Monthly Archives: marzo 2018

Eletti i presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati: Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico. Auguri di buon lavoro!

alberti-casellati-fico-camera-senato-big-320x132
Da Il fatto quotidiano online e da La Repubblica online, sabato 24 marzo 2018.
- Maria Elisabetta Alberti Casellati. §§§§§ Il discorso.
- Roberto Fico ***** Il discorso.

La Chiesa italiana dopo il 4 marzo. Si riparta dall’intesa costituzionale.

LE CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE CARD. GUALTIERO BASSETTI, AL CONSIGLIO DELLA CEI
C’è inverno in una fede che guarda al Cielo, ma poi stenta a tenere i piedi per terra. Ci riconosciamo nella tradizione democratica del nostro Paese. C’è una società da pacificare, una usperanza da ricostruire, un Paese da ricucire. Noi ci saremo
img_5182
Pubblichiamo le conclusioni del cardinale Bassetti al Consiglio permanente della CEI del 19 – 21 marzo 2018.

Accenti nuovi.

I VESCOVI NON RIMPIANGONO LA POLITICA TRADIZIONALE E CHIEDONO UN GOVERNO PER IL BENE DEL PAESE
23 MARZO 2018 / EDITORE / DICONO I FATTI /
Un nuovo stile nel rapporto tra la Chiesa e la politica italiana viene rilevato e apprezzato da “Noi siamo Chiesa”. Vittorio Bellavite.

Oggi sabato 24 marzo 2018

A Cagliari – Is Mirrionis
centro-di-quartiere-strakrash-presentazione-del-libro-furcas
————————————————-
A Santulussurgiu
impastato-santulussurgiu-24-3-18

Oggi sabato 24 marzo 2018

lampada aladin micromicrodemocraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2img_4633Anpi logo nazimg_4939costat-logo-stef-p-c_2-2
——————–Dibattiti&Commenti——————-
flat-tax-2La flat tax e i suoi presunti effetti positivi
24 Marzo 2018

Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi
——————————————————————-
SOCIETÀ E POLITICA » GIORNALI DEL GIORNO » ARTICOLI DEL 2018
Per milioni di cittadini la sinistra ha tagliato il welfare
di LUIGI PANDOLFI
il manifesto, 23 marzo 2018, ripreso da eddyburg e da aladinews. Ecco come, passin passetto, quella che che gli sciocchi, gli ignoranti e i venduti continuano a chiamare “sinistra di governo”, ha portato gli italiani a perdere le conquiste ottenute quando la Sinistra era ancora tale
«Dopo il voto. In Europa, nelle sue varie forme, ha percentuali a due cifre, e in alcuni paesi è al governo. In casa nostra è stata dilaniata. Come tentare di ripartire»

————————————————-

C’è un’America che ci piace

marchforourlivesSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » DEMOCRAZIA
Una generazione in rivolta nella marcia contro le armi: “Così cambieremo l’America”
di GIANNI RIOTTA
la Stampa, 23 marzo 2018, ripreso da eddyburg e da aladinews. Non tutti i cittadini statunitensi obbediscono a David Trump, non tutti amano le armi, non tutti temono di esibirsi controcorrente. In bocca al lupo, fratelli.
«Oggi manifestazioni di massa in tutto il Paese, Trump nel mirino. “Questo movimento sarà come il pacifismo mezzo secolo fa”»

—————————————————

Internazionale

guerre
CREDITI DI GUERRA
ranierolavalle-fbdi Raniero La Valle*

Esclusa qualsiasi cosa in contrario (compresa la difficile fase italiana), la madre di tutte le notizie è oggi che l’ex Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy, dopo 48 ore di interrogatorio nel commissariato di polizia di Nanterre, è stato incriminato dalla Giustizia francese e messo in libertà condizionata per il delitto di essersi fatto corrompere da Gheddafi con 5 milioni di euro mediante i quali carpire il voto dei francesi e farsi eleggere Presidente della Repubblica nel 2007 (se no avrebbero vinto i socialisti). Se questa è formalmente la materia dell’accusa, dietro si staglia lo spettro dell’ipotesi che quattro anni dopo il Capo dello Stato francese abbia fatto la guerra alla Libia e procurato l’uccisione di Gheddafi per coprire quel primo delitto, per distruggerne la prova, sopprimerne il coautore e, per inciso, per estinguere il debito. E dunque la notizia è questa: non che la politica possa essere corrotta e farsi finanziare illecitamente, questo già lo sappiamo. La notizia riguarda il motivo per cui si è fatta quella guerra, riguarda la qualità dei motivi per cui si fanno le guerre, riguarda la guerra come delitto per occultare altri delitti, come alibi per scagionarne gli autori, come foresta in cui nascondere una foglia, come tempesta in cui confondere un colpo di vento.
Però la guerra alla Libia non è stata solo della Francia. È stata di tutto l’Occidente. È stata la guerra degli Stati Uniti, ed è stata la guerra anche nostra. L’hanno fatta Cameron come Obama e Hillary Clinton, Sarkozy come Berlusconi e Napolitano, il Belgio come la Spagna, il Canada, la Danimarca e perfino il Qatar (non però la Germania), l’ha fatta la NATO ed è stata condotta da Napoli. E poiché nessuna guerra si improvvisa, ma deve essere preparata nei cuori, chi scrive ricorda che già negli anni 80 in una visita della Commissione Difesa della Camera alla base aerea di Trapani-Birgi, si trovò che gli uomini del 37° Stormo dell’Aeronautica militare lì dislocato, venivano eccitati all’odio contro Gheddafi che per di più, secondo gli americani, aveva sparato due missili (fantasma) verso il mare di Lampedusa.
Noi oggi sappiamo le devastanti conseguenze globali che ha avuto quella guerra al fiorente Stato libico e a quanti zeri è il numero delle vittime che essa ha prodotto e continua a suscitare.
Se questi sono i motivi delle guerre e l’involucro di bugie in cui sono servite (come quella di Colin Powell che per motivare all’ONU la guerra di Bush contro l’Iraq portò la prova che Saddam Hussein stesse per avvelenare il mondo con l’antrace, rendendosi così reo di morte), e se queste sono le esecuzioni capitali oggi in uso, si comprende meglio la portata delle due grandi rivoluzioni dottrinali fatte da due papi nella Chiesa cattolica nell’ultimo cinquantennio: la condanna della guerra come “cosa da pazzi”, checché si fosse detto fin lì della “guerra giusta”, fatta da Giovanni XXIII nella Pacem in Terris, e quella della pena di morte come “in se stessa contraria al Vangelo e disumana” fatta da papa Francesco l’11 ottobre scorso col mandato a cambiare in tal senso il Catechismo, benché essa fosse stata in auge anche nello Stato Pontificio (si faceva per mazzola e squarto in piazza del Popolo).
La futilità e la falsità dei motivi delle guerre fatte dall’Occidente negli ultimi decenni rivelano altresì la cecità e il dolo con cui le classi dirigenti atlantiche, con il concorso zelante di tutto il sistema di persuasione di mass, hanno voluto, dopo la fine dell’equilibrio tra i blocchi, ripristinare, restaurare e richiamare in servizio la guerra, che Nazioni Unite e Costituzione italiana, seguita da altre, avevano messo fuori legge e ripudiato. Più che tutti gli sforzi dei pacifisti, e digiuni e lotte, dovrebbe bastare il caso Sarkozy per mettere definitivamente la guerra fuori dell’umano.
Si potrà dire, però, che non è provato che la guerra alla Libia e l’uccisione di Gheddafi siano state promosse dalla Francia per questo, può darsi che la guerra avesse altre più confessabili ragioni, magari non solo il petrolio o gli investimenti ma, come si disse, i diritti umani e la democrazia. In tal caso la causalità si rovescerebbe: non la guerra per coprire i soldi, ma i soldi per fare la guerra. Sarkozy si prende i soldi da Gheddafi, e ci acquista il potere con cui distruggere Gheddafi. E qui la dimostrazione sarebbe ancora peggiore; si confermerebbe che i poteri e gli Imperi che opprimono i popoli lo fanno con i loro soldi, e che uccidono i poveri facendosi prima pagare da loro.
—————
* Raniero La Valle pagina fb.

—————————-
Foto in testa tratta da eddyburg su articolo pertinente [29 gennaio 2018]
schermata-2018-03-20-alle-18-20-15-640x452
logo-300x121
http://www.ilmiogiornale.net/sarkozy-vendetta-gheddafi-lascera-segno/

Domani a Is Mirrionis

centro-di-quartiere-strakrash-presentazione-del-libro-furcasDomani, sabato 24 marzo alle 17.00 presso il Centro di Quartiere StraKrash di via Brianza 3 a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Bulli, gregari e vittime. Tutti sulla stessa barca. Dalla deriva a un approccio civile”, scritto da Bruno Furcas e Ivan Gambella. Discuterà con gli autori Pier Gavino Sechi, vicepresidente della Passaparola Coop.Sociale. L’attore Daniele Meloni leggerà alcuni brani tratti dal testo. Sarà occasione per discutere e riflettere sul tema del bullismo sia dal punto di vista delle strategie educative sia dal punto di vista giuridico.

Periferie. Pro memoria per i neo-parlamentari della Repubblica Italiana

lampada aladin micromicroCOMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DI SICUREZZA E SULLO STATO DI DEGRADO DELLE CITTA’ E DELLE LORO PERIFERIE
LE LINEE EVOLUTIVE: INDIRIZZI E PROPOSTE
Estratto dalla Relazione conclusiva approvata in Commissione nella seduta del 14 dicembre 2017
————————————————-

Oggi venerdì 23 marzo 2018

lampada aladin micromicrodemocraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2img_4633Anpi logo nazimg_4939costat-logo-stef-p-c_2-2
——————–Dibattiti&Commenti——————-
unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccioniReddito di esistenza, un diritto naturale-fondamentale?
23 Marzo 2018
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Reddito di cittadinanza, Grillo: “Il lavoro retribuito non è più necessario, si dia a tutti un’entrata per diritto di nascita”
——————————————————
lampada aladin micromicro- Approfondimenti su Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione sociale e dintorni su Aladinews.
————————————————————————-

Pietro Maurandi eletto presidente dell’Istituto Gramsci della Sardegna

logo-isituto-gramsci-della-sardegnapietro-maurandi-fto-micro.
.
Pietro Maurandi, con votazione pressoché unanime dei componenti dell’assemblea, è stato eletto oggi Presidente dell’Istituto Gramsci della Sardegna. Congratulazioni e Auguri di buon lavoro!
Di seguito uno stralcio delle sue dichiarazioni.

Oggi giovedì 22 marzo 2018

lampada aladin micromicrodemocraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2img_4633Anpi logo nazimg_4939costat-logo-stef-p-c_2-2
—————–Dibattiti&Commenti—————-
img_4916
costat-logo-stef-p-c_2
Non ci salverà il premio di maggioranza
22 Marzo 2018
Alfiero Grandi
Il Fatto Quotidiano 20 marzo 2018, ripreso da Democraziaoggi e da Aladinews.
——————————————————————————-

22 marzo Giornata mondiale sull’acqua

giornata-mondiale-per-la-terra_contentimage acqua-logo_generico_2018-331x191
22 marzo Giornata mondiale sull’acqua.
acqua-diritt_smallCITTÀ E TERRITORIO » NOSTRO PIANETA » CLIMA E RISORSE
Giornata dell’acqua. L’Onu lancia le «città-spugna» per il mondo malato di siccità.
di DANIELE ZAPPALÀ
Avvenire, 21 marzo 2018, ripreso da eddyburg e da aladinews. Scoppiano ancora guerre per il possesso di uno dei più preziosi beni comuni dell’umanità. Sempre più frequenti e sanguinose saranno se parsimonia di risorse scarse e austerità negli stili di vita non prevarranno anche nei popoli spreconi.
—————————————————————————

Testimonianze (dei nostri e di altri tempi): don Angelo Pittau

don-angelo-pittau-a-ca
IL PRETE IERI OGGI DOMANI
i preti non sono fatti in serie

di Angelo Pittau, su Rocca
Sono stato ordinato presbitero il 1965, l’anno della conclusione del Concilio Vaticano Secondo.
Subito fui nominato viceparroco per circa due anni in un piccolo paese della Marmilla in Sardegna, Tuili, con circa millecinquecento abitanti.
Il parroco era rientrato dal Brasile dove insegnò teologia dogmatica nella facoltà teologica di San Paolo. Vice parroco a Tuili mi iscrissi all’università Pro Deo a Roma (l’attuale Luiss).
Appena finito gli studi alla Pro Deo partii prete Fidei Donum in Vietnam nella diocesi di Dalat. Insegnavo nella facoltà Teologica di Dalat, nel seminario diocesano e vivevo in un piccolo villaggio di Montagnard con un prete vietnamita della famiglia di Jesus Caritas, dei Piccoli Fratelli di Padre De Foucauld.
Lasciato il Vietnam, espulso, direi, per un libro non gradito al governo di Thieu: Vietnam una pace difficile, mi rifugiai in Francia a fare il prete operaio sempre con i Piccoli Fratelli del Vangelo.
Rientrai in Italia per problemi di salute. Mons. Luigi Bettazzi allora vescovo di Ivrea mi presentò al Cardinale Pellegrino. Il Cardinale Pellegrino mi affidò a un prete torinese, d. Piergiorgio Ferrero.
Ci diede l’incarico di fondare una parrocchia nella zona di Mirafiori Sud-Ovest, una periferia tra le periferie della Torino di al- lora.
C’erano gli ultimi, poi la droga, la lotta operaia, le Br (nacquero in quel quartiere), un’immigrazione di meridionali devastante, l’abbandono delle istituzioni. Dopo poco più di tre anni, distrutto accettai di tornare in Vietnam per testimoniare il genocidio delle popolazioni Montagnards sugli altopiani vietnamiti. Vissi come uno di loro in un piccolo villaggio di lebbrosi «Kala», tra i lebbrosi c’era Mons. Cassaigne ex arcivescovo di Saigon, anche lui lebbroso.
A Kala mi raggiunse la lettera del mio vescovo Mons. Antonio Tedde. Dovevo tornare in diocesi.
Tornato in diocesi fui nominato parroco di una porzione del mio paese natale Villacidro. Una parrocchia anch’essa di periferia, ancora tanti abitanti nelle casermette della seconda guerra mondiale, poi c’era la massa di operai con le loro famiglie venute a lavorare nelle fabbriche della zona industriale.
Adattai un piccolo garage di un trattore a chiesetta (ci lavorai io stesso come muratore). Cominciò così la parrocchia Madonna del Rosario: aveva circa quattromila abitanti. Ci sono restato parroco ventisette anni e sette mesi.
Un mio compagno di classe (praticamente dalle elementari sino all’ordinazione presbiterale), morì di Parkinson. Il vescovo di allora la mattina stessa della morte del mio compagno mi nominò suo successore nella parrocchia di San Nicolò a Guspini. Ci sono stato altri tredici anni, sino a settantacinque anni. Ai settantacinque anni mi sentii in dovere di dare le dimissioni, dimissioni che vennero accettate, anche perché avrei continuato nei numerosi impegni che la mia vita mi aveva obbligato ad assumere e che non mi potevo scrollare di dosso.
Oggi sono a Villacidro, collaboro con la parrocchia che mi ha accolto per il battesimo e in cui sono stato ordinato presbitero.
Sono vicario per la testimonianza della carità, direttore Caritas, della Pastorale del Lavoro, presidente di una Fondazione e di una associazione di volontariato con tre comunità per le dipendenze, due comunità psichiatriche, una casa per anziani, presidente di una Ong con progetti in Ciad, Cameroun, Tanzania, in America Latina e Caraibi.
Ho vissuto l’esperienza del Vietnam, della Croazia, Bosnia e Serbia, il terremoto dell’Irpinia ma anche di Haiti, ho gemellaggi nel Ciad.
In questo quadro è la mia esperienza di parroco, di presbitero, di uomo di fede in Cristo e nell’uomo. A pensarci bene «esperienza» è una parola che non dice per niente la realtà. Questa è la mia vita, la mia vita di presbitero.
Scrivo questo non certo per dire: «titoli», quanto lo ripeto per dire la vita che ho percorso in questi anni come presbitero. Ho fatto e realizzato credo molto ma mi vedo ragazzo sotto la mantella del mio parroco d. Isidoro Manias andando per le strade ciottolate della mia parrocchia con lui non solo a visitare i malati ma nelle case dei poveri (allora erano poco più che tuguri) ad incontrare i poveri a casa loro, ad essere con loro, a mangiare un po’ di brodo che noi stessi avevamo portato, a mangiarlo con loro. Un anno a Pasqua pranzai a Torino a casa di una giovane vedova, non aveva niente, portai due uova. La stessa cosa mi capitò per l’Epifania in Honduras a Olanchito: a pranzo un po’ di tapioca e un uovo.
Piango ancora per la grazia avuta in quei giorni. Celebravo per la comunità la mattina, la messa continuava in quei pranzi. Il presbitero, il parroco è essere con loro, come loro. Con loro lavorare duramente, un lavoro non riconosciuto, non pagato, disumanizzante. Un periodo di prete operaio lo passai in Francia vicino a Lione; mi assunsero in una impresa edile e mi misero ad alimentare una betoniera: cemento, ghiaia, acqua al ritmo della betoniera, delle sue fauci instancabili che divoravano la fatica delle mie braccia, la tensione del mio corpo, il martellare del cervello, il sudore che mi bruciava gli occhi. Presbitero, lavorando mi sentivo sacerdote pienamente sacerdote di Cristo e degli uomini.
Come ricordo le messe celebrate nella piccola cappella delle Piccole Sorelle del Vangelo a Kala in Vietnam: io, tre piccole sorelle e un vescovo malato di lebbra, vescovo di Saigon, si era ritirato nel lebbrosario invece di rientrare pieno di onori in Francia, si prese poi la lebbra che lo toccò al cervello rendendolo «ebete». Ebete diceva continuamente «bisogna amare i lebbrosi». Dicevo messa, gli davo l’eucarestia, piangevo come un bambino.
Ero presbitero ma lo ero per lui e con lui.

È stata così sempre nella mia vita piena di fragilità, di miseria, di peccati: presbitero con loro e come loro.
Nei quartieri di Torino operaio, con gli immigrati non accolti, sfruttati, umiliati. Una volta in un cantiere scavavo plinti, ero in una fossa profonda più di quattro metri, scese un ingegnere, mi vide sporco, sudato, con una maschera di polvere scura: mi disse che se avessi studiato non sarei così. Volevo urlare ma non per me ma per tutti gli emarginati e sfruttati.
Così anche a Villacidro coi giovani che non avevano nemmeno la terza media e non potevano aspirare ad un lavoro, nei corsi professionali.
O coi giovani preda della droga, imbruttiti dall’eroina, annientati dall’Aids, o con il cervello bruciato.
In parrocchia celebrando con i «buoni» fedeli ogni giorno mi sono sentito sempre (oggi come ieri) come questi poveri, emarginati, scordati, ultimi, piccoli. Presbitero con loro e come loro.
Oggi il problema più grande per me presbitero è questa sofferenza, questa ferita, questo dolore, questo pianto.
Questo mio e nostro limite per mettere argine al fiume di sangue delle guerre, a spezzare un pane per gli affamati, a curare le malattie che mietono vittime nei paesi sottosviluppati, a dare istruzione, educazione ai giovani del mondo, a costruire giustizia.
Certo c’è la fede. Ma presbitero spezzo il pane ogni giorno, lo consacro, mi nutro del corpo e sangue di Cristo. Perché Dio mio, perché? Quello che faccio è sempre troppo poco.
Come presbitero non mi è mai bastato il lavoro di parrocchia: messe, preghiere, liturgie, pastorale, catechesi, confessioni, visite ai malati, preparazione ai sacramenti e potrei continuare.
Ho scritto una poesia: Agar, respinta da Abramo, fugge nel deserto e vede il figlio morire, il figlio di Abramo.
Questo mondo, il mondo del presbitero, è un deserto dove i figli di Dio, il figlio di Dio muore e troppo spesso è ucciso.
Mi fa difficoltà anche la chiesa. Questa chiesa non cambia, non vuole cambiare. La chiesa dei preti, dei vescovi, dei papi ma anche la chiesa della gente, dei battezzati, quella chiesa che con stomachevole ritornello dicono «del buon popolo di Dio». Abbiamo avuto il Concilio, i sinodi, le riforme liturgiche, una nuova catechesi, le encicliche. Ma siamo sempre da capo. Siamo fatti bersaglio nei media e nell’opinione pubblica continuamente per gli scandali che spesso sono di ordine sessuale (pedofilia etc.) o di soldi. Come mai non c’è un’azione di prevenzione? È scontata la nostra fragilità ma non è scontata questa mancanza di vigilanza, di conversione.
E c’è il rovescio della medaglia. Quale linciaggio c’è per tanti uomini di chiesa che cercano di vivere l’oggi con coraggio, con profezia e con parresia. Non parlo solo di don Mazzolari, di don Milani, di Mons. Romero. Ci sono tanti poveri Cristi crocefissi perché vivono con coraggio la novità e la libertà del Vangelo. Questi scandali non si possono togliere?
In mezzo mondo passiamo come pederasti, assatanati di sesso, venditori di sacro, famelici di denaro, gonfi del ruolo. Si è ritornati alla sottana, ai pizzi, alle devozioni più strambe, agli esorcismi. Si ha fame di canoni, di regole, di liturgie spettacolari. È questa la conversione?
Alle donne si dà il ruolo di spazzare la chiesa, i laici si usano per moltiplicare i mangiatori di ostie. Non sono corresponsabili, sono zitti nelle liturgie, nelle assemblee… Quando un ritorno alle prime comunità dei «Santi», dei martiri, dei testimoni? Un ritorno all’essenziale?
Si è creduto di riformare la liturgia permettendo di far leggere ad un laico la parola: la legge non comprendendola e non facendola comprendere, la fanno «spiegare» ad un prete: il prete la mastica male, dice parole vuote.
Fare la comunione è diventata una piccola passeggiata, un prendere l’ostia. Potrei continuare ma mi indigno troppo.
La riforma del seminario è mettere «quelli che hanno la vocazione» in un quasi albergo a cinque stelle. Nessun sacrificio: non pagano per vivere in seminario, appena detto messa hanno subito casa, stipendio, ruolo, boria.
Non so se questo sia una mia difficoltà o un problema. È mia difficoltà: mi sono fatto prete con sacrificio, ho studiato duramente, sapevo che mi facevo prete per servire e servire gli ultimi. Questi si fanno preti per essere serviti.
Perché non si abolisce l’otto per mille? I preti lavorino e tornino a scuola: oggi hanno casa, stipendio, offerte e… non lo dico per carità di patria. In chiesa si affacciano per dire in fretta la Messa e poi spariscono. Non sono «in uscita» come si usa dire oggi.
Tutto questo fa difficoltà e problema. Ma per la chiesa il grosso problema non sono le vocazioni ma il seminario e la formazione che lì si dà. È la vergogna di essere campati vendendo fumo, stregonerie e parole vuote, o chiusi nel vecchiume. Conosco preti che fanno fatica a dire messa: arrivano all’ultimo minuto, si tolgono i paramenti, rientrando in sacrestia e poi spariscono sino al giorno dopo. Vorrei che tutto questo fosse non vero per non avere difficoltà, perché non ci fossero problemi. È bello fare discorsi profondi, spirituali, a volte anche mistici; è bello rincorrere gli aspetti psicologici, teorizzare sul mondo che cambia, che tutto è liquido o fare ricerche storiche.
Ma poi l’ordinazione sacerdotale (adesso anche il diaconato) diventa una festa pagana, culto della personalità, consumismo, spreco.
Perché i vescovi permettono tutto questo? Da poco è apparsa nei giornali una grande foto: un seminarista che offre al papa uno zucchetto, il papa gli dà il suo. Grande festa, finisce nei media, lo zucchetto è messo come reliquia in un santuario. Povero papa, lui fa un gesto con semplicità, forse con umorismo. Gli altri lo sfruttano per le loro nostalgie lefebvriane. Essere un presbitero autentico è sempre stato difficile. Le difficoltà sono state tante, la formazione, il celibato (anche quello è una difficoltà), il mondo ecclesiastico, la comunità in cui si esercita il ministero, la cultura che si è creata ostile al clero, e potrei continuare.
Ho potuto superare le difficoltà, non farmi fermare dai problemi nei miei cinquant’anni e passa di sacerdozio, i miei quarant’anni di parroco. Oggi posso testimoniare è lo Spirito che mi ha dato il servizio di ministro ordinato ma è stata la comunità parrocchiale che mi ha fatto fedele e conforme a questo servizio.
Sono andato avanti, ma sentivo il popolo dietro, loro davano il ritmo al mio camminare. È il popolo che mi ha fatto fedele al Cristo, mi ha fatto servitore del Cristo e del popolo di Dio.
Mi sono trovato presbitero come se il popolo mi avesse scelto. So bene che è Cristo che mi ha chiamato ma mi ha chiamato attraverso la passione che ho dentro per mettermi a servizio del popolo, del popolo di Dio. L’identità del mio ministero sacerdotale certo l’ho ottenuta da Cristo ma è il popolo che ha facilitato questo cammino. C’è un’altra dimensione che ha determinato la mia modalità di essere presbitero e parroco.
Un qualcosa che non ho mai ostentato ma che mi ha dato la «forma» del mio essere presbitero e parroco.
È la necessità del Trascendente, del «cercare Dio», di sfidare l’invisibile, di mettere Cristo al primo posto, di lottare, conscio della mia fragilità, per questo Trascendente, questo Invisibile, questo totalmente Altro.
Da questo la mia intima coscienza di essere sacerdote, di offrire questo creato, questo mondo, questa umanità e con questo creato offrire me stesso e la mia comunità. Con tutte le mie perplessità e denunce (mi sento profeta) ho empatia, sono in comunione con il creato, con la mia comunità. Questo creato lo amo, lo consacro e lo offro a Dio: sacrificio gradito.
Per concludere vedendo come cambia il mondo, la società, capisco che anche la figura del presbitero deve cambiare, diverse saranno le relazioni, le modalità di porsi. Si deve vivere nell’oggi e non nelle nostalgie del passato. Ma nel cambiamento due punti credo devono restare fermi. Una è la relazione con la comunità. Si è presbiteri per la comunità, non si vive per noi stessi ma per servire, per dare la nostra vita per la salvezza del popolo: si è sacrificatori e vittime.
Questo è il mistero del nostro vivere da presbiteri.
L’altra è il nostro rapporto con il Trascendente. Il nostro volto deve essere bruciato dal fuoco dell’amore di Dio. Nel ricordino della mia tonsura (ho conosciuto anche quello) scrissi: «Dilectus meus et ego illi» lui è il mio amore e io sono il suo amore. Tutto questo è creatività: i preti non sono fatti in serie. È la fede vissuta sino allo spasimo che «forma» il prete.
Angelo Pittau
———————-
Don Angelo Pittau Cagliari sabato 10 marzo 2018. A Donne e Uomini di buona volontà. 1e022a06-c14c-4db1-b4d8-831ddaeda3d0
- Su Youtube.

rocca-07-1-04-18

Gli editoriali di Aladinews

lampada aladin micromicro
dicono-le-donneimg_4810 Articolo di Raniero La Valle su chiesadituttichiesadeipoveri, ripreso da Aladinews. Scegliete oggi chi volete servire (Gs 24,15). Notizie da Chiesa di tutti Chiesa dei poveri Newsletter n. 76 del 20 marzo 2018. QUESTI PAPI
————————————————————————–
Kurdi. img_5220Un popolo oppresso e dimenticato
Erdoğan, il dittatore turco massacra i Kurdi. Francesco Casula su Aladinews.
————————————————————————–
Stephen Hawking. stephen-hawking-con-apa-francesco Oggi la diseguaglianza economica rischia di sgretolare la società. ********* STEPHEN HAWKING su Aladinews.
—————————————————————–