertile per narrazioni estremiste che minacciano la democrazia e promuovono l’odio come progetto politico.
Molti Paesi hanno tagliato i programmi di cooperazione invece di raddoppiare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. Le risorse sono insufficienti, i costi elevati, l’accesso è burocratico e le condizioni imposte non rispettano le realtà locali.
Non si tratta di beneficenza, ma di correggere disuguaglianze radicate in secoli di sfruttamento, ingerenza e violenza contro i popoli dell’America Latina e dei Caraibi, dell’Africa e dell’Asia. In un mondo con un PIL combinato di oltre 100.000 miliardi di dollari, è inaccettabile che oltre 700 milioni di persone continuino a soffrire la fame e a vivere senza elettricità o acqua pulita.
I paesi ricchi sono i principali contributori storici alle emissioni di carbonio, ma saranno i paesi più poveri a soffrire maggiormente a causa del cambiamento climatico. Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia, a dimostrazione che la realtà si sta muovendo più velocemente dell’Accordo di Parigi. Gli obblighi vincolanti del Protocollo di Kyoto sono stati sostituiti da impegni volontari e le promesse di finanziamento assunte alla COP15 di Copenaghen, che prevedevano 100 miliardi di dollari all’anno, non si sono mai concretizzate. Il recente aumento della spesa militare annunciato dalla NATO rende questa possibilità ancora più remota.
Gli attacchi alle istituzioni internazionali ignorano i benefici concreti che il sistema multilaterale ha portato alla vita delle persone. Se oggi il vaiolo è stato debellato, lo strato di ozono è stato preservato e i diritti dei lavoratori sono ancora tutelati in gran parte del mondo, è grazie all’impegno di queste istituzioni.
In tempi di crescente polarizzazione, espressioni come “deglobalizzazione” sono diventate comuni. Ma è impossibile “deplanetizzare” la nostra vita condivisa. Non ci sono muri abbastanza alti da preservare isole di pace e prosperità circondate da violenza e miseria.
Il mondo di oggi è molto diverso da quello del 1945. Sono emerse nuove forze e si sono presentate nuove sfide. Se le organizzazioni internazionali sembrano inefficaci, è perché la loro struttura non riflette più la realtà attuale. Le azioni unilaterali ed escludenti sono esacerbate dal vuoto di leadership collettiva. La soluzione alla crisi del multilateralismo non è abbandonarlo, ma rifondarlo su basi più giuste e inclusive.
Questa è la consapevolezza che il Brasile, la cui vocazione è sempre stata quella di contribuire alla cooperazione tra le nazioni, ha dimostrato durante la sua presidenza del G-20 lo scorso anno e continua a dimostrare quest’anno con le presidenze dei BRICS e della COP30: è possibile trovare una convergenza anche in scenari avversi.
È urgente insistere sulla diplomazia e ricostruire le strutture di un vero multilateralismo, capace di rispondere al grido di un’umanità che teme per il proprio futuro. Solo così smetteremo di essere testimoni passivi dell’aumento delle disuguaglianze, dell’insensatezza delle guerre e della distruzione del nostro pianeta.
*Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente della Repubblica Federativa del Brasile.
———————————————————
—————————————————————-
Quando verrà scritta la storia del genocidio a Gaza, una delle paladine più coraggiose e schiette della giustizia e del rispetto del diritto internazionale sarà Francesca Albanese, la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite, che l’amministrazione Trump sta sanzionando. Il suo ufficio ha il compito di monitorare e denunciare le violazioni dei diritti umani commesse da Israele contro i palestinesi.
Albanese, che riceve regolarmente minacce di morte e sopporta campagne diffamatorie ben orchestrate da Israele e dai suoi alleati, cerca coraggiosamente di ritenere responsabili coloro che sostengono e sostengono il genocidio. Denuncia quella che definisce “la corruzione morale e politica del mondo” che permette al genocidio di continuare. Il suo ufficio ha pubblicato rapporti dettagliati che documentano i crimini di guerra a Gaza e in Cisgiordania, uno dei quali, intitolato ” Genocidio come cancellazione coloniale “, ho ristampato come appendice nel mio ultimo libro, ” Un genocidio annunciato “.
Ha informato le organizzazioni private di essere “penalmente responsabili” per aver aiutato Israele a compiere il genocidio a Gaza. Ha annunciato che, se fosse vero, come è stato riportato, che l’ex primo ministro britannico David Cameron ha minacciato di ritirarsi dalla Corte Penale Internazionale (CPI) e di non finanziarla dopo che quest’ultima aveva emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, Cameron e l’altro ex primo ministro britannico Rishi Sunak potrebbero essere accusati di reato ai sensi dello Statuto di Roma. Lo Statuto di Roma criminalizza coloro che cercano di impedire che i crimini di guerra vengano perseguiti.
Ha chiesto ai massimi funzionari dell’Unione Europea (UE) di rispondere delle accuse di complicità in crimini di guerra per il loro sostegno al genocidio, affermando che le loro azioni non possono essere affrontate impunemente. È stata una paladina della flottiglia Madleen che ha cercato di rompere il blocco di Gaza e consegnare aiuti umanitari, scrivendo che l’imbarcazione intercettata da Israele trasportava non solo rifornimenti, ma anche un messaggio di umanità.
Potete vedere l’intervista che ho fatto ad Albanese: https://www.youtube.com/watch?v=wbakVaOGgOk&t=12s&pp=2AEMkAIB.
Il suo ultimo rapporto elenca 48 aziende e istituzioni, tra cui Palantir Technologies Inc., Lockheed Martin, Alphabet Inc. (Google), Amazon, International Business Machine Corporation (IBM), Caterpillar Inc., Microsoft Corporation e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), insieme a banche e società finanziarie come BlackRock, assicuratori, società immobiliari e enti di beneficenza, che, violando il diritto internazionale, stanno guadagnando miliardi dall’occupazione e dal genocidio dei palestinesi.
Potete leggere il mio articolo sul più recente rapporto di Albanese qui .
Il Segretario di Stato Marco Rubio ha condannato il suo sostegno alla CPI, quattro dei cui giudici sono stati sanzionati dagli Stati Uniti per aver emesso mandati di arresto per Netanyahu e Gallant lo scorso anno. Ha criticato Albanese per i suoi sforzi nel perseguire cittadini americani o israeliani che sostengono il genocidio, affermando che non è idonea a svolgere il ruolo di relatrice speciale. Rubio ha anche accusato Albanese di aver “diffuso sfacciato antisemitismo, espresso sostegno al terrorismo e aperto disprezzo per gli Stati Uniti, Israele e l’Occidente”. Le sanzioni molto probabilmente impediranno ad Albanese di recarsi negli Stati Uniti e congeleranno tutti i suoi beni nel Paese.
L’attacco contro Albanese preannuncia un mondo senza regole, un mondo in cui stati canaglia, come gli Stati Uniti e Israele, sono autorizzati a commettere crimini di guerra e genocidi senza alcuna responsabilità o controllo. Smaschera i sotterfugi che usiamo per ingannare noi stessi e cercare di ingannare gli altri. Smaschera la nostra ipocrisia, la nostra crudeltà e il nostro razzismo. Nessuno, d’ora in poi, prenderà sul serio i nostri impegni dichiarati per la democrazia, la libertà di espressione, lo stato di diritto o i diritti umani. E chi può biasimarli? Parliamo esclusivamente il linguaggio della forza, il linguaggio dei bruti, il linguaggio del massacro di massa, il linguaggio del genocidio.
“Gli atti di uccisione, le uccisioni di massa, l’inflizione di torture psicologiche e fisiche, la devastazione, la creazione di condizioni di vita che non permetterebbero alla gente di Gaza di sopravvivere, dalla distruzione degli ospedali, agli sfollamenti forzati di massa e alla mancanza di una casa, mentre la gente veniva bombardata quotidianamente, e alla fame: come possiamo leggere questi atti isolatamente?”, ha chiesto Albanese in un’intervista che ho fatto con lei quando abbiamo discusso del suo rapporto, “Genocidio come cancellazione coloniale”.
I droni militarizzati, gli elicotteri da combattimento, i muri e le barriere, i posti di blocco, le spirali di filo spinato, le torri di guardia, i centri di detenzione, le deportazioni, la brutalità e la tortura, il rifiuto dei visti d’ingresso, l’esistenza da apartheide che deriva dall’essere clandestini, la perdita dei diritti individuali e la sorveglianza elettronica, sono familiari tanto ai migranti disperati lungo il confine messicano, o che tentano di entrare in Europa, quanto ai palestinesi.
Questo è ciò che attende coloro che Frantz Fanon chiama “i dannati della terra”.
Coloro che difendono gli oppressi, come Albanese, saranno trattati come oppressi.
*Chris Hedges è un giornalista vincitore del Premio Pulitzer, corrispondente estero per quindici anni del New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di capo dell’ufficio per il Medio Oriente e quello per i Balcani. In precedenza, ha lavorato all’estero per il Dallas Morning News, il Christian Science Monitor e NPR. È il conduttore del programma televisivo “The Chris Hedges Report”.
OtherNews
Read More »
Via Panisperna 207, Roma – Italy
www.other-news.info
————————————-
Fonte
———————–
Una recente intervista a Francesca Albanese:
https://www.youtube.com/watch?v=H2UX5wIb3RE
———————–
https://mettilafirma.it/francesca-albanese-nobel-per-la-pace-firma-anche-tu/
———————–
-
Countatti
- 1436487Totale visitatori:
- 179Oggi:
Siti istituzionali
Editoriali
Stampa sarda online e altri blog
- Breaking Italy
- ComuneCagliariNews
- Democraziaoggi
- Fondazione di Sardegna
- Fondazione Sardinia
- Istituto Gramsci Sardegna
- Rocca
- SardegnaLavoro
- SardegnaSoprattutto
- Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco
- Teorema, rivista sarda di cinema
- Tramas de Amistade
- Vanni Tola Blog
- Vito Biolchini Blog
- x – Aladinpensiero News online
- x – Cagliari pad
- x – Cagliari Post
- x – CagliariNews online
- x – Casteddu online
- x – Focus Sardegna
- x – giuseppemelis blog
- x – il manifesto sardo
- x – Il Portico – pagina fb
- x – Il risveglio della Sardegna
- x – Il sardingtonpost.it
- x – Kalaritanamedia.it
- x – L'Unione Sarda online
- x – La Nuova Sardegna online
- x – lariflessionepolitica.politics.blog
- x – ReportSardegna24
Mondo ALADIN e dintorni
- Aladin Pensiero, pagina fb ufficiale
- Aladinews Fomento Impresa (wp)
- Aladinpensiero Associazione socio-culturale (fb)
- Amici Sardi della Cittadella di Assisi [fb]
AService Studio
- Bomeluzo
- Cittàquartiere – Senzaquartiere (wp)
- Comitato Casa del quartiere di Is Mirrionis
- Comitato No armi – Trattativa subito
- Comunità di San Rocco – Cagliari
- Comunità La Collina – Serdiana pag, fb
- Giornalia
- I ragazzi di Palabanda – Circolo culturale. Pagina fb
- Lettori
- Linguaggio Macchina
- Osservatorio Beni Comuni Sardegna – Blog wp
- Osservatorio BeniComuni Sardegna – pagina fb
- Patto per la Sardegna – Cuncordiu po sa Sardigna [pagina fb]
- Promedia
- Scuola Popolare di Is Mirrionis
- TTecnologico
- x – CagliariNews online
- Z – Archivio Cittàquartiere Nuova Serie (cover)
Comunicazione Media, Associazionismo ed Eventi
- Agire Politica/mente
- Alleanza contro la povertà
- ANCI Fondazione Patrimonio Comune
- Appunti di cultura e politica
- Arkimastria – pagina fb
- Articolo21News
- Askesis
- Associazione Laudato Si’ – Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
- Associazione Nino Carrus
- Associazione Nino Carrus – Pagina fb
- Associazione UniCa Alumni
- ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo
- Benicomunisovrani
- Blog di Enzo Bianchi
- Bottega P'Artigiana
- Casa del Quartiere – Is Mirrionis
- Casa della madia
- chiesadituttichiesadeipoveri
- CittàNuova
- Co.mu.net – Officine Corsare APS
- Collettiva.it
- Comitato No armi – Trattativa subito
- Comunet officine corsare fb
- CONnessioni
- Cortile dei Gentili
- Cospe onlus
- Costituente Terra
- CRS – Centro Riforma dello Stato
- Domani quotidiano
- Economiasolidale
- Euricse
- Europe Direct Sardegna
- Farmacia politica Cagliari [fb]
- Fondazione Adriano Olivetti
- Forum Disuguaglianze Diversità
- ForumTerzoSettore
- FridaysForFuture.Cagliari
- Fridaysforfuture.Oristano
- Fridaysforfuture.Sassari
- Frydayforfuture. Nuoro
- GCAP Italia
- Giornalia
- Il Corriere della sera online
- Il fatto quotidiano
- Il giornale delle Fondazioni
- il manifesto online
- ilfarosulmondo
- Istituto Gramsci della Sardegna
- Italiachecambia
- JacobinItalia
- Kalaritanamedia.it
- Koinonia online
- La Repubblica online
- La società della cura
- La Stampa online
- LabSus
- lavialibera news
- Left
- LInkiesta
- Malik Associazione
- Mediterranea Hope
- Migrantes, Diocesi di Cagliari
- minima&moralia blog
- Movimento per la Sardegna – Sardi nel mondo
- Nemesi magazine
- Officina dei saperi
- Ordine dei Giornalisti (sito italiano)
- Ordine Giornalisti Sardegna
- Osservatorio Zeta (beni comuni)
- Pastorale Sociale Lavoro Diocesi Cagliari
- PoliticaIsieme.com
- ProPositivo.eu
- Radio Kalaritana pagina fb
- Reddito di Cittadinanza (gov.)
- ReI
- REIS
- Religión Digital
- Riusiamolitalia
- Sala stampa vaticana
- salviamoilpaesaggio.
- SaturdaysForFuture
- Sbilanciamoci!
- scarp de'tenis
- Scuola di Economia Civile
- Scuola di meditazione – Cagliari
- Scuola Politica Nuovo Millennio
- SecondoWelfare
- Settimane Sociali dei Cattolici
- Sibec
- Sito web Giorgio Polo
- Socioeco
- Solidarius Italia
- Susy Economia sociale e solidale
- Terras Associazione culturale
- UCSI
- UNIPACE
- Valori. Notizie di finanza etica ed economia sostenibile
- Vita.it – La voce del non profit
- Volerelaluna
- ZoomSud giornale online
Impegnati per la Costituzione e per lo Statuto
- ANPI
- ANPI provincia Cagliari
- ANPI Sassari (fb)
- C3dem Costituzione, Concilio, Cittadinanza
- Comitati sardi per la democrazia costituzionale (fb)
- Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria (CoStat)
- Confederazione Sindacale Sarda (CSS)
- Coordinamento per la democrazia costituzionale – pagina fb
- Coordinamento per la democrazia costituzionale [sito web ufficiale]
- Gruppo di Lavoro per il Lavoro (Lavoro al Quadrato) del Comitato d'Iniziativa Sociale Costituzionale e Statutaria
ESS Sussidiarietà BPC Terzo Settore
# - Agenda Onu 2030-Laudato sì'
- Agenda Onu 2030 su ASviS
- ASviS
- Futuranetwork di ASviS
- Alleanzaagisce ASviS
- Movimento mondiale cattolico per il clima
- La Nuova Ecologia – fb
- Laudato sì'
- Fratelli tutti
- Evangelii Gaudium
- Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune” firmato Papa Francesco e dal Grande Imam Ahamad al-Tayyib (Abu Dhabi, 4 febbraio 2019)
- Economy of Francesco
- Dilexit nos
COSTITUENTE TERRA
SINODO e cammini sinodali
- C3dem Costituzione Concilio Cittadinanza
- CEI Il cammino sinodale della Chiesa in Italia
- Chiesa battista di Cagliari [fb]
- Cittadella di Assisi – Pro Civitate Christiana
- Concilio Vaticano II, dichiarazioni: Nostra aetate
- Concilio Vaticano II: Dei Verbum
- Concilio Vaticano II: Gaudium et Spes.
- Concilio Vaticano II: Lumen Gentium
- Concilio Vaticano II: Sacrosanctum concilium
- Fondazione CMM Cattedra dei non credenti
- Laudate Deum Esortazione apostolica 4/10/2023
- Patto per la Sardegna – Cuncordiu po sa Sardigna [fb]
- SettimanaNews
- SINODO CHIESA UNIVERSALE. Sito ufficiale Segreteria generale
- SINODO. Il sito dedicato della Diocesi di Cagiari
- Un Sinodo per camminare insieme
Lascia un Commento