La Chiesa, come spesso ha fatto, ci sorprende!
Ecco il nuovo Francis Robert Prevost: Papa Leone XIV
Ecco chi è Robert Francis Prevost, Leone XIV.
Kalaris… prima: indagando sulla nostra preistoria
La Grotta del Bagno Penale, scrigno di una preistoria cagliaritana ancora tutta da scoprireel
Sul promontorio di Sant’Elia è attestata una frequentazione senza soluzione di continuità tra il VI e il I millennio a. C. da parte di comunità paleosarde dedite alla caccia, alla pesca lungo la costa, negli stagni e alla foce dei fiumi, all’agricoltura nel fertile entroterra campidanese, al commercio dell’industria litica, ceramica e poi metallurgica.
Inizia il Conclave
UN PAPA NON CE LA PUÒ FARE DA SOLO
Cari amici,
protraendosi, come era prevedibile, il Conclave, vi riproponiamo la nostra newsletter del 6 maggio, aggiungendo che altre provocazioni da parte del mondo hanno lambito o fatto irruzione nel chiuso della Cappella Sistina.
Il primo urto è venuto dal Barbaro insediato alla Casa Bianca, che sta scompaginando tutte le carte di quella che ci sembrava la civiltà del diritto e del buon governo, e che si è fatto travestire da Papa col facile trucco della cosiddetta Intelligenza Artificiale, sbeffeggiando così la veneranda istituzione papale.
Oggi mercoledì 7 maggio 2025
———————————————————————-
Contro la decisione del governo Netanyahu di occupare Gaza
6 Maggio 2025 su Democraziaoggi
Coordinamento per la democrazia costituzionale
La decisione del governo Netanyahu di richiamare i riservisti per invadere il 70% di Gaza è una svolta negativa ulteriore in una situazione già insostenibile. Dopo la rottura unilaterale della tregua il 18 marzo, i bombardamenti israeliani hanno causato altre migliaia di morti e feriti e ulteriori distruzioni in quel poco […]
—————————————
Jeffrey Sachs e le sfide globali: le 4 criticità. Il messaggio è netto: o mettiamo in pratica la pace e una nuova governance mondiale o rischiamo di non avere un futuro.
Jeffrey Sachs e le sfide globali: appello per una governance mondiale dalla conferenza di Roma
L’intervento dell’economista statunitense Jeffrey Sachs e le sfide globali sono stati al centro del partecipatissimo evento organizzato da Othernews e Università per la Pace delle Nazioni Unite.
di Cecilia Capanna, OtherNews*
Il 18 marzo 2025, a Palazzo Falletti di Roma, si è tenuta una conferenza sullo stato del mondo con personalità di altissimo livello. Hanno pensato e organizzato l’evento il giornalista Roberto Savio, fondatore e Presidente di Othernews, e l’Università per la Pace delle Nazioni Unite, prossima all’apertura della sua nuova sede romana. Ospite d’onore, l’economista statunitense Jeffrey Sachs, ha offerto una riflessione penetrante e urgente sui grandi problemi globali che mettono a rischio il futuro dell’umanità. Il suo intervento ha toccato tematiche fondamentali, dalla geopolitica all’ambiente, dall’intelligenza artificiale alla governance mondiale.
Oggi martedì 6 maggio 2025
Quesiti giuridici in libertà sul caso Todde
5 Maggio 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
I casi giudiziari sono spesso interessanti, intriganti perché consentono l’espressioni di opinioni diversificate e talora fuori dal coro. Ora è scoppiato il problema della revoca del prof. Fercia dalla difesa del Comitato di vigilanza sulle elezioni regionali. Molti hanno visto in questa decisione del dr. Poddighe, nuovo presidente della Commissione, un atto discutibile, di […]
——————————————-Oggi—————
- Chi era Giuseppe Antonio Lonis, il maggior scultore ligneo del
700 sardo?
——————————————————-
Oggi lunedì 5 maggio 2025
————————————————-
La pace anzituttio contro l’esercitazione Joint Stars 2025
4 Maggio 2025 su Democraziaoggi
*COMUNICATO su Joint Star e le sue iniziative collaterali*
dei Gruppi Consiliari del Comune di Cagliari AVS Alleanza Verdi di Sinistra, Cinque Stelle, Partito Democratico, Progressisti, Sinistra Futura.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, nel quadro di una esercitazione nazionale interforze della Difesa (Joint Stars 2025), si svolgeranno a Cagliari una serie di iniziative “di beneficenza, di […]
———————————-Oggi———-
———————
Aldo Moro prima del “caso Moro”: presentazione volume [PFTS] Un ritratto inedito e a volte sorprendente del politico e statista Aldo Moro: è questo quello che emerge dalle pagine del nuovo libro di Angelo Picariello, giornalista di “Avvenire”, che ha raccolto testimonianze di prima mano per raccontare l’uomo Moro prima delle vicende ben note del rapimento. Il volume di Picariello, intitolato “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista” (Edizioni San Paolo 2025), sarà presentato lunedì 5 maggio 2025, alle 18, nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Dopo i saluti introduttivi di Mons. Mario Farci, vescovo di Iglesias e preside della Facoltà Teologica, e di Mario Girau, presidente del Meic, dialogheranno con l’autore: lo storico dell’Università di Cagliari Luca Lecis, il giornalista Franco Siddi e il sindaco di Iglesias Mauro Usai.
Modererà l’incontro Cristiano Erriu del Centro studi Aldo Moro.
Referendum per il lavoro, la solidarietà, la democrazia
———————————————-
—————————————————
Firma la petizione e aiutaci a rompere questo silenzio:https://referendumcittadinanza.it/basta-censura-sui-referendum/
——-
. Al Consiglio di Amministrazione RAI
. All’amministratore delegato RAI
. Alla Direzione delle emittenti RAI
. Alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Con questa petizione pubblica denunciamo un fatto gravissimo: nonostante le interlocuzioni istituzionali e le rassicurazioni ricevute, i referendum dell’8 e 9 giugno non hanno avuto, fino ad oggi, nemmeno un minuto di copertura nei palinsesti televisivi della RAI.
Non un servizio, non un approfondimento, non un dibattito.
Zero minuti. Zero informazione. Zero democrazia.
Questo silenzio è intollerabile. Il referendum è un diritto costituzionale, sancito dall’art. 75, e rappresenta l’unico strumento di democrazia diretta previsto dalla nostra Costituzione. Garantire ai cittadini una corretta e completa informazione sui quesiti referendari è un dovere della televisione pubblica. È, prima ancora, una garanzia democratica.
Oscurare deliberatamente il referendum significa negare ai cittadini la possibilità di scegliere consapevolmente. Significa calpestare il diritto all’informazione. Significa indebolire il patto democratico su cui si fonda la Repubblica.
Chiediamo, con forza, che la RAI — servizio pubblico finanziato con risorse pubbliche — rispetti immediatamente i propri obblighi di informazione e assicuri un’adeguata copertura dei referendum dell’8 e 9 giugno, come previsto dalla legge e dallo spirito della nostra Costituzione.
Non vi stiamo chiedendo un favore. Vi stiamo chiedendo di rispettare la legge.
Ogni giorno in più di silenzio è un giorno in meno di democrazia.
BASTA CENSURA. LA RAI DIA SPAZIO AI REFERENDUM. ORA.
——————————
L’occasione dei referendum: una proposta per rompere il silenzio
02/05/2025
(Da “Il Manifesto del 01/05/2025)
La destra ha deciso di sabotare i cinque referendum abrogativi dell’8 e del 9 giugno. Di questi referendum i giornali non parlano, su di essi le televisioni non informano, i dibattiti pubblici li ignorano. L’obiettivo delle destre è il loro fallimento.
di Luigi Ferrajoli
Il successo dei referendum dipende infatti dal raggiungimento del quorum, cioè dal fatto che vadano a votare almeno la metà degli elettori. La destra punta sull’astensionismo, sull’apatia, sull’egoismo, sull’indifferenza morale, sul disimpegno civile, sul disinteresse politico delle persone per problemi che direttamente non le riguardano.
Eppure si tratta di cinque quesiti la cui condivisione è una scelta di civiltà. Sono tutti quesiti sull’uguaglianza, o meglio sulla riduzione delle disuguaglianze e delle discriminazioni. Il referendum sull’abbassamento da 10 a 5 anni del tempo di residenza legale in Italia necessario a ottenere la cittadinanza, vale a ridurre le disuguaglianze formali, di status, abbreviando i tempi nei quali i migranti sono non-persone, esclusi anziché inclusi nella nostra società. È un referendum contro il razzismo, contro l’esclusione, contro le paure, contro le diffidenze e le ossessioni identitarie, sulle quali le nostre destre hanno speculato, ottenendo consenso alle loro politiche disumane e così abbassando il senso morale dell’intera società.
I referendum sul lavoro, per la cui promozione dobbiamo essere grati soprattutto alla Cgil, sono diretti a ridurre le disuguaglianze sostanziali tra i lavoratori generate dalla precarietà e dalla potestà di licenziare. Sono referendum contro l’arbitrio, per la sicurezza contro gli infortuni e a sostegno della dignità del lavoro. Sono contro leggi che hanno distrutto l’uguaglianza nei diritti dei lavoratori, e con essa la solidarietà sulla quale si basava la soggettività politica del movimento operaio. Privando i lavoratori dei loro diritti e mettendoli in concorrenza tra loro, queste leggi hanno ridotto i lavoratori a merci. Hanno ribaltato la direzione del conflitto sociale: non più verso l’alto, ma verso il basso, nei confronti dei migranti e dei devianti di strada; non più contro le disuguaglianze ma contro le differenze – di nazionalità, di religione, di sesso, di condizioni economiche e sociali.
Sono tutti, questi referendum, altrettanti quesiti sul nostro grado di adesione e di condivisione della nostra Costituzione. Giacché tutti sono a sostegno dei fondamenti della Repubblica scritti nei primi articoli della nostra carta costituzionale: il lavoro, la dignità, l’uguaglianza di tutte le persone solo perché tali, siano esse migranti o lavoratori.
Soprattutto, questi referendum abrogativi non equivalgono a una qualsiasi votazione. Con essi non ci si limita a votare su chi ci governerà. Il voto nei referendum non equivale a una delega, ma a una concreta decisione destinata a migliorare la vita di milioni di persone. Rispondendo “Sì” ai quesiti referendari, i cittadini decidono, direttamente e personalmente, su questioni di fondo.
Operano una scelta per l’uguaglianza e contro il razzismo, le discriminazioni e lo sfruttamento. Fanno un passo nel senso dell’attuazione della nostra Costituzione. Difendono, con la dignità di migranti e lavoratori, la dignità di tutti noi.
Per questo è necessaria una mobilitazione dell’intero elettorato democratico diretto a indurre la maggioranza della popolazione ad andare a votare. Per questo, al silenzio-stampa e alla disinformazione con cui le destre intendono far fallire i referendum, è giusto opporre una risposta civile e di sicuro impatto mediatico. Tutti gli esponenti dell’opposizione – dal partito democratico ai Cinque Stelle, da Alleanza Verdi e Sinistra ai centristi antifascisti – tutte le volte che, in occasione dei telegiornali, vengono interpellati sulle svariate questioni del giorno, dovrebbero utilizzare questi brevi spazi di comunicazione per invitare le persone ad andare a votare. Dovrebbero trasformare le battute rituali ed inutili, che sono loro richieste, in informazioni sui contenuti dei referendum e in inviti ad andare a votare. Dovrebbero farlo in maniera apertamente provocatoria, ostentando la totale incongruenza di questi inviti con la questione sulla quale, volta a volta, vengono interpellati. Proprio perché la destra controlla la Rai e gran parte della stampa, proprio perché punta sull’ignoranza e la disinformazione, è necessario che quanti vengono intervistati su qualunque problema mostrino di voler far uso dei brevi spazi di comunicazione loro concessi per dire: «L’8 e il 9 giugno andate a votare nei referendum».
Un successo di questi referendum abrogativi equivarrebbe a un risveglio della ragione e, soprattutto, della coscienza democratica del nostro paese. Varrebbe a bocciare non solo le pessime leggi sottoposte ai quesiti referendari, ma l’intera politica di questo governo, illiberale e antisociale, e la sua penosa istigazione all’astensione e al qualunquismo. Rifonderebbe la fiducia nella democrazia. Restituirebbe vigore e vitalità alle nostre malandate istituzioni. Suonerebbe come un appello all’unità delle forze di opposizione e a un atto radicale di sfiducia popolare, e virtualmente di sfratto, nei confronti di questa destra al governo. È un’occasione storica irripetibile: la possibilità di una svolta, di un’inversione di rotta della nostra politica. Spetta a tutti noi non perdere questa occasione.
——————————————————
I cinque quesiti referendari
Dal sito web della CGIL i cinque quesiti referendari e il punto di vista dello stesso sindacato.
—-
Stop ai licenziamenti illegittimi
Quesito: “Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante ‘Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183′ nella sua interezza?”.
Sostiene la Cgil: “Il primo dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo. Sono oltre 3 milioni e 500mila ad oggi e aumenteranno nei prossimi anni le lavoratrici e i lavoratori penalizzati da una legge che impedisce il reintegro anche nel caso in cui la/il giudice dichiari ingiusta e infondata l’interruzione del rapporto. Abroghiamo questa norma, diamo uno stop ai licenziamenti privi di giusta causa o giustificato motivo”.
—-
Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese
Quesito: “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante ‘Norme sui licenziamenti individuali’, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: ‘compreso tra un’, alle parole ‘ed un massimo di 6′ e alle parole ‘La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro’”.
Sostiene la Cgil: “Il secondo riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto. Questa è una condizione che tiene le/i dipendenti delle piccole imprese (circa 3 milioni e 700mila) in uno stato di forte soggezione. Obiettivo è innalzare le tutele di chi lavora, cancellando il limite massimo di sei mensilità all’indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato affinché sia la/il giudice a determinare il giusto risarcimento senza alcun limite”.
——
Riduzione del lavoro precario
Quesito: “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante ‘Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183′, comma 1, limitatamente alle parole ‘non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque’, alle parole ‘in presenza di almeno una delle seguenti condizioni’, alle parole ‘in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)’; comma 1 -bis , limitatamente alle parole ‘di durata superiore a dodici mesi’ e alle parole ‘dalla data di superamento del termine di dodici mesi’; comma 4, limitatamente alle parole ‘in caso di rinnovo’ e alle parole ‘solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi’; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole ‘liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente?’”.
Sostiene la Cgil: “Il terzo punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato. In Italia circa 2 milioni e 300 mila persone hanno contratti di lavoro a tempo determinato. I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Rendiamo il lavoro più stabile. Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratti a tempo determinato”.
——
Più sicurezza sul lavoro
Quesito: “Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante ‘Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro’ come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.
Sostiene la Cgil: “Il quarto interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro. Quasi 1000 i morti, che vuol dire che in Italia ogni giorno tre lavoratrici o lavoratori muoiono sul lavoro. Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche. Abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente significa garantire maggiore sicurezza sul lavoro”.
—-
Più integrazione con la cittadinanza italiana
Quesito: “Volete voi abrogare l’articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole ‘adottato da cittadino italiano’ e ‘successivamente alla adozione’; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: ‘f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica’, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza?’”.
Sostiene la Cgil: “Il quinto referendum abrogativo propone di dimezzare da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992. Nel dettaglio si va a modificare l’articolo 9 della legge n. 91/1992 con cui si è innalzato il termine di soggiorno legale ininterrotto in Italia ai fini della presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni. Il referendum sulla Cittadinanza Italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito, l’incensuratezza penale, l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica. Questa modifica costituisce una conquista decisiva per circa 2 milioni e 500mila cittadine e cittadini di origine straniera che nel nostro Paese nascono, crescono, abitano, studiano e lavorano. Allineiamo l’Italia ai maggiori Paesi Europei, che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese”.
_______________
Oggi domenica 4 maggio 2025 – Rientro di Sant’Efisio a Stampace
Ricordo di Enrico Berlinguer a Cagliari e Carbonia
4 Maggio 2025 su Democraziaoggi
Paola Atzeni – La Provincìa
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer – Cagliari 5 aprile – 31 maggio 2025. Una mostra che non vuole finire –
La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, che si svolge attualmente a Cagliari, richiama tra l’altro il legame tra Berlinguer e la Sardegna.
————————————————
Aldo Moro prima del “caso Moro”: presentazione volume
Aldo Moro prima del “caso Moro”: presentazione volume [PFTS] Un ritratto inedito e a volte sorprendente del politico e statista Aldo Moro: è questo quello che emerge dalle pagine del nuovo libro di Angelo Picariello, giornalista di “Avvenire”, che ha raccolto testimonianze di prima mano per raccontare l’uomo Moro prima delle vicende ben note del rapimento. Il volume di Picariello, intitolato “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista” (Edizioni San Paolo 2025), sarà presentato lunedì 5 maggio 2025, alle 18, nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
Dopo i saluti introduttivi di Mons. Mario Farci, vescovo di Iglesias e preside della Facoltà Teologica, e di Mario Girau, presidente del Meic, dialogheranno con l’autore: lo storico dell’Università di Cagliari Luca Lecis, il giornalista Franco Siddi e il sindaco di Iglesias Mauro Usai.
Modererà l’incontro Cristiano Erriu del Centro studi Aldo Moro.
Il volume ripercorre l’intera vita di Moro e, capitolo dopo capitolo, ne ricostruisce le diverse tappe: dall’Assemblea costituente all’attività parlamentare, dall’insegnamento all’attività scientifica, dalla vita familiare all’amicizia con Giovan Battista Montini, futuro Paolo VI. Dalle pagine di Picariello emerge un docente universitario interessatissimo a dialogare e ascoltare i suoi studenti, tanto da uscire a cena con loro. Il contatto con l’insegnamento, che Moro non lascerà mai, nemmeno durante i suoi incarichi ministeriali, lo portò a una grande attenzione al mondo giovanile e a una curiosità per i movimenti che nascevano negli anni Settanta, anche in campo cattolico.