Se non ora quando? Chiediamo un impegno straordinario delle Istituzioni, delle Associazioni di categoria e di tutti per l’innovazione, la creazione d’impresa, il lavoro

Cominciamo dalla Camera di Commercio e dal Comune di Cagliari, copiando le ottime iniziative delle analoghe Istituzioni della città di Milano. Diamoci una scadenza: va bene entro il primo maggio?

Gli impegni che chiediamo alla Camera di Commercio e al Comune di Cagliari (specificamente al Presidente Giancarlo Deidda e al Sindaco Massimo Zedda) per Cagliari Territorio Intelligente

Copiando dai colleghi milanesi: ecco una serie di iniziative che (mutatis mutandis) potrebbero colmare i gap esistenti e rafforzare la competitività del sistema di innovazione locale:

  • attuazione rapida delle regole introdotte dalla Legge Passera (il registro startup e incubatori) da parte di Camera di Commercio
  • attivazione di agevolazioni specifiche per le startup e semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione
  • patrocinio e sponsorizzazione delle società di Investimento presso gli investitori istituzionali, promozione dell’asset class del venture
  • creazione di un Fondo di Fondi dedicato o di un fondo di coinvestimento in startup di non meno di 100m di euro, in grado di investire 20 milioni di euro l’anno per 5 anni di periodo di investimento
  • voucher per le startup, contributi in co-finanziamento a fondo perduto per attivare servizi professionali e di società accreditate
  • crowdfunding. Censimento delle startup, presentazione agli investitori, ottimizzazione degli incubatori certificati e attività di co-marketing con le piattaforme di crowdfunding che saranno autorizzate
  • un calendario di azioni volte a collegare industriali, imprenditori e startup
  • implementare programmi di formazione che rendano facile ed efficace il tema dell’imprenditorialità
  • almeno 2 eventi l’anno di risonanza internazionale
  • infrastrutture (spazi fisici) per nuovi incubatori/coworking da dare in gestione ad attori riconosciuti

Considerato che la legge che favorisce l’innovazione e specificatamente le start up innovative è stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, che sta crescendo in tutta Italia il dibattito per capirla, applicarla ed eventualmente implementarla e svilupparla, che sembra si stia sviluppando una volontà di intervento attivo delle istituzioni, che speriamo si concretizzi quanto prima in azioni. E’ arrivato il momento per ognuno di noi di cercare di fare la propria parte affinchè questi obiettivi possano essere rapidamente raggiunti.

3 Responses to Se non ora quando? Chiediamo un impegno straordinario delle Istituzioni, delle Associazioni di categoria e di tutti per l’innovazione, la creazione d’impresa, il lavoro

  1. [...] per ora ci limitiamo a segnalare quello che più esplicitamente si rifà all’iniziativa “Cagliari Territorio Intelligente”, promossa con convinzione da Aladinews. Al riguardo riportiamo testuale il punto tratto dal [...]

  2. [...] programmi; per ora ci limitiamo a segnalare quello che più esplicitamente si rifà all’iniziativa“Cagliari Territorio Intelligente”, promossa con convinzione da Aladinews. Al riguardo riportiamo testuale il punto tratto [...]

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>