Il presidente del MEIC [Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale] di Cagliari presenta il resoconto delle attività di un anno.

img_2631E’ opportuno informare gli iscritti e aderenti al MEIC e quant’altri sono interessati sull’attività che insieme abbiamo svolto da marzo 2024 ad aprile 2025. Questo riepilogo è stato anche inviato alla Presidenza nazionale del MEIC.

img_2632
1. 7 maggio ’24: Assemblea di iscritti e simpatizzanti;
2. Intervista stampa locale sul programma di attività del MEIC;
3. 16 maggio’24. Incontro con l’arcivescovo per illustrargli le linee programmatiche dell’attività del MEIC. Proposto all’arcivescovo un incontro sul tema “Chiesa e cultura”;
4. 23 maggio ’24: Pubblicazione documento proposta MEIC per conferimento Laurea “Honoris causa” in psicologia dello sport all’allenatore Claudio Ranieri;
5. 26 maggio ’24: Nota stampa, con delegazione regionale MEIC, su documento dei vescovi relativo “autonomia differenziata”
6. 28 maggio ’24: Assemblea aperta, in collaborazione con la Congregazione degli Artieri, per ricordare p. Maurizio Cravero, gesuita formatore diverse generazioni di Congregati mariani e animatore dell’opera degli esercizi spirituali ignaziani a Cagliari e in Sardegna;
7. 28 maggio ’24: Lettera-aperta ai candidati sindaci di Cagliari su impegni e programmi per Giustizia sociale, Cultura e partecipazione alla vita della città;
8. 30 maggio ’24: Conferenza stampa per illustrare ai giornalisti contenuti della lettera aperta;
9. 18 giugno ’24: Riunione aperta del direttivo per comunicazione sull’attività svolta e relazione sugli incontri con le associazioni cattoliche, in particolare con il presidente diocesano AC.
10. 27 giugno ’24: Riunione del direttivo e calendarizzazione alcuni impegni per l’autunno;
11. 1 agosto ’24: Comunicato stampa, in collaborazione con MEIC di Oristano e Nuoro, su invasione pale eoliche in Sardegna e urgenza di regolamentazione impianti energia rinnovabile;
12. 22 agosto 2024: presentazione del volume di Fabio Marchese Ragona sull’autobiografia di papa Francesco: «Life. La mia storia nella storia». Presente l’autore. Iniziativa Ucsi in collaborazione con MEIC
13. 25 settembre ’24: Riunione direttivo;
14. 29 settembre ’24: informazione agli iscritti sul convegno, promosso dal Meic ed esteso alla partecipazione di altri gruppi cattolici sul tema “Chiesa e cultura”, con relazione dell’arcivescovo Giuseppe Baturi, anche segretario generale CEI;
15. 11 ottobre ’24: Inaugurazione anno sociale con celebrazione Santa messa ricordo di amico e iscritto MEIC Gianfranco Del Rio;
16. 24 ottobre ’24: Convegno (aula magna Facoltà teologica della Sardegna) su “Chiesa e cultura”: presenti oltre 250 persone;
17. 4 Novembre ’24 : riunione direttivo Meic;
18. 14 dicembre ‘24: ritiro in preparazione al Natale, con le meditazioni di don Elenio Abis, assistente spirituale del
MEIC;
19. 23 dicembre 24: Concerto di beneficenza promosso da MEIC in collaborazione con Caritas diocesi Cagliari e Conservatorio di Musica “P.L. da Palestrina”;
20. 30 gennaio ’25: Promossa e organizzata, successivamente estesa ad altre associazioni cattoliche, tavola rotonda sul tema “Dare un’anima alla politica” titolo di un libro di don Bruno Bignami, direttore Ufficio nazionale CEI pastorale sociale e lavoro. Intervento dell’arcivescovo Giuseppe Baturi e del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna Piero Comandini. Coordinatore tavola rotonda Franco Siddi, presidente TV 2000;
21. 10 marzo ’25: Riunione direttivo presso la Chiesa di Santa Rosalia – Santuario San Salvatore d’Horta; incontro con il padre guardiano fr. Simone Farci, OFM;
22. 11 marzo ’25: Organizzazione, unitamente a “Fondazione Sardinia” e alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, della tavola-rotonda sul saggio “Per una Chiesa sarda” (autore antropologo Bachisio Bandinu) con partecipazione dell’arcivescovo Giuseppe Baturi.
Prossimi appuntamenti
23. 16 aprile ’25: Promozione incontro culturale su artista-scultore ligneo del ‘700 sardo Giuseppe Antonio Lonis; l’incontro sarà replicato il 6 maggio p.v. nella Sacristia della chiesa di san Michele;
24. 5 maggio ’25: Presentazione libro di Angelo Picariello su “Liberiamo Moro dal caso Moro”. Interverranno, tra gli altri, con l’autore, il prof. Luca Lecis (Università di Cagliari), Mauro Usai (sindaco di Iglesias), il cardinale Arrigo Miglio, Franco Siddi (Presidente TV 2000), Cristiano Erriu (Ass. Aldo Moro), Mario Girau (presidente MEIC-Cagliari; come di consueto a portare il saluto iniziale sarà il preside mons. Mario Farci (Vescovo di Iglesias);
25. Partecipazione a titolo personale di alcuni soci all’organizzazione della Mostra di pittura e fotografia promossa da una parrocchia col patrocinio della Diocesi.
Note esplicative sull’attività
- Si è deciso di accentuare la presenza dell’Associazione nel territorio, che fu rallentata dall’epidemia COVID;
- Si è scelto di “allargare” alcune manifestazioni di rilievo ad altre associazioni. Il MEIC ha promosso l’iniziativa e poi le ha estese proponendole ad altri gruppi cattolici.
- Invitati e coinvolti alcuni giovani adulti per iniziare un difficile ringiovanimento.
- Tutte le iniziative sono state adeguatamente pubblicizzate su stampa locale e radio.
- Intensa e organica collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (il cui programma di incontri mensili è stato adottato come attività formativa degli iscritti MEIC), l’Associazione culturale “Beata suor Giuseppina Nicoli”, UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), “Artieri” Congregazione Mariana, Associazione “Giuseppe Toniolo”.
- Potrebbe essere opportuno valutare la possibilità di favorire/promuovere all’interno del MEIC di Cagliari un gruppo di giovani-adulti con spazi di autonomia da costruire.
Adesioni:
Si ritiene opportuna prorogare scadenza adesioni per verificare la possibilità che l’attività svolta promuova nuove iscrizioni.
Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti.
Cagliari, 10 aprile 2025
​Il Presidente Meic Cagliari
​​Mario Girau
—————————-

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>