Mese dei Diritti Umani: ad Assemini mostra di Takoua Ben Mohamed, la ragazza che combatte le discriminazioni con i fumetti

Women story sponsor 4 5 dic15
Giovedì 3 DICEMBRE la CONFERENZA STAMPA di presentazione – segue -


Alla cortese attenzione di tutti gli organi di informazione
Convocazione conferenza stampa

Giovedì 3 dicembre alle ore 10.30, Municipio di Assemini in Piazza Repubblica n°1

Takoua Ben Mohamed, la ragazza che combatte le discriminazioni con i fumetti

Giovedì 3 dicembre alle ore 10.30 al Municipio di Assemini in Piazza Repubblica n°1 si svolgerà
la conferenza stampa di presentazione la mostra de Il fumetto intercultura #WomenStory di Assemini.

Alla conferenza stampa saranno presenti: Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e autrice de Il fumetto intercultura (interverrà via Skipe), Mario Puddu, Sindaco di Assemini; Jessica Mostallino, Vicesindaco e assessore alla cultura di Assemini; Ivana Serra, assessore alle politiche sociali di Assemini; Diego Serra, Progetto SPRAR “Emilio Lussu”; Sulaiman Hijazi, ex portavoce della comunità musulmana in Sardegna e Roberto Loddo, presidente della cooperativa sociale Il Giardino di Clara e responsabile dello Studio Typos.

Mese dei Diritti Umani ad Assemini. Mai come in queste ore abbiamo bisogno di intercultura, dialogo e confronto. Gli immigrati presenti nel nostro Paese sono vittime nostre come dell’ISIS. Sconfiggere il terrore e la paura si può a partire da noi stessi e dalle nostre comunità. Queste sono le ragioni della tappa del Mese dei Diritti Umani ad Assemini. In una società basata sulla convivenza civile dei popoli e delle culture non possono esistere cittadini di serie A e di serie B. Per questo motivo Venerdì 4 dicembre alle 18.00 al Vecchio Municipio di Assemini sarà inaugurata la mostra ‪#‎WomanStory de Il fumetto intercultura di Takoua Ben Mohamed con un confronto contro l’intolleranza, il razzismo e l’islamofobia dal titolo “Straniero,a chi?”. Il dibattito sarà coordinato dal responsabile dello studio editoriale Typos Roberto Loddo e al quale parteciperanno insieme all’autrice e ai rappresentanti delle comunità dei nuovi cittadini e degli stranieri in Sardegna, Jessica Mostallino, vice sindaco di Assemini; Don Ettore Cannavera, fondatore della Comunità La Collina; Sulaiman Hijazi, ex portavoce della comunità musulmana in Sardegna; Bepi Vigna del Centro Internazionale del Fumetto, Diego Serra del Progetto SPRAR “Emilio Lussu” e l’avvocato Luca Bauccio fondatore di Radio Dirittozero. Al termine della presentazione verrà offerto un assaggio di cucina africana e si svolgerà un concerto in acustica di musica tradizionale arabo-andalusa del duo marocchino composto da Khalil Babouchi e Walid Iguider rispettivamente all’oud e al violino.

La mostra #WomanStory ripercorre tutto il lavoro dell’autrice che tavola dopo tavola, racconta il ruolo delle donne nei movimenti rivoluzionari delle cosidette Primavere Arabe. Ci mostra la fatica e le discriminazioni, di chi vive sulla propria pelle il voler difendere la propria femminilità e le proprie tradizioni, in un mondo sempre più chiuso e respingente.

Takoua Ben Mohamed è una graphic journalist e sceneggiatrice, tunisina di nascita ma cresciuta a Roma, disegna e scrive, anche con ironia, storie a fumetti. I suoi temi spaziano dalla primavera araba al ruolo delle donne rivoluzionarie durante la dittatura di Ben Alì, passando per la lotta all’islamofobia, al razzismo e alla difesa dei diritti umani nei paesi in guerra.

Grazie per l’attenzione che potrete dedicare.
Roberto Loddo

One Response to Mese dei Diritti Umani: ad Assemini mostra di Takoua Ben Mohamed, la ragazza che combatte le discriminazioni con i fumetti

  1. […] – Oggi la CONFERENZA STAMPA di presentazione. ———————————- INAUGURAZIONE […]

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>