Dell’odierno convegno sul metano

convegno-metanoUn non resoconto. Interventi dopo l’introduzione di Marco Ligas e le relazioni di Michele Carrus e Stefano Deliperi: Maria Antonietta Mongiu, Cristina Ibba, Fernando Codonesu, i giovani di FFF Samed Ismail e Alice Beccari, Vincenzo Tiana, Antonello Muscas, Giovanni Meloni, Giacomo Meloni, Claudia Zuncheddu, Pierluisa Castiglione, Salvatore Lai, un cittadino informato. Chiudono Marco Ligas, Michele Carrus, Stefano Deliperi.
——————-
ape-innovativaUn interessante, utile e partecipato convegno. Ci sarà tempo per commentare i diversi interventi. Per ora solo alcune osservazioni. [segue] Michele Carrus si è sentito assediato quasi avesse tutta la platea contro. Forse la maggioranza era schierata contro l’opzione metano, che invece lui difende con convinzione. Forse. Ma comunque il comportamento di tutti è stato di grande disponibilità all’ascolto delle ragioni esposte dai vari intervenuti. Ingiustificata pertanto una certa intolleranza dello stesso Carrus. Comunque complimenti al molto preparato segretario della Cgil, soprattutto sul piano energetico sardo, che ha difeso strenuamente e senza alcuna concessione a ipotesi di modifiche (avanzate per esempio da Vincenzo Tiana e non solo) in modo particolare riguardo alla scelta “irreversibile” del metano, della costruzione della dorsale che ne consentirà la distribuzione e delle tre stazioni costiere di stoccaggio. Caro Michele: che magnifico assessore all’industria saresti! Non sembrerà ma questo è proprio un complimento. Anche in considerazione che la classe politica e, in generale dirigente, della nostra Regione non è uscita affatto bene da quanto detto da relatori e intervenuti nel dibattito. Michele è appunto un’eccezione. Ecumenico quanto non mai nei suoi due interventi Stefano Deliperi, che ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: “ma perché insistere sul già visto? Vabbè siamo l’unica regione d’Europa a non avere il metano, ma questo oggi paradossalmente può essere un vantaggio, Investiamo tutto sulle rinnovabili”. Inutile dire: sarà ignorato dai decisori, come è stato ignorato dallo stesso Carrus, d’accordo con lui su una sola questione: i sardi per l’utilizzo del metano non devono pagare alcun soprapprezzo rispetto a quanto paga la generalità dei cittadini italiani, come pretenderebbe Arera, autorità di regolazione per l’energia. Le ragioni degli oppositori (Cristina Ibba, Giacomo Meloni, Claudia Zuncheddu, Pierluisa Castiglione, Antonello Muscas, i giovani di Fridays for future Samed Ismail e Alice Beccari) e anche quelle della moderata Maria Antonietta Mongiu, saranno auspicabilmente esposte dagli stessi in appositi contributi scritti (che volentieri ospiteremo), così pure quelle dei tecnici-politici presenti (Fernando Codonesu, Antonio Muscas e altri), anche perché è difficile riportarle in modo preciso e corretto da parte di non addetti ai lavori (Codonesu lo aveva già fatto in anticipo su Aladinpensiero e Democraziaoggi) Tutto sul piano politico gli interventi di quanti sono venuti da lontano (Giovanni Meloni da Sassari, Salvatore Lai da Gavoi). In conclusione grazie agli organizzatori e particolarmente al paziente coordinatore Marco Ligas e all’indispensabile attivissimo Roberto Loddo, direttore de il manifesto sardo. Un convegno che si chiude e cento altri ne sollecita. Al riguardo gli organizzatori (e altri soggetti dell’impegno politico sardo) non ci deluderanno.
————————–
- Il video dell’evento sulla pagina fb de il manifesto sardo.

2 Responses to Dell’odierno convegno sul metano

  1. […] sopito, di cui da conto un interessante convegno che si svolse a Cagliari nel novembre 2019 (quì i resoconti). Riprendiamo allora quel dibattito, attualizzandolo rispetto al PNRR. Al “via” dato […]

  2. […] Ricordate il convegno organizzato dal manifesto sardo l’11 novembre 2019? Utile leggere al riguardo il nostro “non resoconto”. “A volte può succedere”: ci verrebbe da commentare oggi dopo l’intervista rilasciata da […]

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>