Oggi sabato 27 maggio 2023

img_3099
———————-
Don Lorenzo Milani. Oggi 27 maggio su RAI Scuola alle 18,30, in occasione del *Centenario della nascita del Priore di Barbiana* .
————————————-
c3dem_banner_04Don Milani e la meritocrazia
21 Maggio 2023 by Fabio | su C3dem.
Don Milani e la meritocrazia
Antonio Carioti, Un marxista a Barbiana (la Lettura). Tonio Dell’Olio, Quel discorso sul merito (www.mosaicodipace.it)
———————————-
Il Governo, conservatore e arretrato, frena innovazione e rinnovabili, punta sulle fonti fossili
27 Maggio 2023 su Democraziaoggi.
a3bd1c22-c232-4b16-8fb5-33dcf3876349
OSSERVATORIO sulla TRANSIZIONE ECOLOGICA
promossso da:
Laudato Si’, Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e […]
——————————————-
img_3311

Oggi venerdì 26 maggio 2023

img_3099 La destra e il reato universale
26 Maggio 2023
Rosamaria Maggio su Democraziaoggi.
Oggi con la maternità surrogata, qualche tempo fa con il soccorso in mare, la destra ha introdotto nel dibattito politico il tema dei reati universali, cioè quei reati considerati dal Governo così gravi da dover essere puniti ovunque vengano commessi.
Più precisamente la Presidente del Consiglio ha affermato, presentando il nuovo decreto in tema di […]
———————————-Oggi———
ccdf114d-577c-4ee5-a8d3-a6f487cf3acc Nel cammino sinodale proseguono le conferenze alla Facoltà Teologica della Sardegna su “I laici nella Chiesa nel Mondo”. Oggi Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17, torna il professor Luca Diotallevi con un secondo e conclusivo incontro dedicato al tema. Il titolo della conferenza è: “Laici nella Città e nella Chiesa secondo il Concilio Vaticano II. Un’idea e una storia”. Il professor Diotallevi* parlerà del ruolo dei laici e del laicato nella società, a partire dai documenti del Concilio Vaticano II, e rifletterà su quello che è accaduto negli ultimi decenni nei quali il testo conciliare è stato largamente disatteso. È previsto un ampio dibattito.
* Luca Diotallevi è professore ordinario di Sociologia all’Università di Roma Tre.
—————————————————————-

Laici nella Città e nella Chiesa secondo il Concilio Vaticano II. Un’idea e una storia

ccdf114d-577c-4ee5-a8d3-a6f487cf3acc Nel cammino sinodale proseguono le conferenze alla Facoltà Teologica della Sardegna su “I laici nella Chiesa nel Mondo”. Oggi Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17, torna il professor Luca Diotallevi con un secondo e conclusivo incontro dedicato al tema. Il titolo della conferenza è: “Laici nella Città e nella Chiesa secondo il Concilio Vaticano II. Un’idea e una storia”. Il professor Diotallevi parlerà del ruolo dei laici e del laicato nella società, a partire dai documenti del Concilio Vaticano II e pontifici e rifletterà su quello che è accaduto negli ultimi decenni nei quali i testi conciliari sono stati largamente disattesi. È previsto un ampio dibattito.
———-
Di seguito i principali testi di riferimento.

È online il manifesto sardo trecentosessantatre

pintor il manifesto sardo
Il numero 363

Oggi giovedì 25 maggio 2023

img_3099 No autonomia differenziata: i nostri compiti
25 Maggio 2023
A.P. Su Democraziaoggi
Spesso quando si persegue un obiettivo che presenta complessità e involge questioni di fondo, c’è chi non sa fare le dovute distinzioni, fa confusione e finisce per danneggiare gli obiettivi immediati e quelli di fondo. Per esempio, contro l’Autonomia differenziata c’è un obiettivo immediato, impedire l’approvazione del progetto Calderoli, e poi ci sono finalità più […]
—————————————————-
Perché la Sanità è allo stremo dopo la pandemia
di Chiara Giorgi su Sbilanciamoci
12 Maggio 2023 | Sezione: Apertura, Società
————-oggi Rai Storia ore 10,30———-
img_3275 BARBIANA ‘65: La lezione di don Milani”* ,
l’unico film girato a Barbiana mentre don Lorenzo faceva scuola ai suoi ragazzi.
—————————-

Oggi mercoledì 24 maggio (il Piave mormorava…) 2023

img_3099 Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano
24 Maggio 2023
Gianna Lai su Democraziaoggi
Giovedì 25 maggio, ore 16, aula 7, via S. Ignazio n. 74 incontro su
“I diritti delle donne dal fascismo alla Repubblica”
Organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e dall’ANPI
Sarà presentato il libro di Mariella Serri, alla presenza dell’Autrice.

La scrittura al servizio della Storia, gli eventi nella durezza di quei tempi, non poi così […]
—————————————
c3dem_banner_04Sul cammino sinodale della Chiesa italiana: https://www.c3dem.it/sul-cammino-sinodale-della-chiesa-italiana/
———————————

Eventi raccomandati nel cammino sinodale

img_3144ccdf114d-577c-4ee5-a8d3-a6f487cf3acc
——————————-
img_3256[Tito Aresu] Finalmente la RAI si è decisa a mandare in onda *“BARBIANA ‘65: La lezione di don Milani”* ,
l’unico film girato a Barbiana mentre don Lorenzo faceva scuola ai suoi ragazzi.
Le immagini sono commentate da don Luigi Ciotti, da Adele Corradi, da Beniamino Deidda e da Pasquina.
Il film andrà in onda su RAI Storia il 24/05 alle 21,55, il 25/05 alle 10,30, il 26/05 alle 7,25 e su RAI Scuola alle 18,30 del 27/05, in occasione del *Centenario della nascita del Priore di Barbiana* . Buona visione.
————————————-

Oggi martedì 23 maggio 2023

img_3099 Calderoli porta a Cagliari parole vuote. La mobilitazione deve continuare
23 Maggio 2023
A.P. su Democraziaoggi.
Avete sentito Calderoli a Cagliari? Ha farfugliato due cose generiche e discutibili, credendo in questo modo di aver dato risposta alle richieste dei sardi.
Cos’ha detto il ministro? “La specialità sarda deve trovare attuazione e sviluppo come le altre regioni autonome”. Bontà sua! Che scoperta! “E’ una specialità particolare sia sotto l’aspetto delle competenze […]
——————————————————
img_3237
———————————————-

Oggi martedì 23 maggio 2023 in cammino sinodale.

09071d55-7bca-4293-b88c-cfae2bd008e4
La pigrizia della Chiesa
La Repubblica – 22 Maggio 2023 – Blog La Madia.
di Enzo Bianchi
———————————
Card. Matteo Zuppi: in cammino per incontrare tutti
Pubblichiamo dall’Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, alla 77ª Assemblea Generale della CEI, che si tiene in Vaticano dal 22 al 25 maggio, il passaggio sul Cammino Sinodale.
————————————-

Partecipate!

c36b3140-af7a-44a9-a41f-f7f57986be1fd65c5599-810e-43c8-98ba-8439ef111de8

Oggi lunedì 22 maggio 2023

Cagliari. Lavori pubblici. L’amministrazione comunale rispetta il diritto dei cittadini all’uso dei beni comuni?
22 Maggio 2023
Carlo Dore jr. su Democraziaoggi.
Obiettivo di questo intervento non è offrire un ulteriore punto di vista in ordine all’opportunità degli interventi di cui il tessuto urbano della città di Cagliari è al momento oggetto: sul punto, molto è stato detto, e molto ancora si dirà, nell’ambito dell’ormai imminente tornata elettorale.
No, queste righe intendono spostare il fuoco della […]
————————————-
img_3236
In 10.000 alla Marcia per la Pace e la Fratellanza Perugia-Assisi di domenica 21 maggio 2023. Ha aperto lo striscione dei giovani, Trasformiamo il futuro:
https://tuttoggi.info/in-diecimila-alla-marcia-della-pace-perugia-assisi-2023-trasformiamo-il-futuro/754541/amp/
—————————————-

Oggi domenica 21 maggio 2023

c36b3140-af7a-44a9-a41f-f7f57986be1f img_3223Carbonia. Laconi alla Camera, dopo il comizio di Nadia Spano, ”Io so bene che questo commissario vi garantiva che avrebbe stroncato il comunismo a Carbonia. A Carbonia vi è una situazione di fascismo aperta che viene favorita, da un lato, da certi dirigenti dell’azienda e dall’altro dalla polizia nel modo più aperto”.
21 Maggio 2023
Gianna Lai su Democraziaoggi
Nuovo post domenicale sulla storia di Carbonia, dal 1° settembre 2019.
Ed è in quel clima così pesante che si verificano di nuovo cariche e pestaggi e fermi, in particolare durante il comizio del 28 agosto di […]
——————————

Per la Pace… ostinatamente

eventi-01 manifesto_marcia_2023VIENI ANCHE TU!
La guerra continua ma non ci possiamo rassegnare. Rischiamo l’autodistruzione! Per questo, domenica 21 maggio ti invitiamo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi.

COSTRUIAMO ASSIEME
UN MONDO PIÙ UMANO

CESSATE-IL-FUOCO

La guerra è la madre di tutti i crimini, cancella la vita, distrugge tutto quello che intere generazioni hanno costruito, devasta ciò che la natura ha generato. Per questo l’Italia ripudia la guerra. Per questo è nata l’Unione Europea. Per questo sono state create le Nazioni Unite. Grazie a queste conquiste, abbiamo potuto crescere in pace. Non permettiamo che tutto questo venga cancellato!

La continuazione della guerra e l’assurda pretesa di vincerla con le armi si stanno anche mangiando i soldi che servono per prenderci cura di noi tutti e del nostro pianeta, per fermare il cambiamento climatico e accelerare la conversione ecologica, per affrontare e soccorrere le vittime delle guerre e delle catastrofi ambientali, per liberare gli impoveriti dalla schiavitù della miseria, per creare nuovo lavoro dignitoso, per ridurre le disuguaglianze e i conflitti che generano. Fermiamo questa follia!

LA PACE È ANCORA POSSIBILE. È SEMPRE POSSIBILE!

Con il semplice gesto del camminare assieme, segno di solidarietà e vicinanza alla povera gente in fuga dal terrore e dalla miseria, noi possiamo rompere lo “schema della guerra”, dare voce alle vittime di tutte queste sofferenze, denunciare le mostruosità che si susseguono e i pericoli enormi che incombono, difendere i valori e le carte fondamentali su cui sono cresciuti il nostro benessere e le nostre istituzioni democratiche, lottare per l’attuazione della nostra Costituzione e del Diritto Internazionale dei Diritti Umani, rinnovare i nostri legami di solidarietà e fratellanza universale, dare un corpo nuovo alla domanda di cambiamento, trasformare il futuro.

DOMENICA 21 MAGGIO 2023
manifesto_marcia_2023
————————————-

Si riapra al culto e a iniziative socio-culturali la Chiesetta di San Giuseppe nel quartiere di Stampace

201474ef-d16d-45b9-8801-47893a260345Iniziativa dell’associazione Giuseppe Toniolo. Continuiamo a tessere per l’obbiettivo di Noi della Toniolo. Aggiornamenti.
img_3210Questa mattina, a latere di un convegno di giornalisti organizzato dalla Diocesi, ho scambiato due parole con l’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi. Gli ho parlato dell’interesse di Noi della Toniolo perché venga riaperta al culto la Chiesetta di San Giuseppe. Mi ha detto che anche la Diocesi lo vuole e, al riguardo, di avere un’interlocuzione, allo stato poco proficua, con il presidente della Fondazione proprietaria della chiesetta, Antonio Pitea. Ci incontrerebbe volentieri per spiegarci come la pensa, in accordo con i nostri obbiettivi. Attende una nostra proposta di incontro. Saludos. (Franco Meloni).

Giornata mondiale delle comunicazioni sociale in Cammino Sinodale

ea19d8e7-5942-4f98-bae0-8afe5998ffb5img_3122img_3196img_3206 di Franco Meloni.
Un’iniziativa davvero interessante, direi giusta! Ne colgo solo alcuni aspetti, sicuramente in misura riduttiva rispetto alla ricchezza dei contenuti trattati. Innanzitutto mi è piaciuto che “per esplicito desiderio dell’Arcivescovo” sia stata inserita nel “Cammino sinodale” promosso dalla Chiesa, particolarmente nel percorso rivolto agli operatori della comunicazione. Non è un fatto ovvio, purtroppo non lo è, in considerazione che il Sinodo da troppe persone, tra di esse anche molti presbiteri, è considerato un “adempimento” come un altro, negandone così l’importanza fondamentale per la missione della Chiesa. Giova al riguardo riportare le parole di Papa Francesco: “il cammino della sinodalita’ è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Grazie al Vescovo Giuseppe Baturi per questa giustaimg_3183 impostazione e Grazie a don Giulio Madeddu (a Maria Luisa Sechi, Andrea Pala e a tutti i collaboratori dell’ufficio diocesano della comunicazione) per averla concretizzata. Lascio ad altri le opportune riflessioni che a partire dalla relazione di Vincenzo Corrado e dai numerosi e interessanti successivi interventi proseguiranno ulteriormente il dibattito. Spero che tutto il materiale venga messo a disposizione, confidando come consuetudine nel prezioso lavoro di Maria Chiara Cugusi. In un post successivo lascio un’altra riflessione, anch’essa parziale” che mi ha stimolato nella partecipazione all’odierna iniziativa.